Note del Rettor Maggiore P. Ricaldone sulle deliberazioni del XVI Capitolo Generale. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Note del Rettor Maggiore P. Ricaldone sulle deliberazioni del XVI Capitolo Generale. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Junto a un Equipo de Profesionales se implementó durante el primer y segundo semestre del año 2012 una experiencia pedagógica denominada: “Módulo de formación basado en competencias, Desarrollo de la inteligencia emocional”. Varios jóvenes profesionales en formación de primer año de las carreras de Educación Básica, Matemáticas y Computación y Educación Musical, pertenecientes a la Universidad de Playa Ancha en Valparaíso, tuvieron la oportunidad de desarrollar experiencias de aprendizaje que permitieron trabajar sus competencias de Autoestima y Empatía, desde la Inteligencia Intra e Interpersonal en dos módulos respectivamente.
Don Bosco considerava la scuola come uno degli assi della sua visione educativa e ha dedicato una parte significativa della sua opera a avvicinare i giovani a questa istituzione. Ha scritto manuali didattici per i suoi allievi, che riflettono i principi del suo sistema preventivo. Per Don Bosco, l’insegnamento della storia e delle scienze deve essere adattato all’intelligenza degli studenti e organizzato nell’interesse dell’allievo. Continue reading “Marco Piccinno – “La didattica nella prospettiva del sistema preventivo” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””
It is difficult to perceive the teacher-student relation as a master-apprentice one in the contemporary upbringing reality of school or other educational institutions. Post-modernism has negated in a certain manner the importance of straining for perfection and for that reason any afterthought on the roles of a master and apprentice in upbringing seems to be groundless. Still, in the context of a Polish pedagogy, there are scholars interested in a dialogue-oriented perception of the teacher-student relation, viewed as the one of master-apprentice.
La misión de la Escuela Normal Superior Pedro Justo Berrio, es formar maestros para los niveles de preescolar y básica primaria, niños y jóvenes en una escuela incluyente que atiende a la diversidad, con los valores y principios de la pedagogía Salesiana, inspirado en el sistema preventivo de Don Bosco y de Madre Mazzarello. La institución cuenta con 990 estudiantes distribuidos desde el grado preescolar hasta el programa de formación de maestros, cuya entramado de relaciones interpersonales requiere de la intervención preventiva, permanente y restaurativa para afrontar los conflictos no solo en lo resolutivo sino como oportunidad de crecimiento individual y colectivo.
O presente artigo foi escrito para uma participação do Congresso Internacional
de Pedagogia Salesiana com o tema: “Com Dom Bosco educadores dos jovens
no nosso tempo”, por ocasião do Bicentenário do nosso fundador São João Bosco
(1815-2015). Continue reading “Justino Sarmento Rezende – “Educação escolar indígena: avanços e perspectivas” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””
J’ai voulu répondre à l’appel du Congrès International de Pédagogie Salésienne: « Avec Don Bosco éducateurs des jeunes dans notre temps », par cette communication concernant le système préventif et l’écologie. C’est ma façon de rendre hommage au Saint des jeunes : Jean Bosco, dont nous célébrons cette année le bicentenaire de la naissance. Deux siècles se sont passés et pourtant il reste toujours vivant, à travers tous ceux et celles qui s’inspirent de ses
intuitions éducatives.
Questo contributo intende avanzare alcune riflessioni e piste a procedere per poter far avvicinare giovani e ragazzi ai capolavori della grande letteratura, storicotradizionale e contemporanea, attraverso l’uso della pluralità e circolarità dei linguaggi. Ciò permette di coinvolgerli e far apprezzare loro la bellezza dei messaggi di umanità, impliciti ed espliciti, presenti in tali opere.
Si avvicina l’epoca degli Esercizi Spirituali e Don Ricaldone esorta a prepararsi diligentemente a questa pratica tanto importante, dalla quale dipenda poi in gran parte il buon andamento del nuovo anno scolastico. Ricordi per gli Esercizi Spirituali: Pratichiamo la virtù della temperanza nell’uso dei sensi e nelle cure del corpo.
Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Motivo di particolare giubilo i Salesiani è la prossima canonizzazione del sacerdote Giuseppe Cafasso, il confessore, l’amico, il benefattore del nostro S. Fondatore e Padre Don Bosco.
Di lui che, morto il 23 giugno 1860 all’età di soli 49 anni, verrà ascritto nell’Albo dei Santi il 22 del prossimo giugno. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il giorno della festa di S. Giuseppe — che sarà doppiamente solenne e cara — nella sala del Concistoro, in Vaticano, ha avuto luogo la lettura del Decreto di approvazione dei due miracoli operati per l’intercessione di D. Bosco e che erano stati scelti e proposti per la sua beatificazione. Questo Decreto chiude la serie delle prove che la Santa Madre Chiesa esige rigorosamente prima di decretare l’onore degli altari a un Servo di Dio.
Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
Il Padre e Fondatore è Beato!
Il tempio e la piazza furono veramente affollati tutto il dì, dalle prime ore del mattino fin oltre la mezzanotte: sia per le funzioni, attese le lunghe ore per non perdere il posto: e sia — cosa veramente eccezionale — per l’illuminazione della Basilica, voluta dal S. Padre, per rendere la Beatificazione del Fondatore affatto straordinaria.
Il Papa era raggiante e ancor tutto commosso per l’esito della Beatificazione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
In questa lettera don Rua espone alcune impressioni ed alcuni pensieri che tendono al bene della Pia Società. Quando visitò le Case affidate dalla Divina Provvidenza, notò che ci fu grande venerazione e fiducia in don Bosco: il nuovo Rettor Maggiore, quindi, invita i suoi Salesiani a rimanere fedeli ad osservare le esortazioni, tradizioni ed esempi del compianto Padre Don Bosco.
Durante le vacanze don Rinaldi ha avuto l’occasione di trovarsi con molti Confratelli radunati nei santi spirituali Esercizi, i quali gli hanno edificato con la loro pietà e con le prove del più schietto, filiale attaccamento a D. Bosco e allo spirito da Lui trasfuso nelle Costituzioni e nelle tradizioni della Società. Era visibile in ognuno il desiderio vivo di progredire nella perfezione religiosa, basata sopra le norme della Regola Salesiana e modellata sopra quella così attraente del nostro Ven. Padre.
Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””
In questa lettera don Rua preannuncia l’inizio del processo di Beatificazione di don Bosco e invita i suoi confratelli a continuare a pregare. Continue reading “Michele Rua – “Iniziamento del Processo di Beatificazione di Don Bosco” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.