Nel presente capitolo, gli autori dei paragrafi, trattando del “Progetto Educativo Pastorale”, ne presentano gli aspetti generali.
Nel presente capitolo, gli autori dei paragrafi, trattando del “Progetto Educativo Pastorale”, ne presentano gli aspetti generali.
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Don Bosco ci parla nelle Costituzioni”
Indice:
Continue reading “Luigi Ricceri – Ancora sulla preghiera – Dalla Quaresima l’invito alla temperanza”
Il manuale del 1908 viene considerato un punto d’arrivo e di partenza significativo che qualifica l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice dei primi decenni del Novecento in ordine all’interpretazione delle genuine «tradizioni salesiane» non solo per quanto riguarda la vita religiosa, ma anche per quello che attiene al metodo educativo.
Il Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM) definisce come un Museo, ogni istituzione permanente e senza scopo di lucro aperta al pubblico che acquisisce, conserva, ricerca ed espone collezioni di oggetti di natura culturale o scientifica per scopi di studio, educazione e intrattenimento. I musei sono stati i responsabili del mantenimento e della trasmissione di una parte significativa del patrimonio culturale.
L’ autrice scrive alle proprio consorelle questa lettera indicando alcuni importanti concetti da portare avanti nella vita comunitaria all’interno degli istituti. Seguono interventi delle consorelle consigliere.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare 24 febbraio 1920”
La storia delle istituzioni sorte a scopo di insegnamento per opera di congregazioni
religiose è molto ricca e complessa.
Indice:
Indice:
Indice:
Indice:
What strategies are to be adopted to make religious communities arise from the trough of aging and the scarcity of vocations? G. ARBUCKLE in the volume entitled ‘Out of chaos’ invites superiors to ‘refound individuals’ on the basis of pointers from anthropology, management techniques and the concept of Old Testament prophecy (while merely skimming over the New Testament and the history of religious life). From this latter source on the other hand R. HOSTIE, in a volume entitled ‘Life and death of religious orders’, shows that their survival derives from their renewal. In other words, Arbuckle focuses on the pastoral needs of the present day and leaves aside fidelity to the original charism of Institutes. On the other hand Hostie studies precisely this fidelity and sees in it the only possibility of survival. The thesis of the A. regarding ‘the foundation and development of the salesian congregation in England’ (of which a concise account is given) demonstrates the solid and consistent nature of the general approach of Hostie, which is lacking in Arbuckle.
Continue reading “John Dickson – Refounding or renewal? A historical case study”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.