Rik Biesmans – Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco. in “Quaderni di spiritualità salesiana 8”.

 

Indice

  • 1. Origine della raccomandazione: “studia di farti amare”
  • 2. Formulazione e significato della raccomandazione nei “Ricordi confidenziali” a Don Rua (1863)
  • 3. Tensione tra le idee di Don Bosco e le esperienze dei suoi collaboratori (1872)
  • 4. la versione della tesi fondamentale nelle “Memorie” dell’Oratorio ( 1873-1875)
  • 5. Nuova redazione della lettera con i ricordi per Don Rua e per i direttori delle case nel 1876
  • 6. Gli ” Articoli generali” del ” Regolamento per le case” (1877) e il trattato sul sistema preventivo (1877)
  • 7. Il discorso di Don Bosco del 29 luglio 1880
  • 8. La circolare ” Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane” ( 1883)
  • 9. La lettera da Roma ( 1884)
  • 10. L’ultima revisione, ad opera di Don Bosco, della circolare con i ricordi confidenziali (1886)
  • 11. Ultimo segno simbolico in relazione alla formulazione e portata del motto (1888)

Periodo di riferimento: 1863 – 1888

R. Biesmans, Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco, in «Quaderni di spiritualità salesiana 8», Roma, 1996, 9 -29.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑