L’idea di questa indagine è nata nel contesto della preparazione dei « Colloqui Salesiani » di Bratislava (agosto 2003).
Nell’impossibilità di esplorare i molteplici campi di attività dei Salesiani in Germania, il campo dell’indagine si è concentrato su quelle istituzioni per la formazione della gioventù, che organizzano giornate di orientamento (GO). Lo scopo principale dei promotori di questa indagine era di esaminare queste GO e i loro effetti nella vita dei giovani, partendo dalla prospettiva degli stessi partecipanti, e di ricavarne possibilmente alcune conseguenze per orientare meglio nel futuro questo tipo di attività.
Indice:
- 1. Le Giornate di orientamento dalla prospettiva dei partecipanti
- 1.1. Introduzione
- 1.2. Classificazione teorica
- 1.3 Problematica e metodologia
- 1.3.1. La problematica
- 1.3.2. La metodologia
- 2. Valorizzazione dei dati
- 2.1. Il questionario
- 2.2. Il campione
- 2.3. L ’età dei partecipanti
- 2.4. Il sesso dei partecipanti
- 2.5. Indirizzo di scuola frequentata dai partecipanti
- 2.6. Provenienza dei partecipanti secondo il tipo di scuola
(cattolica, statale…) - 2.7. Provenienza dei partecipanti secondo indirizzo e tipo di
scuola (cattolica, statale…) - 2.8. Appartenenza confessionale dei partecipanti secondo il
tipo di scuola (cattolica, statale…) - 2.9. Ampiezza delle località di provenienza dei partecipanti
secondo l’indirizzo di scuola frequentata - 2.10. Durata delle attività nelle istituzioni
- 2.12. Rilevanza delle tematiche per i partecipanti
- 2.13. Livello di soddisfazione dei partecipanti con i singoli
settori - 2.14. Grado di soddisfazione riguardo a!!a meditazione e
all’atto liturgico - 2.15. Visione d’insieme di alcuni ambiti contenutistici
- 3. Sintesi della discussione
Periodo di riferimento: 2002 – 2003
M. Riegger, J. Schepens, Le giornate di orientamento dalla prospettiva dei partecipanti nelle istituzioni dei salesiani di Don Bosco in Germania in Colloqui sulla Vita Salesiana 21, Bratislava, Slovacchia, 16- 21 agosto 2003, Éditions Don Bosco, Parigi, 2004, 207-241.