Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.
Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.
All’interno del tema del Colloquio – «Proporre la fede nella cultura contemporanea: riflessioni salesiane» – che attira l’attenzione sull’educazione religiosa (ER), dimensione qualificante l’opera educativa salesiana, presento i risultati di una inchiesta sondaggio condotta su un campione costituito da sei significative Istituzioni salesiane italiane.
L’idea di questa indagine è nata nel contesto della preparazione dei « Colloqui Salesiani » di Bratislava (agosto 2003).
Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.
L’obbiettivo dell’Inchiesta aveva come punti di riferimento quattro centri d’interesse: l’istruzione, la celebrazione e la vita nei gruppi.
Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.
Arabo, musulmano, islam, islamico, integralista, terrorista…Da parte di molti, che sono sempre troppi, soprattutto dopo l’11 settembre 2001, si è fatto e si continua a fare di ogni erba un fascio.
L’esperienza di fede è certamente una delle sfaccettature del vissuto umano avvolta nel mistero, difficile da analizzare secondo i canoni della scienza comunemente accettati, ma aperta ad una comprensione dal punto di vista della natura corporea della persona. Continue reading “Pio Scilligo – “Le emozioni e l’esperienza di fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””
È inimmaginabile che alla scuola di S. Giovanni Bosco un annuncio di fede ai giovani («fare il catechismo», diceva il Santo) non si traducesse in una esperienza viva, anzi di festa, quanto più importanti ed estese nel tempo erano le tematiche affrontate. Continue reading “Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””
Concludendo questi giorni di riflessione sull’amore di Dio per noi e sul compito educativo di amare e far amare, non è possibile sintetizzare la ricchezza del vissuto, posso solo accentuare alcuni aspetti trattati, alcune convinzioni che sono cresciute in questa bellissima esperienza.
Suppongo che alcuni abbiano già sentito la spiegazione della strenna e che altri l’abbiano letta. Quelli che non l’hanno fatto hanno tempo di leggerla dopo.
«Formare buoni cristiani e onesti cittadini» era il modo abituale con cui don Bosco definiva lo scopo dell’educazione salesiana dei giovani. Come formare questi «buoni cristiani»? Continue reading “Morand Wirth – “L’educazione religiosa nella famiglia salesiana dopo il Vaticano II” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.