Dicasteri per la Pastorale Giovanile SDB-FMA – “L’Europa interpella il carisma salesiano. L’esperienza religiosa in una situazione pluriculturale” in “Atti Convegno Europeo, Polonia, 10-15 ottobre 1993”

Dal 10 al 15 ottobre 1993, Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e giovani di tutta Europa si sono riuniti a Jachranka, Polonia, per riflettere sui cambiamenti culturali e le sfide che questi pongono all’esperienza religiosa giovanile. Continue reading “Dicasteri per la Pastorale Giovanile SDB-FMA – “L’Europa interpella il carisma salesiano. L’esperienza religiosa in una situazione pluriculturale” in “Atti Convegno Europeo, Polonia, 10-15 ottobre 1993””

Giovanni Bosco – Societas sancti francisci salesii

In questo scritto, Giovanni Bosco ripercorre l’origine e il fine della Società di San Francesco di Sales, esponendone l’organizzazione, i voti da fare, il regime di vita da seguire, le modalità di elezione del Rettor Maggiore e degli altri superiori e, infine, la costruzione delle case e le modalità di accettazione dei giovani che vi facevano domanda.

Continue reading “Giovanni Bosco – Societas sancti francisci salesii”

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere

Chi scorre la letteratura fiorita attorno alla figura di S. Giovanni Bosco non tarda ad accorgersi ch’essa ha una traiettoria che ha avuto il suo culmine negli anni della sua beatificazione e canonizzazione. Se si dovesse optare per una priorità, nel costruire una storia del sentire religioso, ci pare che questa sia da assegnare all’essere e al suo evolversi. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume I: Vita e opere”

Giovanni Bosco – Elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta nuova, dell’Angelo Custode in Vanchiglia e per la costruzione della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice

Il testo presenta un appello per l’organizzazione di una lotteria benefica a Torino, finalizzata a raccogliere fondi per sostenere varie opere caritative e educative rivolte a giovani in difficoltà. Gli Oratori maschili, attivi da anni nei principali quartieri della città, offrono accoglienza, istruzione e supporto morale a molti giovani, tra cui numerosi orfani e poveri.

Continue reading “Giovanni Bosco – Elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta nuova, dell’Angelo Custode in Vanchiglia e per la costruzione della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice”

Aldo Giraudo – “«Il cotanto utile istituto detto Oratorio di San Francesco di Sales». Motivi dell’interesse suscitato dall’opera di don Bosco nel decennio preunitario” in “Salesianum”

Nella Torino di metà Ottocento la difficile situazione economica aggravò il disagio sociale incrementando immigrazione e pauperismo. I giovani dei ceti poveri mostravano segni di irrequietezza e preoccupavano opinione pubblica e autorità.

Continue reading “Aldo Giraudo – “«Il cotanto utile istituto detto Oratorio di San Francesco di Sales». Motivi dell’interesse suscitato dall’opera di don Bosco nel decennio preunitario” in “Salesianum””

Jose Kuruvachira – “History of the Inculturation of Don Bosco’s Charism in India: 1906-1956” in “Salesianum”

The article discusses the history of the inculturation of Don Bosco’s Charism in India in the first fifty years of the Salesian presence in the country (1906-1956). In India Don Bosco’s charism took three major directions: a special predilection for poor and abandoned youth and their education; mission ad gentes and catechesis; works of charity and human developmental. Continue reading “Jose Kuruvachira – “History of the Inculturation of Don Bosco’s Charism in India: 1906-1956” in “Salesianum””

Waldemar Witold Żurek – “I salesiani e le urgenze giovanili della città di Przemyśl e delle diocesi della Galizia (1907-1923)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Il presente intervento si limita ad una delle presenze salesiane nella Małopolska, ossia nella regione polacca chiamata Galizia dopo la spartizione della Polonia per opera dell’Austria, della Prussia e della Russia, avvenuta nella seconda metà del settecento. Essa, in seguito a tale atto, entrò a far parte della monarchia degli Asburgo e vi rimase fino alla rinascita della Polonia nel 1918. Il quadro politico entro il quale ci muoviamo è quindi quello dell’impero asburgico e dei primi anni della Polonia rinata. Continue reading “Waldemar Witold Żurek – “I salesiani e le urgenze giovanili della città di Przemyśl e delle diocesi della Galizia (1907-1923)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Stanisław Zimniak – “I salesiani e il «zurück zum praktischen christentum» dei cristiani di Vienna (1903-1921)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Il nostro saggio si articola in tre parti. Nella prima si accenna al dibattito in atto sulla condizione giovanile in Austria; si parla della mentalità antipietistica, ispiratasi al Leitmotiv «zurück zum praktischen Christentum» (torniamo al cristianesimo pratico), nominando i più significativi rappresentanti e il loro rapporto con i salesiani. Continue reading “Stanisław Zimniak – “I salesiani e il «zurück zum praktischen christentum» dei cristiani di Vienna (1903-1921)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Pedro Ruz Delgado – “Orígenes de la presencia salesiana en Málaga. El Oratorio de San Enrique (1894-1898)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

El presente trabajo nace de una doble provocación: por una parte el olvido en el que quedó sepultada por decenios la memoria histórica de los orígenes de esta obra salesiana en la historiografía local y por otra, de horizonte más amplio, el estudio de su significación en la sociedad malagueña de fines del siglo XIX. Continue reading “Pedro Ruz Delgado – “Orígenes de la presencia salesiana en Málaga. El Oratorio de San Enrique (1894-1898)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑