Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione si concentra sul rapporto tra Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, fondatori delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Viene fornita una ricostruzione cronologica degli incontri tra i due e si analizzano le modalità attraverso cui si è sviluppato il loro legame, evidenziando anche le influenze reciproche. Continue reading “Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia””

Ramón Alberdi – “Don Bosco e le associazioni cattoliche in Spagna” in “Don Bosco nella storia”

Il testo discute dei numerosi contatti che don Bosco ebbe con varie associazioni cattoliche del suo tempo, sia in Italia che all’estero. Questi incontri erano caratterizzati da reciproca simpatia e attrazione, che spesso portavano a relazioni di amicizia e aiuto reciproco. Don Bosco era spesso ossequiato da queste associazioni durante i suoi viaggi, ricevendo anche nomina a membro onorario in alcune di esse. Continue reading “Ramón Alberdi – “Don Bosco e le associazioni cattoliche in Spagna” in “Don Bosco nella storia””

Giuseppe Tuninetti – “Il conflitto fra Don Bosco e l’arcivescovo di Torino Lorenzo Gastaldi (1871-1883)” in “Don Bosco nella storia”

Il titolo di questa comunicazione riflette i reali rapporti tra don Bosco e l’arcivescovo di Torino, Lorenzo Gastaldi, negli anni 1871-1883. Non si intende enfatizzare una particolare vicenda, ma piuttosto evidenziare la specificità del conflitto tra i due e le loro complesse personalità. Continue reading “Giuseppe Tuninetti – “Il conflitto fra Don Bosco e l’arcivescovo di Torino Lorenzo Gastaldi (1871-1883)” in “Don Bosco nella storia””

Franco Molinari – “Chiesa e mondo nella «storia ecclesiastica» di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

Il testo analizza la complessa relazione tra la Chiesa e il mondo nel corso dei secoli, evidenziando le diverse fasi storiche e i cambiamenti avvenuti. Si passa dall’epoca dei martiri, in cui il Vangelo esercita una carica rivoluzionaria, all’età costantiniana, caratterizzata dalla confusione dei poteri e dall’identificazione di Chiesa e Impero. Successivamente, nel Sei-Settecento, prende avvio il processo di secolarizzazione, accentuato dall’Illuminismo, dalla Rivoluzione francese e dal Risorgimento. Continue reading “Franco Molinari – “Chiesa e mondo nella «storia ecclesiastica» di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Émile Poulat – “Don Bosco e la Chiesa nel mondo del loro tempo” in “Don Bosco nella storia”

La Chiesa vive nel presente senza esserne prigioniera, ma piuttosto integrandosi nel mondo contemporaneo. Don Bosco rappresenta il secolo scorso, un’epoca difficile per la Chiesa ma anche molto diversa dall’attuale, segnata da trasformazioni tecniche e due guerre mondiali. Continue reading “Émile Poulat – “Don Bosco e la Chiesa nel mondo del loro tempo” in “Don Bosco nella storia””

Juan María Laboa – “L’esperienza e il senso della Chiesa nell’opera di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco fu influenzato dalle caratteristiche della Restaurazione, dell’antigiansenismo e dell’antigallicanesimo. Questi contesti storici influenzarono la sua ecclesiologia, caratterizzata da un forte senso di autorità e centralizzazione nella Chiesa, con particolare attenzione al ruolo del Papa. La discussione sull’autorità nella Chiesa era alimentata dalla constatazione dei disordini lasciati dalla Rivoluzione e dalla ricerca di sicurezza culturale e religiosa nell’epoca del XIX secolo. Continue reading “Juan María Laboa – “L’esperienza e il senso della Chiesa nell’opera di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Raffaele Farina – “La situazione e l’utilizzazione dell’Archivio Salesiano Centrale” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco compose un Regolamento per gli Oratori Festivi tra il 1847 e il 1852, dove veniva dedicato un intero capitolo all’Archivista o Cancelliere, responsabile della custodia dei registri, della musica, e della piccola biblioteca dell’Oratorio. Anche se queste disposizioni sembrano essere rimaste inattuate negli Oratori di don Bosco, la pratica di conservare documenti importanti era già presente. Continue reading “Raffaele Farina – “La situazione e l’utilizzazione dell’Archivio Salesiano Centrale” in “Don Bosco nella storia””

Francis Desramaut – “Come hanno lavorato gli autori delle memorie biografiche” in “Don Bosco nella storia”

Le Memorie biografiche di don Giovanni Bosco, composte da diciannove volumi pubblicati tra il 1898 e il 1939, sono stati firmati da tre preti salesiani successivamente: Giovanni Battista Lemoyne per i volumi I-IX, Eugenio Ceria per i volumi XI-XIX e Angelo Amadei per il volume X. Continue reading “Francis Desramaut – “Come hanno lavorato gli autori delle memorie biografiche” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Motto – “L’epistolario come fonte di conoscenza e di studi su Don Bosco. Progetto di un’edizione critica” in “Don Bosco nella storia”

L’Istituto Storico Salesiano ha avviato un progetto di edizione critica e integrale dell’epistolario di don Giovanni Bosco, considerato un’opera di particolare valore tra gli scritti donboschiani. Questo lavoro, affidato a un curatore, si propone di offrire una visione completa delle lettere del santo, non limitandosi a intenti celebrativi o rituali legati al centenario della sua morte. Continue reading “Francesco Motto – “L’epistolario come fonte di conoscenza e di studi su Don Bosco. Progetto di un’edizione critica” in “Don Bosco nella storia””

Pietro Stella – “Bilancio delle forme di conoscenza e degli studi su don bosco” in “Don Bosco nella storia”

Francesco Traniello, esperto di storia del movimento cattolico, ha notato che il caso di Don Bosco sta diventando un terreno importante per nuove linee di ricerca, contrapponendosi alle rappresentazioni stereotipe o paradossali del passato. Questa osservazione è stata fatta in seguito alla pubblicazione di un volume curato da Traniello stesso nel 1987, intitolato “Don Bosco nella storia della cultura popolare”, che ha raccolto contributi da autori non salesiani. Continue reading “Pietro Stella – “Bilancio delle forme di conoscenza e degli studi su don bosco” in “Don Bosco nella storia””

Roberto Giannatelli – “Introduzione” in “Don Bosco nella storia”

Il Rettore dell’Università Pontificia Salesiana rivolge un saluto deferente ai partecipanti al 1° Congresso internazionale di studi su San Giovanni Bosco e ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la sua realizzazione. Questi includono i relatori, gli organizzatori, gli sponsor e i congressisti che hanno aderito all’invito. Continue reading “Roberto Giannatelli – “Introduzione” in “Don Bosco nella storia””

Autori Vari – L’azione salesiana per la vocazione dei giovani

Il fascicolo presenta una traccia di Pastorale Salesiana per le vocazioni, ispirata agli schemi delle conferenze tenute al Corso per i neo-Direttori negli anni 1968-70. Questa traccia, preparata con l’adattamento dei vari schemi in un unico fascicolo e lo sviluppo di idee ed esperienze recenti, viene mantenuta come uno schema che richiede riflessione personale e comunitaria per essere applicato alle situazioni locali. Continue reading “Autori Vari – L’azione salesiana per la vocazione dei giovani”

José Manuel Prellezo García – “Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi salesiani (1874-1956)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana

Pietro Braido – “Un nuovo «prete» e la sua formazione culturale secondo Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

L’autore presenta i risultati preliminari di una ricerca sulla concezione di don Bosco riguardo al prete impegnato a tempo pieno nelle attività pastorali, specialmente nell’educazione giovanile secondo il sistema preventivo. Continue reading “Pietro Braido – “Un nuovo «prete» e la sua formazione culturale secondo Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑