Jesús Borrego – Primer proyecto patagónico de Don Bosco

Don Bosco visse il primo progetto in Patagonia durante quasi tutto l’anno 1876, non appena i salesiani si radunarono a Buenos Aires e San Nicolás de los Arroyos. Iniziarono a lavorare con una parte dei loro destinatari, – i numerosi emigranti italiani – per raggiungere in seguito le tribù della Pampa e della Patagonia, l’obiettivo prioritario della missione salesiana. Continue reading “Jesús Borrego – Primer proyecto patagónico de Don Bosco”

Filippo Rinaldi – Udienza pontificia – Convegno di Direttori degli Oratorii festivi – Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Don Filippo Rinaldi racconta della sua udienza con il Santo Padre, il quale afferma di essere contento e soddisfatto riguardo la Beatificazione di Don Bosco poichè procede bene e in maniera celere. Egli si augura di vedere presto Don Bosco sugli altari, perchè è uomo che rappresenta tante opere che furono da lui promosse e sono di attualità nella vita della Chiesa e raccomanda di pregare con maggiore intensità affinchè si ottengano per mezzo di lui molti miracoli e risplenda attorno alla sua fronte un’aureola corrispondente alla sua santità.  Continue reading “Filippo Rinaldi – Udienza pontificia – Convegno di Direttori degli Oratorii festivi – Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Antonio Guerriero – Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)

La figura del vescovo salesiano Mons. Giacomo Costamagna è ancora tutta da studiare, anche se una certa immagine stilizzata scaturisce dalla vecchia biografia di R.J. TAVELLA e qualche elemento per la conoscenza di alcuni aspetti della sua spiritualità può essere ritrovato nella compilazione curata da E. Valentini. La rapida sinossi biografica tracciata da D. Antonio Guerriero e la trascrizione delle quattro lettere lasciate da monsignore quale Vicario Apostolico offrono una parziale interessante documentazione su alcuni aspetti della sua cultura pastorale e gettano qualche luce su quella che può essere stata la sua formazione teologico-morale. Continue reading “Antonio Guerriero – Quattro lettere di mons. Giacomo Costamagna ai missionari del Vicariato Apostolico di Méndez e Gualaquiza (Ecuador)”

Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros

L’autore realizza nell’articolo un’edizione critica dei «Recuerdos a los primeros misioneros». La brevità del documento  acconsente e incita ad approfondire le sue possibili fonti e ad illuminarne il contenuto in riferimento alle continue allusioni, disseminate nell’abbondante corrispondenza missionaria di Don Bosco. Continue reading “Jesús Borrego – Recuerdos de San Juan Bosco a los primeros misioneros”

Filippo Rinaldi – Causa di Beatificazione di D. Bosco – Visita alle Case d’Oriente

Don Filippo Rinaldi scrive che, riguardo la Beatificazione di Don Bosco resta ancora un po’ di cammino da fare: deve tenersi la Congregazione o Seduta Generale sull’eroicità delle virtù, con Cardinali, Ufficiali e Consultori, coram Sanctissimo (ossia alla presenza del Santo Padre); e dopo questa, vi sarà l’esame dei miracoli, che comprenderà esso pure tre Congregazioni: Antipreparatoria, Preparatoria e Generale; e sarà solo dopo l’approvazione di due miracoli che il Papa procederà alla proclamazione a Beato del nostro Ven. Padre Don Bosco. Continue reading “Filippo Rinaldi – Causa di Beatificazione di D. Bosco – Visita alle Case d’Oriente”

Antonio Ferreira da Silva – Uruguay e Brasile visti dalle lettere di Teodoro Massano (1881-1888)

L’Opera salesiana in Brasile ha inizio il 14 luglio 1883, a Niteroi, Rio de Janeiro. Chi vuole scrivere la storia degli avvenimenti anteriori a questa data e che ebbero come termine la scelta di Niteroi quale sede della prima casa salesiana in quella nazione, necessariamente deve passare per TEODORO MASSANO. Questo giovane salesiano, che a soli 18 anni accompagna D. Luigi Lasagna nei suoi viaggi lungo la costa brasiliana, ha lasciato due lettere in gran parte inedite – il cui studio aiuta a chiarire tanti punti dello scarso materiale disponibile sull’argomento, e anche, sia come volume, sia come contenuto, viene a saldare tanti pezzi sparsi, dando loro un significato più pieno. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Uruguay e Brasile visti dalle lettere di Teodoro Massano (1881-1888)”

Jesús Borrego – «Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis

L’autore riporta la semplice relazione, scritta da uno degli missionari, dell’avventura marinara (14 novembre – 14 dicembre 1875), vissuta dai dieci pionieri, sulla via – come fa notare il cronista – della “missione”, che nelle orecchie di tutti loro sembrava un’autentica missione, anche se, in realtà, sarebbero stati quattro anni luce, e molti di loro non l’avrebbero calpestata.

L’importanza del piccolo documento – oltre a mostrare il primato – risiede nel costituire la tela della monografia che ha narrato questo itinerario, inizio dell’evento missionario salesiano, che Don Bosco ha descritto come “di una grande impresa”, con cui “una nuova storia è iniziata per l’Oratorio e per la Società Salesiana”.

Continue reading “Jesús Borrego – «Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis”

Sylwia Ciężkowska – Lettere di suor Maria Troncatti fma missionaria in Equatore

Il volume presenta le lettere di suor Maria Troncatti, Figlia di Maria Ausiliatrice, missionaria, beatificata il 24 novembre 2012 a Macas in Ecuador. Le lettere indirizzate da suor Maria ai familiari, alle superiore e consorelle, ad alcuni Salesiani, a conoscenti ed amici ci svelano, in modo semplice ma incisivo, qualche tratto della sua coraggiosa esperienza missionaria e ci aiutano a scoprire la linfa a cui attinge la sua gioia e la sua fecondità apostolica. Continue reading “Sylwia Ciężkowska – Lettere di suor Maria Troncatti fma missionaria in Equatore”

Maria Vanda Penna – Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella terra del fuoco

Il volume presenta le lettere suor Angela Vallese, FMA missionaria pioniera delle missioni nella Patagonia e nella Terra del Fuoco. Sono 169 lettere scritte a don Bosco, a madre Mazzarello, a madre Caterina Daghero, a don Michele Rua, a don Paolo Albera, a don Giovanni Cagliero, a don Giuseppe Fagnano, ad altri Salesiani, ai genitori, alla sorella Teresa, ad altri familiari, a consorelle. Leggendole, si coglie la concretezza di questa donna umile e appassionata per il Regno di Dio, che seppe inculturarsi con semplicità tra la gente di quelle terre lontane, pur rimanendo affettivamente legata al suo paese d’origine e alla sua famiglia, senza nulla rimpiangere, ma amando tutti di vero cuore. Continue reading “Maria Vanda Penna – Là non ci separeremo mai più. Lettere della prima FMA missionaria pioniera nella Patagonia e nella terra del fuoco”

Giovanni Bosco – Lettere relative allo sviluppo delle prime missioni in Argentina

Quali i progetti missionari di don Bosco per l’Argentina una volta preso piede in quella terra? Con le informazioni in suo possesso grazie alle ricerche di don Giulio Barberis, alla corrispondenza con le autorità locali e i missionari salesiani, a sei mesi dalla prima spedizione don Bosco era in grado di mandare al Prefetto della S. Congregazione di Propaganda Fide, card. Alessandro Franchi, una prima relazione sugli immediati risultati dell’opera dei missionari salesiani in Argentina (n. 98). Chiedeva sussidi economici e l’erezione di una Prefettura apostolica per i territori della Pampa e della Patagonia che riferiva non appartenenti ad alcuna istituzione né ecclesiastica né civile. Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere relative allo sviluppo delle prime missioni in Argentina”

Giovanni Bosco – Tre lettere ai salesiani d’America

Nella prima parte degli anni Ottanta del secolo XIX è sentita più volte la necessità di affrontare il delicato tema dei “castighi”. In queste coordinate trova punti di riferimento il testo del primo scritto riportato a continuazione: la celebre lettera da Roma del 1884 indirizzata alla comunità salesiana di Torino-Valdocco. Continue reading “Giovanni Bosco – Tre lettere ai salesiani d’America”

Giovanni Bosco – Lettere di don Bosco in preparazione della prima spedizione missionaria (1875)

La dimensione missionaria è parte fondamentale della vicenda storica di don Bosco, vissuto in un’epoca di forte attenzione missionaria da parte della Chiesa. Non privo di aspirazioni missionarie già negli anni di studio teologico e attento lettore di riviste missionarie, a Torino fu testimone diretto di esposizioni missionarie e di spedizioni in partibus infidelium. Una volta fondata ed approvata dalla Santa Sede la Congregazione salesiana, don Bosco coltivò progetti di inviare missionari salesiani. I primi sette documenti qui presentati si ricollegano in certo modo alla prima spedizione missionaria, salpata da Genova il 14 novembre 1875.

Continue reading “Giovanni Bosco – Lettere di don Bosco in preparazione della prima spedizione missionaria (1875)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑