Il testo riguarda il trattato sui “novissimi” di Giovanni Bosco, dove si esplorano concetti religiosi legati agli ultimi stati che l’uomo sperimenta: la morte, il giudizio divino, l’inferno e il paradiso.
Il testo riguarda il trattato sui “novissimi” di Giovanni Bosco, dove si esplorano concetti religiosi legati agli ultimi stati che l’uomo sperimenta: la morte, il giudizio divino, l’inferno e il paradiso.
Il testo riflette sulle sfide e le opportunità della crescita personale nella società contemporanea, utilizzando l’albero come metafora per esplorare la complessità dell’esperienza umana.
L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) rivela la sua sollecitudine e preoccupazione formativa: la religiosa salesiana deve tendere alla santificazione personale nella realizzazione della sua missione educativa, in fedeltà alla consegna di don Bosco. Continue reading “Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
L’obiettivo di questo contributo è di comprendere gli aspetti, gli elementi, le caratteristiche e le componenti dello spirito salesiano, come emergono dal corpo degli insegnamenti di don Rua costituito dalle sue circolari, discorsi e altri scritti, pubblicati e non, attraverso l’analisi degli stessi, collocandoli nel contesto socio-culturale ed ecclesiale, al fine di comprendere la sua mente sullo spirito salesiano e sintetizzare il suo pensiero in un sistema organico. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Lo spirito salesiano nell’insegnamento di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Le début d’une nouvelle série des « Actes du Conseil Supérieur » est annoncé, conformément aux directives formulées par le Chapitre Général à Rome. Cette série fournira des mises à jour sur les activités et les préoccupations du Conseil Supérieur durant les premiers mois de l’année, renforçant le lien entre le centre de la Congrégation et ses diverses régions. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””
Il tema che mi è stato affidato, Don Rua predicatore, ha delle caratteristiche del tutto particolari.
La prima impressione di fronte a questo tema è quella di dover penetrare in una foresta vergine: non c’è praticamente nulla pubblicato a questo riguardo, né a proposito delle fonti né studi specializzati, eccetto una tesi di licenza in Teologia Spirituale di Fabiano Gheller. Continue reading “José Luis Plascencia Moncayo – “Don Rua predicatore” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Questo contributo è frutto della lettura delle testimonianze rese al processo ordinario di beatificazione di don Rua. Continue reading “Aldo Giraudo – “La figura spirituale di Don Rua dalle testimonianze al processo di beatificazione” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
In questo scritto vengono ricordati i confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1876.
Continue reading “Giovanni Bosco – Società di s. Francesco di Sales”
“Entre todas las Circulares que tuve el placer de escribir desde el día que me echaron a cuestas la cruz del Rectorado, creo que ésta es una de las más importantes para mantener florecientes el espíritu y las obras de nuestra amada Sociedad. Continue reading “Pietro Ricaldone – “La cuenta de la conciencia” in “Actas del Capitulo superior””
Dal 10 al 15 ottobre 1993, Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e giovani di tutta Europa si sono riuniti a Jachranka, Polonia, per riflettere sui cambiamenti culturali e le sfide che questi pongono all’esperienza religiosa giovanile. Continue reading “Dicasteri per la Pastorale Giovanile SDB-FMA – “L’Europa interpella il carisma salesiano. L’esperienza religiosa in una situazione pluriculturale” in “Atti Convegno Europeo, Polonia, 10-15 ottobre 1993””
Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva definito “l’altra metà di don Bosco”, “La regola vivente”, “colonna dell’Oratorio” “il religioso perfetto”, “il sacerdote modello”, “reliquia vivente di don Bosco” e, recentemente “altro don Bosco”, “icona di don Bosco”, e, magari anche “confondatore” con don Bosco della Pia Società salesiana. Continue reading “Pietro Zovatto – “La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Il far palesi gl’ineffabili pregi, ed i tratti stupendi di beneficenza della gran Madre di Dio fu sempre mai un’opera delle più edificanti e salutari.
In questo contributo intendiamo esplorare in che modo l’immagine di don Bosco si è sviluppata nel periodo 1879-1934. Partiamo da una breve evocazione storica circa il modo in cui il nome di don Bosco si è diffuso nel Belgio. Successivamente esamineremo come si è sviluppata nella stampa la presentazione di don Bosco.
È fuor discussione che la “fortuna” di don Rua sia dovuta all’adesione al personaggio don Bosco e al totale coinvolgimento nelle opere da questi promosse, senza don Bosco, certamente non avremmo un don Rua così come ce l’ha trasmesso la storia. Continue reading “Francesco Motto – “Don Rua e Don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Prima di por fine al racconto delle maraviglie da Dio operate ad intercessione di s. Pancrazio credo far cosa grata al lettore col dare un cenno sullo stato attuale di questo Santuario.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.