Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1916

Nella lettera l’autrice afferma quanto sia importante la devozione a Maria Ausiliatrice, e alla connessa pratica di pietà della Buona Morte. Più in generale suggerisce la costante ricerca di sacrifici e fioretti, e della meditazione in preparazione alle feste celebrative. Seguono gli apporti delle consigliere, le quali aggiungono sullo stesso tema della madre generale altri spunti per la preparazione alle feste e la penitenza, quali appunti pellegrinaggi e una vita genuina di comunità.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1916”

Antonio Ferreira da Silva – Vent’anni di formazione del personale salesiano nell’ispettoria dell’Uruguay e del Brasile (1876-1895)

Subito all’inizio del viaggio in America, una tremenda burrasca si era abbattuta sull’Atlantico Nord. Passati quei giorni di sofferenza e di timore, D. Lasagna promise di cuore al Signore: «Tutta la nostra vita, forze, fatiche, ingegno, cuore, tutto d’ora innanti sarà per Lui, e per Lui solo». E non furono soltanto parole. Lo zelo con cui il novello Direttore si lanciò al lavoro nel collegio Pio di Villa Colón fu tale che lo stesso Ispettore, D. Francesco Bodrato, dovette intervenire per moderarne l’entusiasmo. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – Vent’anni di formazione del personale salesiano nell’ispettoria dell’Uruguay e del Brasile (1876-1895)”

Stanisław Zimniak – Don Pietro Tirone superiore dell’Ispettoria Austro-Ungarica (1911-1919)

Don Pietro Tirone fu il secondo superiore dell’ispettoria salesiana austro-ungarica e come tale la portò ad uno sviluppo rilevante. Con la presente ricerca si intende mostrare tale progresso e precisare il suo contributo. In questo contesto si vede l’opportunità del presente lavoro, che vorrebbe colmare le inevitabili lacune e soprattutto mettere in dovuto rilievo i meriti di Tirone in qualità di superiore dell’ispettoria austro-ungarica. Continue reading “Stanisław Zimniak – Don Pietro Tirone superiore dell’Ispettoria Austro-Ungarica (1911-1919)”

Filippo Rinaldi – Elezione del nuovo Economo Generale – Consacrazione al Cuor di Gesù – Apostolato della preghiera – Richiesta di notizie per la vita di D. Paolo Albera

Don Filippo Rinaldi in questa lettera informa che l’Economo Generale è stato sostituito da Don Fedele Giraudi, Ispettore della Lombardo-Veneta. Ricorda di rinnovare la Consacrazione al Sacro Cuore di Gesù insieme con la propria comunità. Ricorda ancora che, la nostra Società è ascritta, come tutti gli Ordini e Congregazioni, all’Apostolato della Preghiera, che si propone di far suoi gl’interessi del Figlio di Dio fatto Uomo, di penetrare nelle intenzioni del Sacro Cuore di Gesù, e quindi di pregare per la salute delle anime, in unione con questo Sacro Cuore e sul suo esempio.  Continue reading “Filippo Rinaldi – Elezione del nuovo Economo Generale – Consacrazione al Cuor di Gesù – Apostolato della preghiera – Richiesta di notizie per la vita di D. Paolo Albera”

Filippo Rinaldi – Assistenza all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Norme dei Regolamenti per il principio dell’anno scolastico – Norme per la corrispondenza coi Superiori – Strenne pel 1923

La S. Sede ha rinnovato al Rettor Maggiore dei Salesiani la Delegazione Apostolica per l’assistenza all’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, colle medesime facoltà che aveva già concesso cinque anni prima. Le norme furono già tracciate egregiamente da Don Albera nella sua Circolare N. 38 in data 20 febbraio 1921. Continue reading “Filippo Rinaldi – Assistenza all’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Norme dei Regolamenti per il principio dell’anno scolastico – Norme per la corrispondenza coi Superiori – Strenne pel 1923”

Francesco Motto – Le fonti: per la storia e per la vita

«Ritornare alle fonti» non è solo il programma della storiografia moderna, come affermava un lontano recensore tedesco dei primi 47 volumi dei Monumenta Historica Societatis Iesu. E’ sempre stata, e lo è ancor più oggi dopo il Vaticano II, esigenza e aspirazione della vita della Chiesa e degli Istituti religiosi: «L’aggiornamento della vita religiosa comporta il continuo ritorno alle fonti di ogni forma di vita cristiana e allo spirito primitivo degli istituti, e nello stesso  tempo l’adattamento degli istituti stessi alle mutate condizioni dei tempi». Continue reading “Francesco Motto – Le fonti: per la storia e per la vita”

Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908

Il Manuale del 1908 fu elaborato all’interno dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice attraverso un impegnativo iter redazionale, con lo scopo di raccogliere il patrimonio spirituale e pedagogico di don Bosco e mantenerlo vivo soprattutto dopo la separazione giuridica dell’Istituto delle FMA dalla Congregazione Salesiana avvenuta nel 1906. Il Manuale è articolato in tre grandi parti: la prima contiene gli Ammaestramenti ed esortazioni del Venerabile Fondatore e Padre che comparivano già nelle Costituzioni del 1885 con l’aggiunta di due Lettere di don Bosco alle FMA; la seconda parte, esplicitamente normativa, tratta della Vita religiosa dell’Istituto, mentre, la terza, dal titolo Regolamenti vari, contiene il Regolamento per le ispettorie, per i noviziati e per le case di educazione, quest’ultimo preceduto dall’opuscolo di don Bosco pubblicato nel 1877. Continue reading “Piera Ruffinatto – La prima sintesi ufficiale della tradizione educativa dell’Istituto delle FMA: il manuale del 1908”

Piera Ruffinatto – Don Bosco e la preventività educativa nel e oltre il suo tempo

Il contributo mette in relazione don Bosco educatore con la pedagogia preventiva per farne emergere somiglianze e originalità rispetto a quella adottata nel secolo in cui egli visse. Sin dall’inizio della sua opera, in don Bosco, è presente la convinzione sul valore preventivo dell’educazione per la società, insieme alla consapevolezza della necessità di una metodologia preventiva nella pratica educativa. Tali presupposti sono il terreno nel quale si sviluppa e matura la sua proposta, che viene consolidandosi nel “Sistema preventivo”. Continue reading “Piera Ruffinatto – Don Bosco e la preventività educativa nel e oltre il suo tempo”

María Esther Posada – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello

L’edizione del 2004 dell’Epistolario di Santa Maria Domenica Mazzarello, è riveduta ed e ulteriormente arricchita nelle note, prediligendo chiarificazioni di tipo storico, biografico o contenutistico. L’epistolario è composto da 68 lettere, scritte dalla Santa tra il 1874 al 1881. Le lettere sono una importante fonte storica per le origini dell’Istituto, in quanto non mancano riferimenti precisi a persone e circostanze della prima ora, accennano a problemi e successi delle FMA, alla prima espansione delle opere e delle comunità, ma anche alle defezioni e decessi di giovani sorelle. Nell’immediatezza di comunicazioni familiari emergono criteri di giudizio e di orientamento della madre, le sue speranze come le sue preoccupazioni, insomma traspare in controluce quella fedeltà creativa a don Bosco che fa pensare a un modo femminile di incarnare il carisma salesiano. Continue reading “María Esther Posada – La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑