Juan Edmundo Vecchi – “Centennial celebration of the salesian presence in the United States of America. Homily in San Francisco, February 2, 1997” in “Journal of Salesian Studies”

For the beginning of our centennial celebration we are gathered together here as a family in the place where the Salesians established their first presence in the United States of America. When we compare our present- day situation with that at the moment of our arrival we find much for which we must be grateful to God.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Centennial celebration of the salesian presence in the United States of America. Homily in San Francisco, February 2, 1997” in “Journal of Salesian Studies””

Elisa Colì,Maurizio Norcia – “Fede e benessere nei giovani dei CFP: una ricerca sul campo” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative”

Il contributo si colloca nell’ambito della ricerca che il CNOS-FAP e il CNR hanno condotto fra il 2017 e l’inizio del 2018 con l’obiettivo di studiare il livello di Benessere soggettivo degli studenti dei Centri di formazione professionale salesiana. In particolare ci si focalizza sul rapporto dei giovani con la Fede, una delle componenti fondamentali del benessere della persona, per  esaminare sia quanto essa costituisca una risorsa per affrontare le difficoltà, sia il modo in cui i giovani se la rappresentano. Continue reading “Elisa Colì,Maurizio Norcia – “Fede e benessere nei giovani dei CFP: una ricerca sul campo” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””

João dos Santos Barbosa Neto – “Dalla fede alla virtù: un cammino catechetico mistagogico di discernimento” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative”

L’integrazione tra la vita e la fede nel vissuto del giovane cristiano passa attraverso l’assimilazione progressiva dei contenuti della catechesi e dell’iniziazione all’esperienza del mistero vissuto nei sacramenti. La conoscenza di Gesù e il rapporto personale stabilito con lui sono due assi che non si oppongono ma che insieme formano la base fondamentale per una  autentica vita cristiana. Continue reading “João dos Santos Barbosa Neto – “Dalla fede alla virtù: un cammino catechetico mistagogico di discernimento” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””

Angelo Scivoletto – “L’occhio sociologico di Don Carlo Maria Baratta” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Emanuele Carlo Vianelli – “Don Carlo Maria Baratta, la scuola di canto e la riforma della musica sacra” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

L’intervento di Vianelli riguarda l’attività liturgico-musicale di Don Baratta. Quest’ultimo acquisì le prime nozioni di musica nel 1877, quando venne inviato a Lucca da Don Bosco al termine del suo noviziato, e raggiunse l’apice della sua formazione musicale durante il periodo parmense. Continue reading “Emanuele Carlo Vianelli – “Don Carlo Maria Baratta, la scuola di canto e la riforma della musica sacra” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″

Claudio Besana – “Per una biografia di Pio Benassi, studioso di problemi agrari e cooperatore salesiano” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999

John Rasor – “The concept of Secularity in salesian documents” in “Journal of Salesian Studies”

This article examines the theological meaning of the term “secularity” in Salesian official documents. It begins with a survey of the meanings of secularity in recent theological dictionaries, then shows how these meanings are present in reflection by the sons of Don Bosco.

Continue reading “John Rasor – “The concept of Secularity in salesian documents” in “Journal of Salesian Studies””

Pietro Stella – “Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880” in “Vita religiosa guanelliana e formazione”

Il decennio 1870-1880 è stato cruciale per le opere di Don Bosco, segnando la fondazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice e della Pia Unione dei Cooperatori salesiani, nonché l’espansione dei salesiani in Francia e in Argentina. È stato un periodo di crescita, con la diffusione del “Bollettino salesiano” e l’aumento del sostegno da parte di simpatizzanti. Continue reading “Pietro Stella – “Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880” in “Vita religiosa guanelliana e formazione””

Pietro Stella – “Recensione a tre articoli di Francis Desramaut sulla «Storia primitiva della Famiglia salesiana»” in “Ricerche storiche salesiane”

L’autore recensisce criticamente la proposta interpretativa espressa da Francis Desramaut sulla nascita della Famiglia Salesiana e l’idea che Don Bosco ne aveva. Continue reading “Pietro Stella – “Recensione a tre articoli di Francis Desramaut sulla «Storia primitiva della Famiglia salesiana»” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Stella – “La diaspora dei Bosco tra ‘700 e ‘900” in “Salesianum”

Il saggio ripercorre le vicende della famiglia Bosco dal 1793 ai primi decenni del ’900, nel contesto storico della pressione demografica e dell’urbanizzazione dei ceti contadini.
“La molla demografica che provocò il processo di dispersione dei Bosco fu, sembrerebbe, il matrimonio precoce di Antonio e di Giuseppe. Continue reading “Pietro Stella – “La diaspora dei Bosco tra ‘700 e ‘900” in “Salesianum””

Pietro Stella – “I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale” in “Atti del convegno mondiale del Salesiano Coadiutore (Roma, 31 agosto – 7 settembre 1975)”

La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche storiche. Le leggi soppressive emanate dai vari governi liberali e anticlericali servirono solo a modificare il corso di uno slancio, che trova confronto solo con quanto avvenne nel secolo decimoterzo. Continue reading “Pietro Stella – “I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale” in “Atti del convegno mondiale del Salesiano Coadiutore (Roma, 31 agosto – 7 settembre 1975)””

Pietro Stella – “Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974)” in “Salesianum”

L’articolo, che qui presentiamo, si colloca nella linea di un certo tipo di ricerca, sociologico-demografica, molto attuale e preferita da P. Stella anche per la preparazione del III volume dell’opera Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, che completerà la descrizione della vita di Don Bosco (vol. I) e della sua mentalità religiosa e spirituale (vol. II) con quella dell’ambiente socio- economico della sua attività e delle sue opere. Continue reading “Pietro Stella – “Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974)” in “Salesianum””

Juan Bottasso – “Los salesianos y la educación de los Shuar 1893-1920. Mirando más allá de los fracasos y los éxitos” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

I salesiani presero in carico il Vicariato di Mendez e Gualaquiza (Ecuador) nel 1893 e, dopo un breve periodo di esplorazione dell’area geografica, furono disposti a intraprendere il loro piano di missione.

Continue reading “Juan Bottasso – “Los salesianos y la educación de los Shuar 1893-1920. Mirando más allá de los fracasos y los éxitos” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑