Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1955)

Il presente documento riporta una statistica di professi e ascritti, presenti nel territorio italiano e all’estero, nell’anno 1955. Inoltre, vi sono riportate delle statistiche, sempre nello stesso anno,  riguardanti i salesiani usciti dalla congregazione, i salesiani defunti, quelli impegnati nelle missioni, le scuole professionali e agricole.

Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane (1955)”

Silvano Sarti – Dati statistici sulle opere della congregazione

In preparazione al Capitolo Generale Speciale (C.G.S.), constatata la «necessità di preparare per i futuri Capitolari dati statistici aggiornati e sicuri» fu avviata «un’operazione censimento che ci
fornisca esatti e completi i dati necessari e utili» (cfr. lettera del Rettor Maggiore agli Ispettori, in d ata 17 marzo 1970). I risultati del censimento furono pubblicati nel volume «Dati
statistici sull’evoluzione nel tempo e sulla situazione attuale dei Salesiani e delle loro Opere».

Continue reading “Silvano Sarti – Dati statistici sulle opere della congregazione”

Pietro Braido – Educatori

Non è professione facile nemmeno quella dell’ insegnante e dell’educatore. La vita — si parla di ogni vita che diventi, in un senso o nell’altro, autentica « missione », dovere e impegno morale e religioso, nella famiglia, nel lavoro quotidiano, nella dedizione agli altri — è per tutti dono difficile. Nè la rendono più leggera la retorica o le gratuite mozioni degli affetti.

Continue reading “Pietro Braido – Educatori”

Pietro Braido – 10 maggio 1884

Non è una data storica, almeno secondo criteri diffusi. Ma per chi ha familiare, quotidiana, la preoccupazione educativa e di essa talora medita le ragioni profonde, può riuscire doveroso e fecondo rievocarla. Del 10 maggio 1884 è quello che riteniamo il documento più limpido
ed essenziale della pedagogia di Don Bosco, uno dei più significativi dell’educazione cristiana.

Continue reading “Pietro Braido – 10 maggio 1884”

Roberto Carelli – “Ha fatto tutto lei”. La Madonna nell’esperienza spirituale di don Bosco

Don Bosco è uno di quei santi che meglio hanno messo in luce la figura di Maria come elemento centrale e non periferico del disegno di Dio, e hanno dimostrato con la prova dei fatti che la devozione mariana è una dimensione costitutiva e non accessoria della fede. Non lo ha fatto sul piano teorico, riflessivo, teologico-spirituale, ma su un piano pratico, testimoniale, educativo-pastorale. Lo sconfinato affetto e l’illimitata fiducia di don Bosco nei confronti di Maria ci sembrano una singolare realizzazione di quell’universale sentimento che fin dalle origini il popolo cristiano tributa a colei che è Madre di Dio e Madre della Chiesa. Continue reading “Roberto Carelli – “Ha fatto tutto lei”. La Madonna nell’esperienza spirituale di don Bosco”

Giovanni Campanella – “Per radunare i figli dispersi” (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco

L’Oratorio come è stato realizzato da don Bosco nel corso di tutta la sua vita e attività pastorale non è soltanto una pietra miliare di una realtà secolare che risale a Filippo Neri e Carlo Borromeo, ma una realtà attiva e feconda anche nel presente da attualizzare riscoprendola continuamente. L’obiettivo di questo contributo è tentare di cogliere e analizzare, attraverso la lettura critica delle fonti storiche, i principi teologici ispiratori del progetto operativo di don Bosco, delle pratiche pastorali realizzate, teoricamente abbozzate e trasmesse ai salesiani e alla Chiesa di ogni epoca e luogo. Continue reading “Giovanni Campanella – “Per radunare i figli dispersi” (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco”

Paolo Ripa di Meana – Un “bel tipo di padre”. Don Bosco nella predicazione del card. Anastasio Ballestrero

Il cardinale Ballestrero, noto per la solidità degli interventi magisteriali (omelie, predicazioni di esercizi spirituali, discorsi diversi), non scriveva i suoi testi: i suoi discorsi erano frutto di una previa meditazione interiore, una vera e propria ruminatio, dalla quale scaturiva un discorso fecondo e profondo. Il presente studio si fonda, dunque, su alcune trascrizioni fatte da registrazioni dal vivo: la lettera pastorale al clero della diocesi di Torino San Giovanni Bosco, sacerdote di Cristo e della Chiesa (1988); due omelie fatte in Maria Ausiliatrice il 31 gennaio 1988 e 1989; un corso di esercizi spirituali agli Ispettori Salesiani del 1987: Don Bosco prete per i giovani. Continue reading “Paolo Ripa di Meana – Un “bel tipo di padre”. Don Bosco nella predicazione del card. Anastasio Ballestrero”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑