Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società

Appena s’incominciò l’Opera degli Oratorii nel 1841 tosto alcuni pii e zelanti sacerdoti e laici vennero in aiuto a coltivare la messe che fin d’allora si presentava copiosa nella classe de’ giovanetti pericolanti. Questi Collaboratori o Cooperatori furono in ogni tempo il sostegno delle Opere Pie che la Divina Prov­videnza ci poneva tra mano.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società”

Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società

In ogni tempo si giudicò necessaria l’unione tra i buoni per giovarsi vicendevolmente nel fare il bene e tener lontano il male. Scopo fondamentale de’ Cooperatori Salesiani si è di fare del bene a se stessi mercè un tenore di vita, per quanto si può, simile a quello che si tiene nella vita comune.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società”

Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Resta che, non membro di una congregazione, non legato da voti, non partecipando quotidianamente alla vita di una comunità locale, non essendo obbligatoriamente insegnante o educatore, il cooperatore, anche assiduo alle riunioni del suo gruppo, anche con mestiere o impegni extra-professionali che lo mettono in relazione con la gioventù o ad agire su di un registro sociale o relazionale, non è simile (paragonabile) al religioso, chierico o coadiutore.

Continue reading “Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874

Le nostre costituzioni, o figliuoli in G. C. dilettissimi, furono definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874. Ma qualunque pregio porti seco questa approvazione tornerebbe di poco frutto, se tali regole non fossero cono­sciute e fedelmente osservate. Egli è appunto per fare in modo che le medesime si possano comodamente da ciascuno conoscere, leggere, meditare e quindi praticare, che giudico bene di presentarvele tradotte dal loro originale. Il testo latino fu stampato separatamente; qui avrete le regole comuni a tutti i soci salesiani.

Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o costituzioni della Società di s. Francesco di Sales secondo il Decreto di approvazione del 3 aprile 1874”

Gertrud Stickler – “Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

L’amore dei nostri fondatori per la gioventù più povera deriva precisamente dall’intuizione profonda del fatto che l’indigenza materiale minaccia lo sviluppo della persona nel suo essere integrale, ostacolando non solo l’evoluzione fisica, ma anche quella psico-sociale e morale-religiosa. Continue reading “Gertrud Stickler – “Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Jacques Schepens – “Il problema mondiale della povertà. Prolusione ai lavori” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19”

Il tema del XXI Colloquio Internazionale sulla vita salesiana, che intendiamo presentare brevemente, riguarda il problema mondiale della povertà. Questa breve introduzione si limita alla presentazione di alcuni concetti e considerazioni che dovrebbero facilitare l’entrata nella materia. Continue reading “Jacques Schepens – “Il problema mondiale della povertà. Prolusione ai lavori” in “Colloqui sulla vita salesiana, 19””

Alois M. Kothgasser,Antonio Jiménez Ortiz – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16”

Una sintesi ragionata dei risultati delle relazioni, comunicazioni e dibattiti sui problemi e le prospettive della «presenza salesiana e coeducazione» deve prendere in considerazione la storia che porta dalla separazione dei sessi alla coeducazione scolastica, la tradizione e il magistero salesiani che stentano ad affrontare una questione tanto delicata, la riflessione odierna sulla natura, le finalità e i criteri della educazione mista, le condizioni necessarie per gli educatori in un’opera mista, e finalmente la formazione salesiana a tale riguardo. Continue reading “Alois M. Kothgasser,Antonio Jiménez Ortiz – “Bilancio conclusivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 16””

Giovanni Bosco – Regulae seu Constitutiones Societatis S. Francisci Salesii, juxta approbationis decretum die 3 aprilis 1874

Huc omnino spectat Salesiana Congregatio, ut socii simul ad perfectionem Christianam nitentes, quaeque charitatis opera cum spiritualia, tum corporalia, erga adolescentes, praesertim si pauperiores sint, exerceant, et in ipsam iuniorum clericorum educationem incumbant. Haec autem societas constat ex presbyteris, clericis atque laicis.

Continue reading “Giovanni Bosco – Regulae seu Constitutiones Societatis S. Francisci Salesii, juxta approbationis decretum die 3 aprilis 1874”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑