Renato Ziggiotti – Dopo la scomparsa dell’angelico, indimenticabile Pio XII, il nostro omaggio al nuovo grande Padre della Cristianità S. S. Giovanni XXIII. – Consacrazione del Tempio a San Giovanni Bosco e posa della prima pietra del P. A. S. in Roma. – Centenario di Michele Magone. – Visitatori straordinari. – Nuove lspettorie e Visitatorie. – Nuovo Vescovo Salesiano e morte di Mons. Caicedo. – Auguri Natalizi.

Renato Ziggiotti – Udienza dal Santo Padre: – S. Giovanni Bosco, Patrono dei giovani apprendisti. – L’anno centenario delle Apparizioni di Lourdes. – Il S. Rosario’, strenna 1958. – Il S. Rosario per noi Salesiani. – Il S. Rosario, preghiera dei nostri giovani. – Il S. Rosario durante la S. Messa. – Peregrinatio Mariae. – Nuove Ispettorie. – Elezione del novello Vescovo di Campogrande. – Conclusione.

Renato Ziggiotti – Deo gratias et Mariae, al ritorno dal lungo viaggio. – Dal Mato Grosso a Rio de Janeiro e San Paolo. – A Madrid, Barcellona, Roma e Torino. – Lutto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – La Strenna per il 1958 e la prima intenzione del Rettor Maggiore. – Convocazione del XVIII Capitolo Generale.

Indice:

  • Deo gratias et Mariae, al ritorno dal lungo viaggio.
  • Dal Mato Grosso a Rio de Janeiro e San Paolo.
  • A Madrid, Barcellona, Roma e Torino.
  • Lutto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
  • La Strenna per il 1958 e la prima intenzione del Rettor Maggiore.
  • Convocazione del XVIII Capitolo Generale.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Deo gratias et Mariae, al ritorno dal lungo viaggio. – Dal Mato Grosso a Rio de Janeiro e San Paolo. – A Madrid, Barcellona, Roma e Torino. – Lutto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – La Strenna per il 1958 e la prima intenzione del Rettor Maggiore. – Convocazione del XVIII Capitolo Generale.”

Renato Ziggiotti – Fonti di salesianità. – Trasporto delle spoglie del Servo di Dio Don Filippo Rinaldi. – Le nostre Strenne 1957, per i giovani e per i confratelli. – Dopo l’udienza privata del Santo Padre.

Indice:

  • Fonti di salesianità.
  • Trasporto delle spoglie del Servo di Dio Don Filippo Rinaldi.
  • Le nostre Strenne 1957, per i giovani e per i confratelli.
  • Dopo l’udienza privata del Santo Padre.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Fonti di salesianità. – Trasporto delle spoglie del Servo di Dio Don Filippo Rinaldi. – Le nostre Strenne 1957, per i giovani e per i confratelli. – Dopo l’udienza privata del Santo Padre.”

Ernestina Marchisa – In memoriam Patris. Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone (1901-1994)

Il vuole essere la giustificazione della paternità spirituale del Cardinale Gabriel-Marie Garrone che l’“Auxilium” rivendica. Paternità spirituale che la Facoltà “Auxilium” riconosce come dono di Dio e di cui sente tutta la  responsabilità quale impegno di realizzare nella propria vita quanto le è stato proposto.

Dei tre capitoli, strettamente collegati tra loro, il primo: Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone. Una vita a servizio della Chiesa, vuole evidenziare come Dio, sapiente educatore, prepari il cammino e guidi passa passo chi a lui totalmente si affida e, nello stesso tempo, come l’autentica consacrazione a Dio nel sacerdozio sia sempre un mediare Cristo, via e verità, a tutti coloro che si incontrano. La vita del Card. Garrone ne è limpida testimonianza.

Continue reading “Ernestina Marchisa – In memoriam Patris. Il Cardinale Gabriel-Marie Garrone (1901-1994)”

Renato Ziggiotti – Per l’Ungheria: preghiera, carità e santità di vita. – La Costituzione apostolica Sedes Sapientiae del 31 maggio 1956. – Il Pontificio Ateneo Salesiano. – Convegno dei Parroci salesiani d’Italia. – Consacrazione ciel Tempio al Sacro Cuore dell’Istituto Pedagogico Superiore delle Figlie di M. Ausiliatrice. – Breve corsa in Germania. – Centenario di Mamma Margherita. – Riconoscenza ai genitori di Salesiani. – Auguri e annunzio di un nuovo viaggio nell’America del Sud.

Indice:

  • Per l’Ungheria: preghiera, carità e santità di vita.
  • La Costituzione apostolica Sedes Sapientiae del 31 maggio 1956.
  • Il Pontificio Ateneo Salesiano.
  • Convegno dei Parroci salesiani d’Italia.
    • Consacrazione ciel Tempio al Sacro Cuore dell’Istituto Pedagogico Superiore delle Figlie di M. Ausiliatrice.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Per l’Ungheria: preghiera, carità e santità di vita. – La Costituzione apostolica Sedes Sapientiae del 31 maggio 1956. – Il Pontificio Ateneo Salesiano. – Convegno dei Parroci salesiani d’Italia. – Consacrazione ciel Tempio al Sacro Cuore dell’Istituto Pedagogico Superiore delle Figlie di M. Ausiliatrice. – Breve corsa in Germania. – Centenario di Mamma Margherita. – Riconoscenza ai genitori di Salesiani. – Auguri e annunzio di un nuovo viaggio nell’America del Sud.”

Gianni Caputa – I primi undici anni del teologato salesiano in Terra Santa Betlemme 1929-1940. Documenti per scrivere una storia

L’autore presenta i risultati di una ricerca condotta su documenti originali allo scopo di far luce sugli anni iniziali del teologato salesiano in Terra Santa: motivazioni, contesto generale e circostanze particolari della nascita, protagonisti, organizzazione della vita accademica e formativa, primi sviluppi.

Continue reading “Gianni Caputa – I primi undici anni del teologato salesiano in Terra Santa Betlemme 1929-1940. Documenti per scrivere una storia”

Renato Ziggiotti – Impressioni di viaggio: Felice ritorno. – Pietà e lavoro santificato. – Molto lavoro e poco personale salesiano. – Vocazioni all’apostolato laico. – Strenna 1957. – Convegno interamericano degli Ex allievi a Buenos Aires. – Dea gratias et Mariae.

Indice:

Impressioni di viaggio:

  • Felice ritorno.
  • Pietà e lavoro santificato.
  • Molto lavoro e poco personale salesiano.
  • Vocazioni all’apostolato laico.
    • Strenna 1957.
  • Convegno interamericano degli Ex allievi a Buenos Aires.
  • Dea gratias et Mariae.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Impressioni di viaggio: Felice ritorno. – Pietà e lavoro santificato. – Molto lavoro e poco personale salesiano. – Vocazioni all’apostolato laico. – Strenna 1957. – Convegno interamericano degli Ex allievi a Buenos Aires. – Dea gratias et Mariae.”

Pietro Ricaldone – La prossima canonizzazione del Sac. Giuseppe Cafasso e alcuni insegnamenti del novello Santo. – Pei giovanetti. – Pei chierici e coadiutori. – Pei sacerdoti. – Pei Salesiani. – Pel personale dirigente e insegnante degli Studentati. – Pei maestri di Morale. – Per la Crociata Catechistica. – Per tutti i componenti della Famiglia Salesiana. – S. Giuseppe Cafasso e l’Esercizio della Buona Morte. – Conclusione.

Motivo di particolare giubilo i Salesiani è la prossima canonizzazione del sacerdote Giuseppe Cafasso, il confessore, l’amico, il benefattore del nostro S. Fondatore e Padre Don Bosco.
Di lui che, morto il 23 giugno 1860 all’età di soli 49 anni, verrà ascritto nell’Albo dei Santi il 22 del prossimo giugno. Diciassette giorni dopo il suo transito, Don Bosco volle dargli un pubblico segno di gratitudine col far celebrare all’Oratorio un funerale molto solenne, pronunciando egli stesso, prima delle esequie, il discorso funebre di colui che gli era stato «così raro e prezioso amico», nonché «insigne benefattore dell ’Oratorio di S. Francesco di Sales». Certamente fu quello il primo panegirico, tenuto da un Santo, in onore del prossimo Santo Giuseppe Cafasso.

Continue reading “Pietro Ricaldone – La prossima canonizzazione del Sac. Giuseppe Cafasso e alcuni insegnamenti del novello Santo. – Pei giovanetti. – Pei chierici e coadiutori. – Pei sacerdoti. – Pei Salesiani. – Pel personale dirigente e insegnante degli Studentati. – Pei maestri di Morale. – Per la Crociata Catechistica. – Per tutti i componenti della Famiglia Salesiana. – S. Giuseppe Cafasso e l’Esercizio della Buona Morte. – Conclusione.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑