Maria José Arenal Jorquera – “Centro de Enseñanza Superior en Humanidades y Ciencias de la Educación Don Bosco (CES Don Bosco)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Esta práctica ha nacido en el contexto del Centro Universitario Salesiano de formación de maestros, educadores y pedagogos, en el marco pedagógico característico del estilo salesiano de educación, en el Espacio Europeo de Educación Superior (EEES). La motivación para poner en marcha el Servicio de Orientación Universitaria y Acompañamiento al Estudiante ha sido desarrollar en el contexto universitario salesiano un proceso de carácter formativo integrador dirigido a los jóvenes en el período de su formación como maestros, educadores y pedagogos. Continue reading “Maria José Arenal Jorquera – “Centro de Enseñanza Superior en Humanidades y Ciencias de la Educación Don Bosco (CES Don Bosco)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Ana Cristina Zhena Lousada ,Carmelita Leonilda Agrizzi ,Silvia Cecília Campos Lourenço – “Juventude e mercado de trabalho numa perspectiva humano-cristã: programa de capacitação e inserção do jovem” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

O “Nova Vida” é um programa municipal que funciona há 28 anos na cidade de Macaé (estado do Rio de Janeiro – Brasil) e trabalha com jovens entre 14 e 18 anos. Os jovens do programa passam um turno do dia trabalhando numa secretaria municipal e no outro turno frequentam a escola. Eles recebem meio salário mínimo (atualmente R$ 469,00, aproximadamente 115,00 euros – valores de dezembro de 2017).  Esta é uma oportunidade para aprender a trabalhar, por conseguinte são incluídos socialmente. Continue reading “Ana Cristina Zhena Lousada ,Carmelita Leonilda Agrizzi ,Silvia Cecília Campos Lourenço – “Juventude e mercado de trabalho numa perspectiva humano-cristã: programa de capacitação e inserção do jovem” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Antonio Dellagiulia,Giuseppe Crea,Joseph Jeyaraj,Lorenzo Filosa,Robert Ramesh Babu – “The significance of the association between spirituality, well-being and perceived social support of indian college students” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Recent studies conducted in India have shown that both perceived social support and spirituality contribute significantly to increasing life satisfaction of Indian college students.  While perceived social support is a major source of subjective well-being for adolescents, offering them physical and emotional comfort and protection from stressful events, spirituality enhances their purpose in life, interconnectedness with others, profound inner life and transcending of ordinary experiences. Continue reading “Antonio Dellagiulia,Giuseppe Crea,Joseph Jeyaraj,Lorenzo Filosa,Robert Ramesh Babu – “The significance of the association between spirituality, well-being and perceived social support of indian college students” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

During recent visits to various provinces, the Rector Major has personally witnessed the efforts being made to implement the resolutions and guidelines of the General Chapter. This entails translating into action the wealth of insights accumulated by the Congregation since the Second Vatican Council. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Martha Seide – “Il Sistema Preventivo per l’educazione della donna nei Capitoli Generali dell’Istituto delle FMA (1884-2002)” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

L’Istituto delle FMA attraverso tutte le fasi del suo sviluppo ha cercato di confrontarsi continuamente con il Sistema Preventivo di don Bosco assumendolo come criterio pedagogico di azione. Infatti, questo metodo educativo vissuto da Giovanni Bosco e dai Salesiani viene accolto ed espresso al femminile da Maria Domenica Mazzarello e dalle sue prime consorelle e come tale resta lungo tutte le fasi della storia dell’Istituto quale modalità educativa e stile di vita che ha dato origine ad una vera e propria tradizione educativa al femminile. Pertanto, non è solo necessario ma è imprescindibile studiare, tematizzare, rivisitare il Sistema Preventivo non solo per renderne viva la memoria, ma per liberare il futuro incompiuto del passato.

Continue reading “Martha Seide – “Il Sistema Preventivo per l’educazione della donna nei Capitoli Generali dell’Istituto delle FMA (1884-2002)” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Antonia Colombo – “Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

L’articolo richiama gli aspetti salienti del Sistema Preventivo di don Bosco,  presenta alcune categorie che potrebbero aiutare ad interpretare l’esperienza educativa attuale linee concrete che permettono di coniugare nell’oggi il suo programma educativo: formare “buoni cristiani e onesti cittadini”.

Continue reading “Antonia Colombo – “Il Sistema preventivo di don Bosco forza per rigenerare la società” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Piera Ruffinatto – “La fedeltà allo “spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

La storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice è costantemente permeata dal riferimento al Fondatore san Giovanni Bosco,presupposto che garantisce la vitalità e la continuità della sua missione educativa lungo il tempo. Il ritornare con intelligenza e senso critico alle proprie radici, infatti, è un’azione imprescindibile al fine di orientare in modo saggio e coraggioso le scelte operative nel campo dell’educazione cristiana dei giovani e delle giovani.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “La fedeltà allo “spirito di don Bosco” chiave interpretativa della metodologia educativa delle FMA” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society”

The Rector Major has just returned from an extensive journey, the longest one he has undertaken, which involved circling the globe. Through his travels, he has gained first-hand knowledge, albeit incomplete, of the Salesian presence in various nations worldwide. He highlights the growing appeal from the southern hemisphere, particularly evident through initiatives like Project Africa and the establishment of young foundations in Polynesia, Melanesia, Indonesia, and Sri Lanka. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Council of the salesian society””

Gertrud Stickler – “Dalla perdita del Padre a un progetto di paternità. Studio sull’evoluzione psicologica della personalità di Giovanni Bosco” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

L’agiografia porta un interesse particolare agli studi psicologici sulla personalità di un santo. Questa si riflette, in qualche modo, nelle sue opere, nei suoi scritti, in modo particolare nei suoi scritti autobiografici: lettere, diari, autobiografie, confessioni e memorie, per cui tali opere sono considerate una fonte privilegiata per lo studio di un personaggio storico.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Dalla perdita del Padre a un progetto di paternità. Studio sull’evoluzione psicologica della personalità di Giovanni Bosco” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Antonia Colombo – “La profecía a la que está llamada la educación salesiana hoy” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

Este aporte ha sido ofrecido con ocasión del centenario de la presencia de las Hijas de Maria Auxiliadora en Colombia. Con estas reflexiones la autora desea unirse al camino de búsqueda de nuevos avances en la calidad educativa, tanto en el campo de la escuela, como también en los demás ambientes educativos salesianos del vasto continente americano.

Continue reading “Antonia Colombo – “La profecía a la que está llamada la educación salesiana hoy” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Piera Cavaglià – “Dall’affidamento all’accompagnamento. L’esperienza formativa di santa Maria D. Mazzarello” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si sofferma sul tema dell’accompagnamento nell’esperienza di santa Maria D. Mazzarello, confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. L’Autrice mette in evidenza il contesto storico-ecclesiale in cui la santa ha formato la sua personalità di educatrice e di sapiente guida dei giovani e di consorelle, e in seguito evidenzia alcuni tratti del suo essere un’esperta accompagnatrice.

Continue reading “Piera Cavaglià – “Dall’affidamento all’accompagnamento. L’esperienza formativa di santa Maria D. Mazzarello” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Rik Biesmans – “Aesthetics in Don Bosco’s educational system” in “Journal of Salesian Studies”

The word “Aesthetics” sounds somewhat abstract in English, but it represents a theme that has been explored in European formation and educational circles. Fr. Biesmans uses the term to include education in music, drama and fine arts, as well as physical education through recreation, gymnastics and sport.

Continue reading “Rik Biesmans – “Aesthetics in Don Bosco’s educational system” in “Journal of Salesian Studies””

Michal Vojtáš – Corso di Sistema Preventivo – Unità 1: Il principio dell’amorevolezza che si traduce in assistenza attiva

Nella concezione educativa di Don Bosco il principio metodologico di base è stato il principio dell’amorevolezza: costruire fiducia, confidenza e amicizia attraverso un atteggiamento non facile di farsi prossimo ai giovani rispetto a tutta la loro vita. L’amorevolezza è quella bontà simpatica, quotidiana, affettiva ed effettiva nel desiderare il bene per la persona del giovane. Don Bosco raccomanda che gli educatori “come padri amorosi parlino, servano di guida ad ogni evenienza, diano consigli ed amorevolmente correggano”.

Continue reading “Michal Vojtáš – Corso di Sistema Preventivo – Unità 1: Il principio dell’amorevolezza che si traduce in assistenza attiva”

Maria Dosio,Maria Gannon,Maria Marchi,Maria Piera Manello – «Io ti darò la maestra…». Il coraggio di educare alla scuola di Maria. Atti del Convegno Mariano Internazionale promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” – Roma, 27-30 dicembre 2004

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑