Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il saggio mostra l’impegno personale di don Rua nella fondazione della casa salesiana di Alessandria d’Egitto, allora città principale dell’Egitto e porta dell’Africa.

Continue reading “Pier Giorgio Gianazza – “Don Rua e la fondazione salesiana di Alessandria d’Egitto” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Sergio Todeschini – “Inizi e primi sviluppi della missione salesiana di Muyurina (Bolivia) nei ricordi di un protagonista, don Dante Invernizzi” in “Ricerche Storiche Salesiane”

In occasione del 50° anniversario dell’arrivo dei primi salesiani a Muyurina, nell’oriente boliviano, pubblichiamo la testimonianza di uno dei protagonisti, don Dante Invernizzi (1916-2001), così come raccolta personalmente da Sergio Todeschini nell’agosto 1997 e rivista dal narratore.

Continue reading “Sergio Todeschini – “Inizi e primi sviluppi della missione salesiana di Muyurina (Bolivia) nei ricordi di un protagonista, don Dante Invernizzi” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922. Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La seconda parte del contributo sul lavoro apostolico ed educativo dei salesiani a Vienna si concentra su alcuni aspetti dell’educazione, praticata dai salesiani nei confronti degli educandi.

Continue reading “Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922. Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’articolo si propone di ricostruire le origini e i primi decenni di storia (1840-1870) di due tra i più antichi oratori torinesi, quello dell’Angelo Custode, fondato da don Cocchi, e quello di San Luigi, aperto da don Bosco.

Continue reading “Giovenale Dotta – “Dall’Oratorio dell’Angelo Custode all’Oratorio di San Luigi: Leonardo Murialdo tra don Cocchi e don Bosco nei primi oratori torinesi. (Prima parte)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

José Manuel Prellezo García – “Circolari collettive inedite del Capitolo Superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel secondo Capitolo Generale salesiano (1880), fu affidato al prefetto generale, don Rua, il compito di mantenere con gli ispettori una corrispondenza mensile, allo scopo di “essere informato e, a sua volta, informare il Rettore Maggiore dell’andamento delle loro ispettorie”.

Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Circolari collettive inedite del Capitolo Superiore coordinate da don Rua e don Belmonte (1887-1895)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt“. Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane”

Lo scopo di questa ricerca, che sarà pubblicata in tre parti, è di presentare i diversi aspetti dell’educazione e della formazione cristiana che i salesiani offrivano attraverso le molteplici tipologie e forme istituzionali nella loro prima casa di Vienna, capitale dell’impero asburgico.

Continue reading “Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt“. Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Acta de fundación de la sociedad de S. Francisco de Sales, 18 diciembre de 1859” in “Ricerche Storiche Salesiane”

El 18 de diciembre de 1859 tuvo lugar una reunión en la cual fue fundada la Sociedad de S. Francisco de Sales. En 2009 se cumple, por tanto, el 150 aniversario de esta fecha histórica.

Para conmemorarla se publica aquí el texto genuino del acta de dicha reunión.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Acta de fundación de la sociedad de S. Francisco de Sales, 18 diciembre de 1859” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La risonanza nazionale ed internazionale del nome di don Bosco, la sua fama in alcuni ambienti vaticani, la sua nota sollecitudine per le missioni ad gentes e gli emigrati italiani in America Latina, la «propaganda» dei loro esiti positivi effettuata attraverso il «Bollettino Salesiano», furono all’origine delle richieste che pervennero ai salesiani di Torino di fondare opere negli Stati Uniti.

Continue reading “Francesco Motto – “I precedenti della missione salesiana fra gli immigrati italiani negli Stati Uniti (1868-1896)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – “La preghiera, problema vitale” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore scrive ancora sotto l’impressione della recente Beatificazione di Don Rua. Descrive la cerimonia nella maestosa Basilica di San Pietro, con oltre 30.000 pellegrini da tutto il mondo che esultavano di gioia. Questo evento ha confermato la fecondità spirituale del carisma salesiano, riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa. Continue reading “Luigi Ricceri – “La preghiera, problema vitale” in “Atti del Capitolo Superiore””

Johannes Wielgoß – “Die Errichtung von Lehrlingswohnheimen nach dem zweiten Weltkrieg: eine Antwort der deutschen Provinz auf den Ruf der Stunde” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Alla fine della seconda guerra mondiale i salesiani dell’Ispettoria tedesca si trovavano davanti alle loro case rovinate dalla guerra. Per le strade, tra le rovine delle città, vedevano i giovani senza tetto, senza genitori e senza patria.

A tale situazione risposero prontamente con la decisione di costruire abitazioni per apprendisti.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Die Errichtung von Lehrlingswohnheimen nach dem zweiten Weltkrieg: eine Antwort der deutschen Provinz auf den Ruf der Stunde” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Bogdan Kolar – “La percezione dell’azione educativa salesiana nell’ambiente sloveno prima della grande guerra mondiale” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’articolo riprende ed amplia quanto già presentato sul fascicolo 22 (1993): la situazione politica, economica, culturale, religiosa della Slovenia nel cinquantennio precedente la prima guerra mondiale, la particolare conoscenza di don Bosco e dell’Opera salesiana che si aveva in quella terra (addetta ad attività rieducative più che educative), l’apertura non facile del collegio di Rakovnik (1901) della casa di Radma (1907) e della scuola agricola/seminario di Werzej (1912), il contributo essenziale dei Cooperatori (sacerdoti, laici, autorità religiose, politico-amministrative).

Continue reading “Bogdan Kolar – “La percezione dell’azione educativa salesiana nell’ambiente sloveno prima della grande guerra mondiale” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Marcel Verhulst – “Le rôle joué par don Scaloni dans l’oeuvre salésienne du Congo entre 1918 et 1926” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore intende recuperare il ruolo di “fondatore dell’Opera salesiana in Congo” giocato da don Francesco Scaloni (1861-1926) ispettore della ispettoria belga, attraverso la presentazione della sua azione per l ’apertura, il consolidamento e l ’orientamento delle missioni salesiane in quella terra.

Continue reading “Marcel Verhulst – “Le rôle joué par don Scaloni dans l’oeuvre salésienne du Congo entre 1918 et 1926” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore riflette sulla prossimità delle festività natalizie e della festa dell’Immacolata Concezione, sottolineando il legame profondo di queste celebrazioni con la spiritualità salesiana. Esprime il desiderio di condividere con i confratelli il significato di queste ricorrenze e di tenerli presenti nelle sue preghiere, specialmente coloro che affrontano la sofferenza. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑