Agnaldo Soares Lima,Claudio Roberto Stacheira,Silvia Aparecida Silva – Ação social salesiana em rede no Brasil. A experiência conjunta na construção de respostas mais efetivas aos desafios contemporâneos de desenvolvimento integral da juventude

A ação em rede é um modelo de trabalho que vem ganhando espaço no Estado, no mercado e na sociedade como uma forma inovadora e flexível de atuação colaborativa entre as organizações, para responder aos complexos desafios de desenvolvimento integral da juventude. Um exemplo disso acontece no Brasil no âmbito da Rede Salesiana Brasil (RSB), parceria entre as Inspetorias dos Salesianos de Dom Bosco (SDB) e as Inspetorias das Filhas de Maria Auxiliadora (FMA) presentes no país, com o objetivo de promover um projeto educativo-pastoral salesiano compartilhado, articulando ações no âmbito das escolas, da comunicação, da formação e das obras sociais.

Continue reading “Agnaldo Soares Lima,Claudio Roberto Stacheira,Silvia Aparecida Silva – Ação social salesiana em rede no Brasil. A experiência conjunta na construção de respostas mais efetivas aos desafios contemporâneos de desenvolvimento integral da juventude”

Sergio Mercado Cajales – La “Fundación Don Bosco” para personas que viven en situación de exclusión y para niños y niñas en situación de calle

Chile es un país que ha crecido mucho en varios sentidos. Por un lado pasa ya de los 17,6 millones habitantes. La esperanza de vida al nacer es de 80 años y posee un Ingreso per cápita de U$ 15.230. Al mismo tiempo posee un 100% de inscripción escolar a nivel primario, y sus índices de pobreza han bajado más de 14 puntos porcentuales desde el año 2006 a 2013, cayendo de 29,1 a 14,4% en menos de una década; en el mismo período baja de 8 puntos, de 12,6% a 4,5%, en pobreza extrema.

Continue reading “Sergio Mercado Cajales – La “Fundación Don Bosco” para personas que viven en situación de exclusión y para niños y niñas en situación de calle”

Jozef Žembera – Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia

La Slovacchia, come numerosi altri stati del centro e dell’est Europa, a partire dal 1990, ha intrapreso cambiamenti in molte aree. Ha iniziato a modificare l’area ideologica, economica, religiosa, ecc.; ha introdotto la possibilità della libertà religiosa, economica e spirituale. L’ingresso nell’unione Europea ha dato anche la libertà di spostamento.

Continue reading “Jozef Žembera – Norme di funzionamento della Famiglia Salesiana nel lavoro con i ROM, con lo spirito salesiano, nella Slovacchia”

Jean-Marie Petitclerc – Brève presentation du Valdocco

L’association Le Valdocco a été fondée en 1995, sur « La Dalle » à Argenteuil (Val d’Oise), dans le contexte d’une cité qui avait été traumatisée par la violence des émeutes urbaines du début des années 90. Elle est née de la rencontre entre un collectif d’habitants, inquiets pour le devenir de leurs enfants dans ce quartier marqué par la violence, et des Salésiens de Don Bosco, désireux de re-expérimenter le modèle de leur fondateur dans la réalité contemporaine de la banlieue.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – Brève presentation du Valdocco”

Carlo Loots,Colette Schaumont – La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo

La fondazione della Società Salesiana risale al 18 dicembre dell’anno 1859: “Allo scopo e nell’intento di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell’opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante” i membri si associano “avendo di mira il vicendevole aiuto per la santificazione propria, si propongono di promuovere la gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente delle più bisognose d’istruzione e di educazione”. Il fondamento e la finalità della collaborazione tra salesiani e laici è la cura (dell’anima) del giovane.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo”

Mariana Annecchini – La presencia italiana en la instalación del Catolicismo: la llegada de los Salesianos al interior de las Pampas argentinas, el caso de Eduardo Castex (1912-1934)

In questo articolo ci si propone di presentare il legame che dei membri della comunità italiana mantennero con il cattolicesimo in una località situata nella parte Est del territorio delle Pampas: Eduardo Castex. La costruzione di una società delle Pampas cattolica fu il progetto che i missionari ebbero l’ambizione di realizzare con la loro presenza.

Continue reading “Mariana Annecchini – La presencia italiana en la instalación del Catolicismo: la llegada de los Salesianos al interior de las Pampas argentinas, el caso de Eduardo Castex (1912-1934)”

Georg Lachnitt,João Bosco Monteiro Maciel,Mario Bordignon – Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso/Brasile

Il presente contributo ha, come fonte, le lettere scritte da don Rua ai missionari, le quali, con le rispettive risposte, sono però da noi studiate e interpretate in un’ottica missionaria. (Tutti noi abbiamo una lunga esperienza di lavoro missionario tra gli indi). Con queste lettere presentiamo sia la figura di don Rua, sia le prime missioni tra i Bororo; vi aggiungiamo poi alcune riflessioni nostre.

Continue reading “Georg Lachnitt,João Bosco Monteiro Maciel,Mario Bordignon – Don Rua invia i suoi missionari tra gli indi del Mato Grosso/Brasile”

Giuseppe Tuninetti – Don Rua, i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Chiesa di Torino (1888-1910)

Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre: era stato battezzato l’11 giugno 1837 nella chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda (poi parrocchia di S. Gioacchino e dal 1909 anche parrocchia di Maria Ausiliatrice), in Borgo Dora.

Continue reading “Giuseppe Tuninetti – Don Rua, i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Chiesa di Torino (1888-1910)”

Giorgio Rossi – La Procura di Roma al tempo di don Rua: punto di riferimento istituzionale dei Salesiani

La procura generale dei Salesiani, durante il periodo del rettorato di don Rua, e particolarmente dopo il 1905, anno dell’insediamento a san Giovanni della Pigna a Roma, diventa sempre più un centro di raccordo primario con il vertice della Congregazione salesiana e con la Segreteria di Stato vaticana e le congregazioni vaticane, ma anche, aspetto per nulla trascurabile, con lo
stesso Stato italiano.

Continue reading “Giorgio Rossi – La Procura di Roma al tempo di don Rua: punto di riferimento istituzionale dei Salesiani”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑