Pietro Ricaldone – Udienza dal Santo Padre – Consolanti notizie – Grazia straordinaria attribuita a Don Rinaldi – La morte di Mons. Ignazio Canazei – Programmi e norme per gli Studentati Filosofici e Teologici della Società di S. Francesco di Sales.

Il 26 ottobre don Ricaldone ebbe la gioia di essere ricevuto dal S. Padre a Castelgandolfo. 

E’ lieto di comunicare l’elezione di Mons. Giovanni Battista Costa alla Prelazia di Porto Velho in Brasile. Infine è stato motivo di giubilo la celebrazione della Congregazione Antipreparatoria per la discussione dei due miracoli presentati per la Beatificazione del Servo di Dio, Domenico Savio, che ebbe luogo il giorno 10.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Udienza dal Santo Padre – Consolanti notizie – Grazia straordinaria attribuita a Don Rinaldi – La morte di Mons. Ignazio Canazei – Programmi e norme per gli Studentati Filosofici e Teologici della Società di S. Francesco di Sales.”

Pietro Ricaldone – Celebrazioni centenarie – Rievocazione del 3 novembre 1846 – Notizie consolanti dalla Cina – Attività catechistica – Strenna pel 1947

Il 3 novembre 1846 Don Bosco, accompagnato dalla veneranda sua Madre, scendeva dai Becchi per venire a prendere stabile dimora nelle squallide stanze di Casa Pinardi.

Don Ricaldone comunica che sono state ampliate parecchie opere, e anche quest’anno
sono state costruite a Shanghai, a Kun Ming, a Suchoo Fu, dando così modo ai Confratelli di accogliere più giovani.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Celebrazioni centenarie – Rievocazione del 3 novembre 1846 – Notizie consolanti dalla Cina – Attività catechistica – Strenna pel 1947”

Giorgio Zevini,Maria Ko – Dal monte delle beatitudini alle nostre città. Alle sorgenti della cittadinanza evangelica

Il volume presenta le meditazioni degli Esercizi spirituali a cui hanno partecipato le capitoli del CG XXI (2002) dell’Istituto delle FMA.

Il titolo di questo volume evoca la corsa della Parola proclamata dal monte fino a raggiungere i rivoli della vita quotidiana, trasformando abitudini, mentalità, stili di vita, modo di organizzarsi, di sognare e di costruire responsabilmente il futuro delle nostre città. Il dinamismo di novità e trasformazione è indicato nella sorgente: il vangelo.

Continue reading “Giorgio Zevini,Maria Ko – Dal monte delle beatitudini alle nostre città. Alle sorgenti della cittadinanza evangelica”

Johannes Wielgoß,Maria Maul – L’inserimento delle FMA e dei salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca

Nella ricerca storica, l’introduzione e conoscenza di don Bosco nell’ambiente tedesco risale al 1883, anno di pubblicazione di un’opera francese del medico dott. Charles D’Espiney, sulla sua persona e sulle sue opere. Il testo fu presto tradotto in lingua tedesca. Negli ambienti colti, con attenti interessi per la soluzione dei problemi sociali, la fama di don Bosco, divenne materia di conversazione. Le sue opere acquistarono una certa riputazione, la stampa riferiva sulla sua persona e sul su carisma, pero circostanze politiche impedivano l’entrata della congregazione salesiana in Germania.

Continue reading “Johannes Wielgoß,Maria Maul – L’inserimento delle FMA e dei salesiani nella realtà dei paesi di lingua tedesca”

Renato Ziggiotti – Pontificio Ateneo Salesiano. – Medaglia d’Oro al merito della Scuola. – La Strenna 1956: «Istruzione religiosa» . – Centenario di Mamma Margherita. – Nuove pubblicazioni: Atti del Convegno degli Oratori festivi. – La Pietà di Don Ricaldone. – Visite straordinarie.

Indice:

  • Pontificio Ateneo Salesiano.
  • Medaglia d’Oro al merito della Scuola.
  • La Strenna 1956: «Istruzione religiosa» .
  • Centenario di Mamma Margherita.
    • Nuove pubblicazioni: Atti del Convegno degli Oratori festivi.
    • La Pietà di Don Ricaldone.
  • Visite straordinarie.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Pontificio Ateneo Salesiano. – Medaglia d’Oro al merito della Scuola. – La Strenna 1956: «Istruzione religiosa» . – Centenario di Mamma Margherita. – Nuove pubblicazioni: Atti del Convegno degli Oratori festivi. – La Pietà di Don Ricaldone. – Visite straordinarie.”

Renato Ziggiotti – Note di viaggio. – La Meditazione su Don Bosco. – Meditazioni per la Novena e per la Commemorazione mensile di San Giovanni Bosco. – L’ottantesimo genetliaco di S. S. Papa Pio XII.

Indice:

  • Note di viaggio.
  • La Meditazione su Don Bosco.
  • Meditazioni per la Novena e per la Commemorazione mensile di San Giovanni Bosco.
    • L’ottantesimo genetliaco di S. S. Papa Pio XII.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Note di viaggio. – La Meditazione su Don Bosco. – Meditazioni per la Novena e per la Commemorazione mensile di San Giovanni Bosco. – L’ottantesimo genetliaco di S. S. Papa Pio XII.”

Renato Ziggiotti – Le nostre opere in Argentina. – Organizzazione della Pia Unione dei Cooperatori Salesiani. Suo duplice scopo: formare dei veri cristiani, farne dei veri apostoli.

Indice:

  • Le nostre opere in Argentina.
  • Organizzazione della Pia Unione dei Cooperatori Salesiani. Suo duplice scopo: formare dei veri cristiani, farne dei veri apostoli.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Le nostre opere in Argentina. – Organizzazione della Pia Unione dei Cooperatori Salesiani. Suo duplice scopo: formare dei veri cristiani, farne dei veri apostoli.”

María Esther Posada – La formazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1922). Per una lettura teologico-spirituale di alcune fonti

Il presente studio premette una contestualizzazione di carattere storico e teologico che fa da quadro di riferimento all’intera riflessione, e presenta le fonti documentarie e letterarie della ricerca.

Continue reading “María Esther Posada – La formazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1922). Per una lettura teologico-spirituale di alcune fonti”

Antonella Meneghetti,Maria Ko – È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il volume raccoglie le voci della prima assemblea internazionale di Figlie di Maria Ausiliatrice che ha riflettuto sugli Esercizi spirituali nell’Istituto e sul cammino che la parola di Dio accolta, contemplata, celebrata e annunciata ha compiuto in esso.

Il testo comprende una prima parte sul ruolo fondamentale della Scrittura in questa particolare esperienza di vita spirituale e una parte storica sugli Esercizi spirituali nelle origini della Congregazione Salesiana e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice; la terza parte offre alcune riflessioni bibliche sulla “profezia dell’insieme”.

Continue reading “Antonella Meneghetti,Maria Ko – È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Maria Luisa Mazzarello – Sulle Frontiere dell’educazione. Maddalena Morano in Sicilia (1881-1908)

Figlia di Maria Ausiliatrice, donna intrepida e maestra nata, Maddalena Morano ha incarnato in un modo tutto peculiare il carisma dell’educazione cristiana secondo il Sistema Preventivo di S. Giovanni Bosco da lei personalmente conosciuto. La Facoltà con questa pubblicazione – curata dalla Prof. Sr. Maria Luisa Mazzarello – si propone di rievocare e di far conoscere i cammini profetici da lei percorsi nella sua infaticabile attività in Piemonte e soprattutto in Sicilia, dove tra-scorse 27 anni della sua vita lasciando un’impronta indelebile.

Continue reading “Maria Luisa Mazzarello – Sulle Frontiere dell’educazione. Maddalena Morano in Sicilia (1881-1908)”

Cettina Cacciato – La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio

Come l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice ha interpretato e proposto una visione spirituale di don Bosco? Qual è stata la visione spirituale del fondatore recepita e comunicata attraverso il proprio magistero? Sono alcune domande che hanno dato avvio ad uno studio, sintetizzato nelle seguente pagine, obiettivo del quale è mettere in rilievo quegli aspetti dello spirito di don Bosco che le superiore generali dell’Istituto delle FMA hanno evidenziato nelle Lettere circolari.

Continue reading “Cettina Cacciato – La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dagli inizi alle soglie del Concilio”

Jacques Schepens – La formazione teologica nella Società Salesiana nel periodo 1880-1922

Il presente contributo cerca di determinare un’idea della teologia esistente nella Congregazione salesiana nel periodo 1880-1922, focalizzando il tema della formazione teologica del personale salesiano giovane. In questa prospettiva la ricerca si orienta su come veniva animata la Congregazione salesiana dal centro.

Continue reading “Jacques Schepens – La formazione teologica nella Società Salesiana nel periodo 1880-1922”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑