Stanisław Zimniak – Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico

Con la nota si vogliono presentare alcune delle motivazioni che furono alla base delle richieste, avanzate ai salesiani di don Bosco, di aprire delle opere nei paesi dell’impero asburgico alla fine dell’ottocento e all’inizio di questo secolo. Il breve saggio ci permetterà di vedere l’acquisita percezione delle finalità della società salesiana e l’immagine che essa aveva sia presso gli ecclesiastici che presso i laici cattolici nei territori considerati.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Motivazioni delle fondazioni salesiane nell’impero asburgico”

Ana María Fernández – Le Lettere di Maria Domenica Mazzarello. Testimoni e mediazione di una missione carismatica

Il volume è uno studio accurato ed amorevole realizzato sulle lettere di madre Mazzarello, come testimonianze e mediazioni per capire la missione carismatica della Confondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Con le due parti fondamentali dello studio il libro presenta, prima di tutto, le Lettere Maria Domenica Mazzarello nel contesto storico, redazionale, letterario, per offrire in seguito una lettura teologica, spirituale e pedagogico-carismatica che valorizza questi scritti come espressioni privilegiate del carisma. Continue reading “Ana María Fernández – Le Lettere di Maria Domenica Mazzarello. Testimoni e mediazione di una missione carismatica”

Enrica Ottone – Educare onesti cittadini oggi

Come ripensare e attualizzare l’in-tento di san Giovanni Bosco di educare onesti cittadini e cittadine oggi? Quali competenze promuovere nell’educare i giovani a esse-re onesti cittadini oggi? Quali strategie scegliere per educarci ed educare nel contesto attuale alla partecipazione attiva, consapevole, responsabile a livello locale, nazionale e sovranazionale? A queste domande l’autrice intende rispondere ponendosi in continuità con i contributi pubblicati nei numeri 51(2013)1-2 della Rivista di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Enrica Ottone – Educare onesti cittadini oggi”

Rachele Lanfranchi – Giovanni Battista Montini – Paolo VI e la Famiglia salesiana. Scommessa sulle risorse della pedagogia salesiana

Il contributo mette in evidenza la stima di Giovanni Battista Montini-Paolo VI per la Famiglia Salesiana e, in particolare, per la pedagogia di don Bosco. Cardinale a Milano insiste perché i Salesiani subentrino all’Ente-Beccaria di Arese (MI), il carcere minorile, nell’educazione di quei ragazzi che tutti chiamano “Barabitt”, piccoli Barabba. Da Papa, in più occasioni manifesta il suo apprezzamento per l’opera salesiana e incoraggia la Famiglia Salesiana ad una fedeltà creativa al sistema pedagogico di don Bosco. Continue reading “Rachele Lanfranchi – Giovanni Battista Montini – Paolo VI e la Famiglia salesiana. Scommessa sulle risorse della pedagogia salesiana”

Antonio Ferreira da Silva – Patagonia: I- Realtà e mito nell’azione missionaria salesiana – Il vicariato apostolico della Patagonia Settentrionale

Dalla corrispondenza di mons. Cagliero, mons. Lasagna, don Vespignani e altri, si costata una voglia di autonomia dalle curie diocesane riguardo sia alla vita delle comunità religiose che al loro apostolato. Non solo le esperienze avute a Montevideo, a San Paolo del Brasile, a Cuiabá, a La Plata, ad Ancud generavano un tale sentimento; provenienti essi da Valdocco, portavano inciso nell’animo il ricordo dei difficili rapporti tra don Bosco e la curia torinese. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Patagonia: I- Realtà e mito nell’azione missionaria salesiana – Il vicariato apostolico della Patagonia Settentrionale”

Francesco Motto – Don Francesco Beniamino Della Torre, Salesiani e Resistenza a Milano. 25 aprile 1945 nell’Istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale

La data del 25 aprile 1945 — giorno centrale e culminante di un movimento insurrezionale svoltosi tra il 18 aprile e il 2 maggio — nella coscienza nazionale italiana è ormai assurta a sintesi e simbolo dell’intera lotta di Liberazione e a momento fondamentale della storia della nazione italiana, nel più ampio quadro del dramma, delle sofferenze, degli impegni politico-morali della II guerra mondiale. Continue reading “Francesco Motto – Don Francesco Beniamino Della Torre, Salesiani e Resistenza a Milano. 25 aprile 1945 nell’Istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale”

Stanisław Wilk – I Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945)

Prima della II guerra mondiale la congregazione salesiana in Polonia era concentrata soprattutto sull’attività istruttivo-educativa della gioventù povera, abbandonata e in pericolo; rispondeva così ai bisogni della società. I salesiani polacchi non si impegnavano di regola nella pastorale parrocchiale, ma quando la esercitavano, vicino alle città o nelle periferie, avevano come obiettivo lo sviluppo dell’attività educativa e culturale. Però durante la II guerra mondiale, quando le loro scuole e i convitti vennero chiusi, furono costretti ad esercitare una pastorale intesa più ampiamente. Continue reading “Stanisław Wilk – I Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945)”

Francesco Motto – L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: «asilo, appoggio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei

Il 25 luglio 1944, ad un anno esatto dal crollo del fascismo e a meno di due mesi dall’entrata in Roma delle forze angloamericane, l’ispettore salesiano di Roma, don Ernesto Berta, inviava ai Cooperatori una circolare per invitarli a continuare il loro appoggio spirituale, morale e materiale alle opere salesiane. Continue reading “Francesco Motto – L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: «asilo, appoggio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei”

Piera Cavaglià – Educazione e cultura per la donna. La scuola «N. S. delle Grazie» di Nizza Monferrato dalle origini alla Riforma Gentile (1878-1923)

Unica nel suo genere, perché fondata da S. Giovanni Bosco, la Scuola “Nostra Signora delle Grazie” si presenta come la rivitalizzazione di una ispirazione pedagogica, mediazione educativa privilegiata per la promozione integrale della donna in vista del suo inserimento propositivo nella società. La fedeltà allo stile educativo di don Bosco, interpretato con creatività e coraggio dalle prime insegnati, consente alla Scuola, nel suo lento e faticoso sviluppo, di esprimersi una trama di relazioni pervase di serietà e di impegno e, al tempo stesso, di attenzione ai reali problemi delle alunne.

Continue reading “Piera Cavaglià – Educazione e cultura per la donna. La scuola «N. S. delle Grazie» di Nizza Monferrato dalle origini alla Riforma Gentile (1878-1923)”

Aldo Giraudo – «Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco

Ad oltre un secolo dalla morte di don Bosco, considerando la massa documentaria raccolta, si potrebbe ritenere ormai esaurita la fase investigativa e infruttuosa ogni ricerca di ulteriori fonti o comunque irrilevante il significato dei materiali eventualmente reperibili. Ma quando si analizzano i fondi archivistici di enti pubblici o ecclesiastici, con i quali egli ha intessuto relazioni, si ha la sorpresa di rinvenire documenti interessanti ed anche insospettati, a condizione di penetrare la logica dei meccanismi burocratici e di allargare l’angolo di interesse a situazioni amministrative, a fenomeni sociali e a problematiche di più vasta portata. Continue reading “Aldo Giraudo – «Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco”

Michael Mendl – Personnel of the New Rochelle province: increase and decrease (1946-1988)

The years following World War II saw a great rise in the number of ecclesiastical vocations in North America, and then a great decline following Vatican II, together with great losses from the ranks of priests and religious. Father Mendl studies the data for these post-war and post-conciliar periods as regards one Salesian province, the eastern United States and Canada, between 1946 and 1988. He attempts a modest analysis of the data and draws some tentative conclusions from them.

Continue reading “Michael Mendl – Personnel of the New Rochelle province: increase and decrease (1946-1988)”

Francesco Motto – Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine

Col presente studio si vuole contribuire a colmare, almeno in parte, la lacuna che riguarda l’assistenza cattolica a Roma nel 1943/44, presentando la pagina di solidarietà scritta dalle due comunità salesiane presenti sulla tenuta delle catacombe di S. Callisto, compresa fra la via Appia Antica, la via Ardeatina e il vicolo delle Sette Chiese, a poche centinaia di metri dalla moderna via Cristoforo Colombo. Continue reading “Francesco Motto – Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑