Manoel Isaú da eliminare – “A educação salesiana no Brasil sudeste de 1880 a 1922: dimensões e atuação em diversos contextos”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Questo lavoro si concentra sullo studio e sulla valutazione dell’azione educativa svolta dai salesiani nel sud e sud-est del Brasile. Lo sviluppo di questa regione non è stato omogeneo e ciò si riflette nell’opera salesiana degli ultimi tre stati. I salesiani hanno iniziato le loro attività educative quando si stavano verificando profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche.

Continue reading “Manoel Isaú da eliminare – “A educação salesiana no Brasil sudeste de 1880 a 1922: dimensões e atuação em diversos contextos”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Thelían Argeo Corona Cortés – “La educación salesiana en Bolivia, La Paz y Sucre, 1896-1922. Análisis histórico de las instancias y acciones educativas”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Lo scopo del nostro studio consiste nell’evidenziare i risultati dell’educazione salesiana.

Che cosa significava l’educazione salesiana per lo sviluppo che la Bolivia ha vissuto negli
anni dell’arrivo dei salesiani? Ci sono elementi che ci consentono di valutare e dimostrare le azioni originali? Ci sono contributi rappresentativi? Chi ha raggiunto l’educazione salesiana
e come si è irradiata nell’ambiente sociale?

Continue reading “Thelían Argeo Corona Cortés – “La educación salesiana en Bolivia, La Paz y Sucre, 1896-1922. Análisis histórico de las instancias y acciones educativas”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Michele Rua – Felice esito dell’VIII Capitolo Generale. Come apprezzano le opere nostre.

L’anno 1898, che sta per finire, sarà sempre memorando nei fasti della nostra Pia Società. Voi desidererete sapere quali cose specialmente le aggiunsero lustro, ed io a comune consolazione, e dirò anche, a comune edificazione vengo ad esporvele. Merita d’essere accennata in primo luogo la riuscitissima adunanza del nostro ottavo Capitolo Generale.

Continue reading “Michele Rua – Felice esito dell’VIII Capitolo Generale. Come apprezzano le opere nostre.”

María Andrea Nicoletti – “La polémica en torno a la educación salesiana y la educación estatal en la Patagonia (1880-1920)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Dopo la conquista della Patagonia nel 1879 da parte dell’esercito argentino, l’attuazione della Legge 1420 sull’istruzione comune (gratuita, obbligatoria, laurea e secolare), fu uno strumento fondamentale per attuare la politica di “Argentinizzazione” e “omogeneizzazione” che lo stato nazionale aveva proposto. In base a questa legge si articolavano le scuole statali e le scuole della Congregazione salesiana, presenti dal 1880 nella regione.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – “La polémica en torno a la educación salesiana y la educación estatal en la Patagonia (1880-1920)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Marcos Gabriel Vanzini – “El sistema preventivo en los internados de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Molto è stato scritto sull’evangelizzazione della Patagonia, anche se forse questa compagnia, che ha bordi epici, è un evento storico, dove è ancora possibile trovare diversi aspetti da sottolineare più attentamente.

Continue reading “Marcos Gabriel Vanzini – “El sistema preventivo en los internados de Viedma y Rawson (Patagonia Argentina)”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Santiago Negrotti – “Los exploradores argentinos de don Bosco. Orígenes y pedagogía de una experiencia juvenil salesiana argentina”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

La ricerca presenta una delle istituzioni salesiane fondata in Argentina all’inizio del ventesimo secolo, con l’obiettivo di aggiornare l’esperienza dell’oratorio festivo con la cultura giovanile e popolare di queste terre durante l’espansione dell’anticlericalismo e la scristianizzazione delle classi popolari.

Continue reading “Santiago Negrotti – “Los exploradores argentinos de don Bosco. Orígenes y pedagogía de una experiencia juvenil salesiana argentina”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Pietro Ricaldone – Il Rettor Maggiore parla degli avvenimenti della Spagna, della visita straordinaria alle Case e dell’ampliamento della Basilica di Maria Ausiliatrice – Raccomanda la cooperazione efficace, gli Oratori festivi, le Cronache delle Case e le Letture Cattoliche – Presenta la Strenna per il 1937

Da tre mesi si vive una vita di vera agonia pensando alle tremende condizioni in cui si trovano i Confratelli e le Opere di Spagna. Da tutte parti si chiedono notizie, si fanno offerte di preghiere,
di ospitalità, di cooperazione generosa. Tutti poi vorrebbero essere a giorno delle vittime e delle distruzioni compiute. 

Continue reading “Pietro Ricaldone – Il Rettor Maggiore parla degli avvenimenti della Spagna, della visita straordinaria alle Case e dell’ampliamento della Basilica di Maria Ausiliatrice – Raccomanda la cooperazione efficace, gli Oratori festivi, le Cronache delle Case e le Letture Cattoliche – Presenta la Strenna per il 1937”

Michele Rua – Relazione del sesto Capitolo Generale e delle nuove Ispettorie.

Don Rua parla dell’avvenimento tanto importante del 6° Capitolo Generale della Pia Società accompagnato dall’elezione dei membri del Capitolo Superiore. Appunto in questa lettera  circolare, l’autore spiega che le deliberazioni, prese nelle varie sedute, saranno coordinate con quelle dei precedenti Capitoli Generali; e saranno spedite a tutte le Case affinchè servano di  norma comune nell’osservanza delle sante Costituzioni e nel modo di comportarsi nelle varie circostanze della vita. Continue reading “Michele Rua – Relazione del sesto Capitolo Generale e delle nuove Ispettorie.”

Domenico Cerrato,Francesco Motto – Missionari-pionieri “alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano”

Accanto a mons. Giuseppe Fagnano nell’estremo sud del mondo operarono eroicamente “per la salvezza delle anime”, ma senza trascurare i corpi e la scienza, altri missionari salesiani.

Questi ed altri missionari-pionieri come loro (cattolici e protestanti),  sono ormai parte della storia del territorio magellanico e non potranno passare inosservati nelle non lontane celebrazioni per il quinto centenario della scoperta dello stretto.

Continue reading “Domenico Cerrato,Francesco Motto – Missionari-pionieri “alla fine del mondo”. Dall’ “Osservatorio Meteorologico Salesiano” di Domenico Cerrato e dal “Bollettino Salesiano””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑