Il testo descrive il XXI Colloquio sui temi del “Mondo salesiano e povertà alla soglia del terzo millennio”. Continue reading “Enrica Rosanna – “Bilancio conclusivo” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Il testo descrive il XXI Colloquio sui temi del “Mondo salesiano e povertà alla soglia del terzo millennio”. Continue reading “Enrica Rosanna – “Bilancio conclusivo” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
L’autore, un missionario salesiano con vasta esperienza in diversi paesi, condivide le sue riflessioni sul lavoro missionario e sociale svolto in varie parti del mondo.
Continue reading “Christian Bigault – “I Salesiani di fronte alla povertà. La mia esperienza missionaria” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Il tema del XXI Colloquio Internazionale sulla vita salesiana affronta il problema mondiale della povertà, analizzando le sue diverse forme, cause e conseguenze.
Continue reading “Jacques Schepens – “Il problema mondiale della povertà. Prolusione ai lavori” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Questo estratto offre un’analisi approfondita della sfida della globalizzazione e della povertà nel contesto della missione salesiana nel XXI secolo.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Questa sintesi ragionata esplora il dibattito sulla presenza salesiana e la coeducazione, analizzando la storia dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica, la tradizione e il magistero salesiani, la riflessione contemporanea sulla natura e le finalità dell’educazione mista, le condizioni necessarie per gli educatori e la formazione salesiana in merito.
Continue reading “Alois M. Kothgasser,Antonio Jiménez Ortiz – “Bilancio conclusivo” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””
Huc omnino spectat Salesiana Congregatio, ut socii simul ad perfectionem Christianam nitentes, quaeque charitatis opera cum spiritualia, tum corporalia, erga adolescentes, praesertim si pauperiores sint, exerceant, et in ipsam iuniorum clericorum educationem incumbant. Haec autem societas constat ex presbyteris, clericis atque laicis.
Catholicae religionis ministris persuasum semper fuit in adolescentulis bene instituendis maximam esse sollicitudinem adhibendam. Etenim, iuventu te malis aut bonis moribus imbuta, bona aut mala ipsa hominum societas fiet. Ipse Christus Dominus huius rei veritatis nobis clarum exemplum suppeditavit, praesertim quum parvulis ad se advocatis divinis manibus benediceret, atque clamaret: Sinite parvulos venire ad me.
Continue reading “Giovanni Bosco – Regulae Societatis S. Francisci Salesii”
Vengono riportati documenti riguardanti le varie fasi superate per arrivare all’approvazione della Congregazione salesiana.
Catholicae religionis ministris persuasum semper fuit in adolescentulis bene instituendis maximam esse sollicitudinem adhibendam. Etenim, iuventu te malis aut bonis moribus imbuta, bona aut mala ipsa hominum societas fiet. Ipse Christus Dominus huius rei veritatis nobis clarum exemplum suppeditavit, praesertim quum parvulis ad se advocatis divinis manibus benediceret, atque clamaret: Sinite parvulos venire ad me.
Continue reading “Giovanni Bosco – Regulae Societatis S. Francisci Salesii”
Le nostre costituzioni, o figliuoli in G. C. dilettissimi, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Ma qualunque pregio porti seco questa approvazione tornerebbe di poco frutto, se tali regole non fossero conosciute e fedelmente osservate. Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874”
L’articolo esplora la relazione di Don Bosco con la povertà e l’impegno dei successori salesiani nel mantenere viva questa tradizione nel corso del ventesimo secolo.
Continue reading “Francis Desramaut – “La povertà salesiana nel XX secolo. Da don Bosco a don Vecchi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
L’articolo tratta dell’approccio olistico alla questione della povertà, evidenziando le sue dimensioni materiali, psicologiche, sociali e morali.
Continue reading “Gertrud Stickler – “Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Pauperiorum adolescentulorum miserans conditionem sacerdos Ioannes Bosco e Dioecesi Taurinensi, iam ab anno 1841, aliorum Presbyterorum etiam auxilio fretus, illos in unum colligere, Catholicae fidei rudimenta edocere, et temporalibus subsidiis levare instituit.
Continue reading “Giovanni Bosco – Societas s. Francisci Salesii”
Dal 1841 al 1848 si praticavano già alcune regole secondo lo spirito di questa Congregazione, ma non vi era vita comune. Allora (1858) l’Arcivescovo Fransoni, sempre di cara memoria, mi consigliò di provvedere in modo stabile all’avvenire dei molti ragazzi, che erano raccolti negli Ospizii o frequentavano gli Oratorii domenicali.
I am inde ab anno millesimo octingentesimo primo et quadragesimo Ioannes Bosco Sacerdos una cum aliis ecclesiasticis viris operam dabat, ut simul in unum locum Augustae Taurinorum adolescentulos derelictos et pauperes colligeret, eos ludis exhilararet, eodemque tempore panem divini verbi eis distribueret.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.