Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni

Questo studio considera la santità salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di cui sono istruiti i processi per la beatificazione e canonizzazione fino a metà novecento. L’interesse si concentra attorno a tre processi: quello di madre Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) avviato nel 1911; quello di suor Teresa Valsè Pantellini (1878-1907) introdotto nel 1926; e quello di suor Maddalena Morano (1847-1908) iniziato nel 1935.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni”

María Andrea Nicoletti – “La devoción a María Auxiliadora, patrona del agro argentino” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni

En este estudio se presenta la construcción devocional de la Virgen Auxiliadora de Don Bosco en el interior de Argentina en los años 1879 y 1884, siendo Cardenal monseñor Cagliero, que acompaño la entrada de los salesianos en Patagonia. Encontramos en este trabajo la presentación iconográfica de María Auxiliadora, así como los patronazgos, los santuarios, propagandas para el culto a Maria; el significado y el símbolo de la Virgen de Don Bosco en estos ambientes.

Continue reading “María Andrea Nicoletti – “La devoción a María Auxiliadora, patrona del agro argentino” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni”

Francis Desramaut – “Etre provincial en France au debut du siecle” in “Cahiers Salésiens”

Le père Marcel Jacquemoud a demandé la publication de deux articles sur ses prédécesseurs du début du siècle pour la revue romaine Ricerche Storiche Salesiane. Le premier article relate les difficultés rencontrées par les provinciaux de Paris et de Marseille, Giuseppe Bologna et Pietro Perrot, suite à la loi sur les associations de 1901 et au refus du Sénat en 1903. Continue reading “Francis Desramaut – “Etre provincial en France au debut du siecle” in “Cahiers Salésiens””

Pietro Braido – “Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Un documento del II secolo cristiano indica come i nuovi credenti intendevano la loro presenza nel mondo. È lo scritto “A Diogneto”. Comunque, per quanto lontano cronologicamente e culturalmente dal testo riportato, don Bosco sembra condividere analoghe preoccupazioni. Il cristiano non è un «separato», un «esoterico». È cittadino insieme del cielo e della terra, e in quanto tale prende sul serio anche operativamente la duplice e unitaria vocazione. Continue reading “Pietro Braido – “Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Norbert Wolff – “Missione nella Lorena: la prima fondazione salesiana «Tedesca» a Sierck e a Diedenhofen” in “Ricerche storiche salesiane”

Nell’ottobre del 1904 la Congregazione salesiana aprì a Sierck, vicino all’odierna zona di confine fra Francia, Lussemburgo e Germania, una “Missione cattolica” per la cura pastorale degli operai italiani immigrati, che dalla fine del XIX secolo vivevano nel Nord della Lorena. Era la prima casa salesiana nel Reich tedesco.

Continue reading “Norbert Wolff – “Missione nella Lorena: la prima fondazione salesiana «Tedesca» a Sierck e a Diedenhofen” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “L’Oratorio salesiano in Italia e la catechesi in un contesto socio-politico inedito (1922-1943)” in “Ricerche storiche salesiane”

La rievocazione del divenire dell’idea e della realtà dell’oratorio salesiano in Italia abbraccia vent’anni di particolare rilievo nella storia della Chiesa, dello Stato e della Società salesiana. Questa, con i Rettori Maggiori don Filippo Rinaldi e don Pietro Ricaldone, ha una straordinaria crescita in numero di soci e di opere, e notorietà, anche grazie alla beatificazione e canonizzazione di don Bosco.

Continue reading “Pietro Braido – “L’Oratorio salesiano in Italia e la catechesi in un contesto socio-politico inedito (1922-1943)” in “Ricerche storiche salesiane””

Stanisław Zimniak – “Nascita e sviluppo delle strutture della società salesiana nella Mitteleuropa come prova della vivacità del carisma: l’analisi del caso polacco” in “Ricerche storiche salesiane”

L’oggetto dello studio è la presentazione della genesi e dello sviluppo delle strutture salesiane in Polonia fino al 1979. Si sono individuati i criteri fondamentali con cui i responsabili della Congregazione Salesiana procedevano per ristrutturarla in ispettorie: nel nostro caso l’applicazione di detti criteri non è stata sempre lineare; talvolta addirittura conflittuale.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Nascita e sviluppo delle strutture della società salesiana nella Mitteleuropa come prova della vivacità del carisma: l’analisi del caso polacco” in “Ricerche storiche salesiane””

Francis Desramaut – “Etudes sur l’action pédagogique et sociale de Saint Jean Bosco” in “Cahiers Salésiens”

Ce cahier sert d’introduction au colloque sur l’éducation salésienne prévu à Lyon en 1988 pour célébrer le centenaire de la mort de don Bosco. Il réunit des spécialistes de l’histoire et de la pédagogie qui confronteront leurs idées sur l’éducation selon don Bosco. Les travaux sur la pédagogie de don Bosco sont peu connus en France et dans le monde francophone, contrairement à l’Italie où des travaux excellents ont été produits. Continue reading “Francis Desramaut – “Etudes sur l’action pédagogique et sociale de Saint Jean Bosco” in “Cahiers Salésiens””

Francis Desramaut – “Répertoire analytique des lettres françaises adressées à Don Bosco en 1883” in “Cahiers Salésiens”

Ce cahier présente un répertoire des lettres françaises de l’année 1883, adressées à don Bosco. L’initiative découle d’une recherche entreprise à l’occasion du centenaire du voyage de don Bosco en France en 1883. Continue reading “Francis Desramaut – “Répertoire analytique des lettres françaises adressées à Don Bosco en 1883” in “Cahiers Salésiens””

Franco Floris,Mario Delpiano – L’oratorio dei giovani. Una proposta di animazione

Il testo discute l’importanza dell’oratorio come istituzione giovanile e educativa, proponendo una riflessione sulla sua rilevanza e sulle sfide che incontra nel contesto contemporaneo. Si sottolinea la necessità di ridefinire e rinvigorire il ruolo dell’oratorio per rispondere alle esigenze emergenti dei giovani e dei cambiamenti culturali. Continue reading “Franco Floris,Mario Delpiano – L’oratorio dei giovani. Una proposta di animazione”

Eugenio Ceria – Profile of thirty-three salesian coadjutor brothers

The idea of writing these profiles originated from the author’s previous successful projects. He felt unsure about his next endeavor until he sought inspiration from Father Philip Rinaldi, who suggested gathering the deeds and sayings of early exemplary coadjutor brothers of their Society. Despite limitations due to age, the author decided to focus on coadjutor brothers formed by and living with Don Bosco in Italy. Continue reading “Eugenio Ceria – Profile of thirty-three salesian coadjutor brothers”

Angelo Franco – Blessed Michael Rua

Michael Rua, like Don Bosco, hailed from humble beginnings. Born in Turin on July 9, 1837, to John and Mary Ferrero, he was the youngest of nine children. While little is known about his early life, his family, thanks to his father’s employment in the city’s armament factory, enjoyed relative comfort. Both parents instilled a deep religious devotion in their children, practicing daily family prayers and holding the laws of the Church in high regard. Continue reading “Angelo Franco – Blessed Michael Rua”

Maria Fisichella,Pina del Core – Il Noviziato tra vecchi e nuovi modelli di formazione. Contesti e percorsi formativi per una responsabilità condivisa

Il presente volume dal titolo raccoglie alcuni dei più significativi interventi proposti al Convegno per maestre delle novizie, organizzato dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Roma, 27 marzo-30 aprile 2007), al quale hanno partecipato 40 Maestre provenienti dai Paesi in cui vivono e operano le FMA.

Il focus di tutti i diversi contributi presenti nel volume è sul noviziato e sui modelli di formazione che lo strutturano come tappa di un processo formativo più ampio e come ‘luogo-spazio-temporale’ che consente l’attivazione di processi di crescita vocazionale.

Continue reading “Maria Fisichella,Pina del Core – Il Noviziato tra vecchi e nuovi modelli di formazione. Contesti e percorsi formativi per una responsabilità condivisa”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑