Juan Bottasso – Don Rua e le missioni dell’Ecuador

Più che una cronaca della difficile fondazione delle missioni salesiane in Ecuador, il mio vuole essere un tentativo per contestualizzare questo fatto storico, mettendo in risalto le difficoltà che ne resero laborioso l’inizio, ed i problemi politici che ne frenarono lo sviluppo. Seguendo lo svolgersi degli avvenimenti è facile apprezzare l’abilità e la tenacia del primo successore di don Bosco per districarsi in uno scenario assai complesso.

Continue reading “Juan Bottasso – Don Rua e le missioni dell’Ecuador”

María Andrea Nicoletti – Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio

La Patagonia si è costituita come il primo territorio salesiano ad gentes su un duplice versante: su quello amministrativo, sulla base di impegni formali di fronte alle istituzioni civili ed ecclesiastiche (collegio Propaganda Fide, Santa Sede e gli Stati argentino e cileno); e su quello missionario ed educativo, mediante l’elaborazione di un piano di centri missionari in circuiti e reti, che hanno consolidato l’opera salesiana.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – Le complicate missioni della Patagonia da don Bosco a don Rua: situazione iniziale, sviluppi, bilancio”

Alejandro Mario Dieguez – Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano

Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle.

Continue reading “Alejandro Mario Dieguez – Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano”

Luigi Ricceri – Una perdita dolorosa – Gli incontri con gli Ispettori – Nelle Missioni dell’Ecuador – Nella Patria di Zeffirino Namuncurà – Al Convegno Coadiutori di Quito – Segni di ripresa per le vocazioni – La delicata formazione iniziale – Ho incontrato giovani impegnati – Tra i ragazzi della strada – Con preghiera e con metodo salesiano – Siamo costruttori di comunione.

Sergio Todeschini – Inizi e primi sviluppi della missione salesiana di Muyurina (Bolivia) nei ricordi di un protagonista, don Dante Invernizzi

In occasione del 50° anniversario dell’arrivo dei primi salesiani a Muyurina, nell’oriente boliviano, pubblichiamo la testimonianza di uno dei protagonisti, don Dante Invernizzi (1916-2001), così come raccolta personalmente da Sergio Todeschini nell’agosto 1997 e rivista dal narratore.

Continue reading “Sergio Todeschini – Inizi e primi sviluppi della missione salesiana di Muyurina (Bolivia) nei ricordi di un protagonista, don Dante Invernizzi”

Francesco Motto – I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)

La risonanza nazionale ed internazionale del nome di don Bosco, la sua fama in alcuni ambienti vaticani, la sua nota sollecitudine per le missioni ad gentes e gli emigrati italiani in America Latina, la «propaganda» dei loro esiti positivi effettuata attraverso il «Bollettino Salesiano», furono all’origine delle richieste che pervennero ai salesiani di Torino di fondare opere negli Stati Uniti.

Continue reading “Francesco Motto – I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)”

Pietro Borzomati – La sofferta testimonianza di monsignor Giuseppe Cognata, vescovo salesiano di Bova

Il salesiano don Giuseppe Cognata, “eletto” nel 1933, dalla Santa Sede vescovo della diocesi di Bova, in provincia di Reggio Calabria, intraprese a Bova una azione pastorale adeguata e coraggiosa sotto l’aspetto religioso e sociale che portò a felici risultati.

Continue reading “Pietro Borzomati – La sofferta testimonianza di monsignor Giuseppe Cognata, vescovo salesiano di Bova”

Luigi Ricceri – Convegni Continentali degli Ispettori – I nostri fratelli del Vietnam – Il terremoto di Sicilia – Carità più attenta, più attiva, più generosa – La spedizione missionaria del Centenario – Risposte all’appello missionario del Rettor Maggiore – La riconoscenza dell’America Latina – Nomina di Vescovi Salesiani

Indice:

  • Convegni Continentali degli Ispettori
  • I nostri fratelli del Vietnam
  • Il terremoto di Sicilia
  • Carità più attenta, più attiva, più generosa
  • La spedizione missionaria del Centenario
  • Risposte all’appello missionario del Rettor Maggiore
  • La riconoscenza dell’America Latina
  • Nomina di Vescovi Salesiani

Continue reading “Luigi Ricceri – Convegni Continentali degli Ispettori – I nostri fratelli del Vietnam – Il terremoto di Sicilia – Carità più attenta, più attiva, più generosa – La spedizione missionaria del Centenario – Risposte all’appello missionario del Rettor Maggiore – La riconoscenza dell’America Latina – Nomina di Vescovi Salesiani”

Pietro Ricaldone – La trionfale Definizione Dommatica dell’Assunta – La Sezione Salesiana al Primo Congresso Mariologico Internazionale – Il nostro contributo al Congresso Catechistico Internazionale – Continua la Visita Straordinaria alle Case – Auguri Natalizi e di Capodanno.

La Bolla Munificentissimus Deus, le Allocuzioni del Santo Padre in occasione della Definizione Dommatica, la nuova Messa per il 15 agosto, intessuta di gemme scritturali a onore dell’Assunta, la fervida e luminosa « Preghiera a Maria SS. Assunta », composta da Sua Santità per il 1° novembre e da Lui letta alla vigilia e nel radioso mattino della Solennità, offriranno alla fede e allo zelo preziosi spunti dottrinali, morali, liturgici, per far sì che dalla Festa Mariana confratelli e giovani ricavino accrescimento di vera divozione alla Madonna con rinnovati propositi di pietà, di candore, di adesione pratica e fattiva al Vicario di Cristo in quest’ora  nuovamente trepida per l’umanità.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La trionfale Definizione Dommatica dell’Assunta – La Sezione Salesiana al Primo Congresso Mariologico Internazionale – Il nostro contributo al Congresso Catechistico Internazionale – Continua la Visita Straordinaria alle Case – Auguri Natalizi e di Capodanno.”

Pietro Ricaldone – Esortazione per gli Esercizi Spirituali – La proclamazione del dogma dell’Assunta – Morte di Mons. Gaetano Pasotti – Elezione di due nuovi vescovi – Norme per la Consacrazione al S. Cuore – Preghiere per la Settimana di Studio presso la S. C. dei Religiosi.

Don Ricaldone ricorda che gli Esercizi Spirituali sono uno dei mezzi più efficaci che Iddio elargisce per la nostra perfezione.

Nel corso del prossimo anno 1951 in tutte le Case in un giorno a scelta, si celebrerà con la maggior devozione e pompa possibile la Festa della Vergine Assunta, facendo pure in quel
giorno un’accademia o Congressino al quale prenderanno parte anche i Cooperatori e gli Ex-allievi.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Esortazione per gli Esercizi Spirituali – La proclamazione del dogma dell’Assunta – Morte di Mons. Gaetano Pasotti – Elezione di due nuovi vescovi – Norme per la Consacrazione al S. Cuore – Preghiere per la Settimana di Studio presso la S. C. dei Religiosi.”

Renato Ziggiotti – Due nuove Diocesi con due relativi Vescovi salesiani nella Patagonia.

Indice:

  • La morte di due benemeriti ex capitolari: Don Manione e Don Candela.
  • Due nuove Diocesi con due relativi Vescovi salesiani nella Patagonia.
  • Speciale bisogno di vocazioni missionarie per l’America meridionale.
  • Un nuovo Vescovo salesiano per gli Ucraini dell’Argentina.
  • La nuova Prelatura di Humaita nel Brasile.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Due nuove Diocesi con due relativi Vescovi salesiani nella Patagonia.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑