Francis Desramaut – “Essai de chronologie critique du voyage de Don Bosco en France en 1883” in “Cahiers Salésiens”

Entre le 31 janvier et le 2 février 1883, Don Bosco, âgé de 67 ans, entreprend un voyage à travers la France, visitant des villes telles que Nice, Toulon, Marseille, Avignon, Valence, Lyon, Moulins, Paris, Lille, Amiens, Dijon et Dôle. Ce voyage attire sur lui une attention extraordinaire, à tel point qu’un témoin affirme qu’aucun autre prêtre n’a fait autant de bruit dans la capitale française depuis la visite sacrée de Napoléon en 1804. Continue reading “Francis Desramaut – “Essai de chronologie critique du voyage de Don Bosco en France en 1883” in “Cahiers Salésiens””

Francis Desramaut,Joseph Du Bourg – “Don Bosco chez le comte de Chambord en 1883” in “Cahiers Salésiens”

En 1875, don Bosco avait fondé le patronage Saint-Pierre de Nice, ce qui lui avait permis de faire la connaissance des populations de la Côte d’Azur. Le centenaire de cet événement a été commémoré de 1975 à 1979. En 1883, il a effectué son premier voyage dans le nord de la France, visitant Lyon, Paris et Lille. Continue reading “Francis Desramaut,Joseph Du Bourg – “Don Bosco chez le comte de Chambord en 1883” in “Cahiers Salésiens””

Francis Desramaut,P. M. Gimbert – “Emile Combes et les salesiénes” in “Cahiers Salésiens”

Il s’agit d’une publication annuelle destinée à présenter des études et des textes scientifiques éclairant l’histoire des salésiens de Don Bosco dans les régions concernées. Cette initiative englobe tous les disciples de Don Bosco, y compris les membres de la congrégation religieuse, les religieuses, les volontaires, les coopérateurs et coopératrices. Continue reading “Francis Desramaut,P. M. Gimbert – “Emile Combes et les salesiénes” in “Cahiers Salésiens””

Rufillo Uguccioni – La sentinella dell’oratorio. Il salesiano Marcello Rossi

Il 27 maggio 1947 segnava il centenario della nascita di Marcello Rossi, un esemplare Coadiutore Salesiano che ha servito fedelmente come portinaio per ben 48 dei 52 anni passati nella Congregazione. In occasione di questo anniversario, i Superiori maggiori hanno incoraggiato la formazione di gruppi e circoli intitolati a Marcello Rossi, per emularne gli esempi di santità e perpetuare il suo ricordo nella Società Salesiana. Continue reading “Rufillo Uguccioni – La sentinella dell’oratorio. Il salesiano Marcello Rossi”

Autori Vari,Mario Midali – Don Bosco nella storia

Il volume riporta i contributi presentati al 1° Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco, tenutosi a Roma nel gennaio 1989, con edizioni anche in spagnolo e inglese. Le relazioni e le comunicazioni sono state riviste dagli autori e organizzate in quattro tematiche principali: Don Bosco nella storiografia, nella Chiesa e nella società, nell’educazione, e nella cultura popolare. Continue reading “Autori Vari,Mario Midali – Don Bosco nella storia”

Pietro Scoppola – “Don Bosco e la modernità” in “Don Bosco nella storia”

Il tema “Don Bosco e la modernità” offre un interessante punto di vista per valutare il ruolo di Don Bosco nella Chiesa e nella storia italiana. Questo tema è stato affrontato da diversi studiosi, tra cui Francesco Traniello e Piero Bairati. Don Bosco è considerato moderno per il suo metodo educativo che valorizza l’individualità dei giovani e per la sua capacità di adattarsi alle nuove realtà urbane. Continue reading “Pietro Scoppola – “Don Bosco e la modernità” in “Don Bosco nella storia””

Antonio María Javierre Ortas – “Introduzione all’Assemblea conclusiva” in “Don Bosco nella storia”

Il relatore esprime la sua gratitudine per essere stato invitato a partecipare al Congresso Internazionale di Studi su San Giovanni Bosco. Contrariamente alla prassi comune di concludere un simposio senza partecipare attivamente ai lavori, si sente coinvolto e desidera condividere alcuni pensieri. Continue reading “Antonio María Javierre Ortas – “Introduzione all’Assemblea conclusiva” in “Don Bosco nella storia””

Michela Carrozzino – “Don Bosco e Don Guanella” in “Don Bosco nella storia”

Nel 1861, Don Bosco tenne degli esercizi spirituali nel seminario di Bergamo, che ebbero un impatto significativo non solo sui chierici del seminario stesso, ma anche sui giovani del seminario di Como, tra cui Luigi Guanella. Questo segnò l’inizio della loro conoscenza, che si trasformò in una collaborazione e in un’amicizia affettuosa. Guanella visitò Don Bosco a Torino nel 1870 e queste visite divennero sempre più frequenti, poiché accompagnava giovani da avviare alla vita religiosa. Continue reading “Michela Carrozzino – “Don Bosco e Don Guanella” in “Don Bosco nella storia””

Gianfausto Rosoli – “Don Bosco e l’assistenza agli emigranti” in “Don Bosco nella storia”

Nelle recenti e qualificate ricerche, soprattutto in occasione di questo congresso internazionale, sono stati studiati quasi tutti gli aspetti della straordinaria personalità umana, spirituale, sociale e imprenditoriale di Don Bosco. Continue reading “Gianfausto Rosoli – “Don Bosco e l’assistenza agli emigranti” in “Don Bosco nella storia””

Maria Franca Mellano – “Don Bosco e i vescovi di Mondovì (1842-1897)” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione analizza l’interesse dei vescovi di Mondovì, Ghilardi e Pozzi, nei confronti di Don Bosco e delle sue iniziative. Sebbene la diocesi di Mondovì fosse geograficamente vicina a Torino, dove nacque l’opera salesiana, non vi furono fondazioni dirette di quest’opera nella regione durante il periodo dei due vescovi. Continue reading “Maria Franca Mellano – “Don Bosco e i vescovi di Mondovì (1842-1897)” in “Don Bosco nella storia””

Jesús Borrego – “Originalità delle missioni patagoniche di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione affronta l’impegno missionario di Don Bosco, focalizzandosi sull’ultima tappa del suo progetto missionario, le missioni salesiane in Patagonia. Sebbene Don Bosco non partecipò direttamente a queste missioni, le considerava un obiettivo prioritario e scriveva che desiderava dedicare gli ultimi giorni della sua vita a questa missione. Continue reading “Jesús Borrego – “Originalità delle missioni patagoniche di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Giulio Sforza – “Don Bosco e la musica” in “Don Bosco nella storia”

Il discorso si concentra sulla passione musicale di Don Bosco e sul ruolo che egli attribuiva alla musica nella formazione dell’uomo. L’autore sottolinea la concezione totalizzante che Don Bosco aveva della musica, paragonandola alla filosofia romantica del suo tempo. Si fa riferimento al contesto storico e culturale dell’Ottocento, secolo della grande musica e della riflessione filosofica su di essa, influenzato dalle opere di compositori e filosofi come Beethoven, Wagner e Hegel. Continue reading “Giulio Sforza – “Don Bosco e la musica” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Malgeri – “Don Bosco e la stampa” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia sottolineando l’importanza degli studi dedicati alle iniziative editoriali di Don Bosco, evidenziando il crescente interesse degli studiosi verso questo argomento, specialmente negli ultimi anni. L’attenzione verso le opere di Don Bosco ha acquisito una dimensione scientifica e critica grazie agli studi di Pietro Stella, Pietro Braido e altri studiosi. Continue reading “Francesco Malgeri – “Don Bosco e la stampa” in “Don Bosco nella storia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑