Pietro Stella – Fare storia salesiana oggi [1982]

Se accettiamo il fatto che “i processi storici possono essere considerati (in grande misura) come risultati on intenzionali di azioni umane razionali, e che questi processi creano le condizioni di azioni umane” (J. Topolski), e lo applichiamo alla storia religiosa questi asserti si avrebbero di colpo problemi non piccoli da risolvere. La storiografia di oggi ha preso ormai parecchie distanze dallo storicismo. Schiere di studiosi agguerriti e autorevoli tendono oggi ad aprirsi la lettura dei fatti religiosi con le chiavi più varie: la sociologia, la psicologia, l’etnologia, la linguistica, l’antropologia, la geografia umana. Continue reading “Pietro Stella – Fare storia salesiana oggi [1982]”

Pietro Stella – Fare storia salesiana oggi [1993]

Alla domanda: Come fare storia salesiana, una prima risposta è stata data da don Francis Desramaut nella sua relazione sul tema: Come si scrive la storia oggi. La storia salesiana è da fare inserendosi con soggetti e metodi appropriati nelle ricerche e nei dibattiti storiografici di oggi. Non si è isolati; non si può scrivere storia con la mentalità, le finalità, i metodi, gli strumenti di un secolo fa. Desramaut presente un modello storiografico, quello della “storia-problema”: non si tratta dell’unico modo di fare storia. In certi casi anche per la storia salesiana possono risultare preferibili modelli diversi. Continue reading “Pietro Stella – Fare storia salesiana oggi [1993]”

Pietro Stella – La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo

Le celebrazioni che si tennero per la canonizzazione di don Bosco nel 1934 a Roma e a Torino dalla domenica di Pasqua a quella dell’ottava, rilette oggi nelle cronache del tempo suscitano facilmente l’idea che siano state come un suggello spettacolare dell’accordo finalmente raggiunto in Italia tra la Chiesa e lo Stato, sotto il regime fascista. D’altra parte nel ricordo dei salesiani superstiti che vi parteciparono quelle giornate rimangono fisse alla mente come un evento indimenticabile: fu l’apoteosi, desiderata e finalmente celebrata, del loro santo fondatore. Allora si trovarono insieme gerarchi fascisti con prelati della Chiesa, organizzazioni cattoliche e squadre fasciste. Continue reading “Pietro Stella – La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo”

Pietro Stella – La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo

Le celebrazioni che si tennero per la canonizzazione di don Bosco nel 1934 a Roma e a Torino dalla domenica di Pasqua a quella dell’ottava, rilette oggi nelle cronache del tempo suscitano facilmente l’idea che siano state come un suggello spettacolare dell’accordo finalmente raggiunto in Italia tra la Chiesa e lo Stato, sotto il regime fascista. Continue reading “Pietro Stella – La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo”

Pietro Stella – Apologia della storia Piccola guida critica alle Memorie biografiche di don Bosco

Le Memorie Biografiche sono state il testo importante sul quale tante generazioni di salesiani hanno costruito la propria immagine di Don Bosco. Di fronte alla critica storica qualcuno teme che esse vengano accantonate. svolgendo il mestiere di storico nessuno mai sogna di togliere dalle mani dei salesiani e di chiunque altro le MB. Tuttavia nemmeno è pensabile a tutt’oggi che i salesiani si possano limitare ad esse. Le apprensioni hanno forse alla radice una percezione poco chiara del momento di revisione critica che si sta attraversando in modo irreversibile. Continue reading “Pietro Stella – Apologia della storia Piccola guida critica alle Memorie biografiche di don Bosco”

Pietro Stella – Sant’Aventino, san Domenico Savio e alcune questioni di storia

Fra le testimonianze che don Bosco sollecitò all’Oratorio su Domenico Savio annunziandone la morte, una ve n’è, dovuta al giovane Giusto Ollagnier. È una scrittura autografa senza data, in cui non si fa riferimento alla Vita scritta da Don Bosco, bensì alla «intenzione» che questi manifestò «di voler sapere qualche buona azione o parole dell’eccellente giovane fu Savio
Domenico». Il giovane narra che Domenico Savio da qualche tempo soffriva mal di testa e gli chiese se «per caso» non conoscesse qualche buona preghiera da rivolgere a S. Aventino, «protettore pel mal di capo». Avutala, insieme si recarono in chiesa più volte per recitarla. Continue reading “Pietro Stella – Sant’Aventino, san Domenico Savio e alcune questioni di storia”

Pietro Stella – Don Bosco e Bartolo Longo

Bartolo Longo ricordava l’incontro avuto con don Bosco a Torino nel maggio 1885 come un fatto importante e decisivo. Nei pochi minuti d’intimo colloquio lui, giovane avvocato meridionale, chiese al prete piemontese, ormai settantenne, che gli svelasse come aveva fatto a «conquistare il mondo». «Caro avvocato, avrebbe risposto don Bosco, il mio segreto è questo: mando il mio giornale a chi lo vuole e a chi non lo vuole». Bartolo Longo «capì». «La forza propulsiva della sua grande idea di fede e di carità» doveva essere la stampa periodica, diffusa il più ampiamente possibile e inviata anche a coloro che non pagavano. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco e Bartolo Longo”

Pietro Stella – Don Bosco e il titolo mariano “Auxilium Christianorum” tra politica e religiosità popolare

Com’è noto, gli anni 1862-68 furono cruciali per la religiosità mariana di don Bosco. Nonostante la fondazione della compagnia dell’immacolata tra i suoi giovani nel 1855; nonostante avesse pubblicato nel 1858 Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Im macolata, le sue preferenze dopo il 1862 si concentrarono in modo dominante e definitivo sul titolo mariano Auxilium Christianorum. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco e il titolo mariano “Auxilium Christianorum” tra politica e religiosità popolare”

Pietro Stella – Per una storia dell’agiografia in età contemporanea. Il “giovanetto Savio Domenico” (1859) di san Giovanni Bosco

In questi ultimi decenni anche in Italia nei cultori di storia contemporanea si è resa più viva l’attenzione all’agiografia. Grazie in particolare alla intersezione delle scienze storiche con la sociologia e l’antropologia culturale, il sacro, il santo, la santità, i santuari, i riti ad essi correlati vengono ormai percepiti dai contemporaneisti come fattori non trascurabili sia che si studi in generale la politica, sia che si affrontino temi specifici, come la storia di “genere” o l’impatto del mondo occidentale con altre culture. Continue reading “Pietro Stella – Per una storia dell’agiografia in età contemporanea. Il “giovanetto Savio Domenico” (1859) di san Giovanni Bosco”

Jarosław Wᶏsowicz – La lotta per la conquista della gioventù nella “Polonia Staliniana”: L’esempio di alcuni istituti Salesiani

Il 24 maggio 1946 l’Episcopato di Polonia convocato dal Primate August Hlond si riunì in una conferenza presso il Santuario claramontano di Cze˛stochowa e, discutendo i problemi sorti in seguito alla presa del potere in Polonia da parte dei comunisti dopo la seconda guerra mondiale, rilevò anche i pericoli che tale fatto comportava per la giovane generazione polacca.

Continue reading “Jarosław Wᶏsowicz – La lotta per la conquista della gioventù nella “Polonia Staliniana”: L’esempio di alcuni istituti Salesiani”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑