José Manuel Prellezo,Rachele Lanfranchi – “4° Convegno Internazionale ACSSA-ISS México 2006. Sintesi e prospettive”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America”

Il testo di queste “sintesi e prospettive” è stato concepito come strumento di lavoro o punto di partenza per il dialogo tra i partecipanti, nell’incontro conclusivo del Convegno. Nella presente redazione sono stati tenuti in conto i rilievi, le osservazioni e i suggerimenti emersi nella discussione. Ovviamente, questa rapida sintesi non può e non vuole esaurire la ricchezza degli argomenti trattati e delle informazioni offerte nelle dense giornate “mexicanas”.

Continue reading “José Manuel Prellezo,Rachele Lanfranchi – “4° Convegno Internazionale ACSSA-ISS México 2006. Sintesi e prospettive”, in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Volume II. Relazioni Regionali: America””

Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Estructuras y procesos de animación de la pastoral juvenil salesiana

La animación y la coordinación de la pastoral se estructuran en diversos ámbitos: local,  inspectorial, interinspectorial y mundial. La CEP debe escoger los instrumentos adecuados para elaborar el proyecto pastoral, en el que se evidencia su compromiso; igualmente debe  definir los pasos concretos para no proceder de manera improvisada. Proponemos unas pistas concretas para elaborar el PEPS. Continue reading “Dicasterio para la Pastoral Juvenil Salesiana – Estructuras y procesos de animación de la pastoral juvenil salesiana”

Salesian Youth Ministry Department – Salesian youth ministry animation structures

The animation and coordination of pastoral work are carried out on different levels: local,  provincial, interprovincial and international. In drawing up the pastoral plan which gives details of its intended commitments, the EPC needs to select the necessary means and determine the concrete steps to be taken to avoid going ahead without due, thoughtful consideration. We are  suggesting a practical method for drawing up the SEPP. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – Salesian youth ministry animation structures”

Dicastero per la Pastorale Giovanile – Strutture e processi d’animazione della Pastorale Giovanile Salesiana

L’animazione e il coordinamento della pastorale vengono ordinati a diversi livelli: locale, ispettoriale, interispettoriale e mondiale. Per elaborare il progetto pastorale sul quale misura il suo impegno, la CEP deve scegliere gli strumenti adeguati e definire i passi concreti per non procedere sventatamente. Proponiamo un tracciato concreto per l’elaborazione del PEPS. Continue reading “Dicastero per la Pastorale Giovanile – Strutture e processi d’animazione della Pastorale Giovanile Salesiana”

Michele Rua – Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli.

La Divina Provvidenza per tratto particolare di sua bontà dispose, che l’umile nostra Congregazione in brevissimo lasso di tempo prendesse uno sviluppo tale che sembra
tenere del prodigioso. Eccoci pertanto noi, figli di D. Bosco, sparsi ormai su tutta la faccia della terra. Smisurate distanze ci separano gli uni dagli altri; lavoriamo in paesi quanto mai differenti d’indole e di costumi; tanti e svariatissimi sono i ministeri a cui noi siamo occupati. Ben lungi dal potere sperare di ritrovarci tutti insieme riuniti sulla terra, neppure più ci è dato di tutti conoscerci personalmente.

Continue reading “Michele Rua – Disastro Brasileno. Avvisi vari e consigli.”

Pietro Stella – Giovanni Bosco

Sintesi biografia in Dizionario. 
«Il giorno consacrato a Maria Assunta in Cielo fu quello della mia nascita». Con questa affermazione don Bosco iniziava le autografe Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales, scritte e rivedute tra il 1873 e il 1881 più che altro per illustrare il proprio stile educativo e per inculcare ai suoi figli spirituali l’idea che le sue imprese terrene fossero il frutto di un aiuto celeste dovuto alla protezione di Maria. In realtà, stando ai registri parrocchiali, egli nacque dalle seconde nozze di Francesco Bosco con Margherita Occhiena ai Becchi, frazione di Castelnuovo d ’Asti, il 16 agosto 1815. Continue reading “Pietro Stella – Giovanni Bosco”

Pietro Stella – Le pratiche di pietà dei e salesiani dalle origini della congregazione alla morte di don Bosco

Un tempo, tutte le mattine, i salesiani partecipavano alla messa insieme ai loro alunni degli internati ed esternati; negli internati ordinariamente con loro recitavano il rosario durante la celebrazione, si alzavano in piedi con loro al vangelo senza interrompere la catena delle Ave Maria, proseguivano la recita fino a quando il serviente avvertiva scampanellando ch’era il momento della elevazione. Ci si raccoglieva allora in silenzio genuflessi per qualche istante, poi si continuava il rosario fin quasi al Pater noster. Allora generalmente si dava inizio agli Atti prima della comunione… Continue reading “Pietro Stella – Le pratiche di pietà dei e salesiani dalle origini della congregazione alla morte di don Bosco”

Aldo Giraudo – L’apporto dei Salesiani nell’Italia lacerata dalla guerra (1940-1945). Le case del Piemonte

In Italia, un po’ ovunque, durante la seconda guerra mondiale e la lotta di liberazione le opere salesiane ebbero un ruolo attivo, in sintonia con la missione specifica e in profonda solidarietà con le popolazioni. In alcune regioni, come il Piemonte, le parti contrapposte scelsero i salesiani come mediatori in situazioni critiche. L’articolo documenta le modalità del loro impegno civile, i sentimenti e le motivazioni interiori con cui affrontarono gli eventi e la prospettiva a partire dalla quale fecero le loro scelte. Continue reading “Aldo Giraudo – L’apporto dei Salesiani nell’Italia lacerata dalla guerra (1940-1945). Le case del Piemonte”

Pietro Stella – Don Bosco e S. Francesco di Sales: incontro fortuito o identità spirituale?

Perché Don Bosco intitolò a S. Francesco di Sales le sue più importanti istituzioni miranti all’educazione della gioventù maschile? Comporta tale fatto una serie di attinenze spirituali tra i Salesiani di Don Bosco e il santo vescovo di Ginevra? La risposta in sostanza appagante relativa alla scelta è sempre stata quella fornita da Don Bosco stesso nelle sue Memorie dell’Oratorio: «1) perché la Marchesa di Barolo aveva in animo di fondare una Congregazione di preti sotto questo titolo, e con questa intenzione aveva fatto eseguire il dipinto di questo Santo che tuttora si rimira all’entrata del medesimo locale; 2) perché la parte di quel nostro ministero esigendo grande calma e mansuetudine, ci eravamo messi sotto la protezione di questo Santo, affinché ci ottenesse da Dio la grazia di poterlo imitare nella sua straordinaria mansuetudine e nel guadagno delle anime. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco e S. Francesco di Sales: incontro fortuito o identità spirituale?”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑