Otto Wansch – “Missione, istituzione e spirito di una società” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

P. Otto Wansch, filosofo di professione, era stato invitato a chiarire certe parole-chiave dei dibattiti attuali sulla missione: funzione, istituzione, spirito, come pure le realtà sottese da esse. Ha adempiuto il suo compito con un bel vigore astratto. Esso forse dispiacerà a qualche spirito diffidente riguardo a ciò che sa di logomachia. Essi potranno passare subito ad esposizioni di lettura meno ardua.

Continue reading “Otto Wansch – “Missione, istituzione e spirito di una società” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2””

Feliciano Ugalde – “Missione di alcuni ordini nella Chiesa attuale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2”

La conferenza di P. Feliciano Ugalde apre una serie di quattro testi storici. Si trattava per questo autore di stimolare la riflessione dei salesiani presentando l’esperienza di società religiose vicine. Le cellule della Chiesa sono abbastanza informate del lavoro delle loro sorelle? Parecchi dubitano che ciascuna di esse sappia valorizzare convenientemente i tesori di intelligenza diffusi un po’ dappertutto, in funzione del rinnovamento religioso contemporaneo.

Continue reading “Feliciano Ugalde – “Missione di alcuni ordini nella Chiesa attuale” in “Colloqui sulla vita salesiana, 2””

Pietro Stella – “Il manuale « pratiche di pietà » in uso nelle case salesiane (1916). Momenti della sua genesi »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • Pratiche tradizionali e mutate attitudini psicologiche e sociali dei giovani.
  • Pratiche tradizionali e orientamenti generali della pietà cattolica.
  • Pratiche di pietà dei giovani e pratiche di pietà dei salesiani.

Continue reading “Pietro Stella – “Il manuale « pratiche di pietà » in uso nelle case salesiane (1916). Momenti della sua genesi »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Insufficienze della vecchia teologia della preghiera soprattutto della preghiera dell’apostolo. Riduzione della vita spirituale a contemplazione e preghiera.
    • Il sospetto gettato sull’attività apostolica.
    • Riduzione alle osservanze.

Continue reading “Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Ludwig Königbauer – “La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • L’immagine di Dio è il fondamento della vita di preghiera.
  • Scopo della preghiera è alimentare l’amor di Dio.
  • Segni caratteristici nella pratica della vita di preghiera secondo Francesco di Sales.
  • La preghiera giaculatoria.

Continue reading “Ludwig Königbauer – “La vita di preghiera nella spiritualità di san Francesco di Sales” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Georg Söll – “La crisi religiosa dell’uomo moderno” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Lo sfondo storico-spirituale della crisi odierna.
    • La Riforma e le sue conseguenze.
    • Critica delle fonti.
    • Secolarizzazione della vita culturale.
  • II. Le componenti della crisi religiosa nell’epoca presente.
    • Componenti derivanti dal tempo storico.
    • Componenti religiose e psicologiche.
    • Autonomia della personalità.
    • Perdita della antenna spirituale.
    • Il problema di Dio.
    • Superamento della crisi.
  • Discussione: La crisi religiosa e i salesiani fino al presente.
    • Le ripercussioni della crisi sul salesiano contemporaneo.
    • Come rispondere alla crisi della vita di preghiera presso il salesiano contemporaneo.

Periodo di riferimento: 1800 – 1969

G. Söll, La crisi religiosa dell’uomo moderno in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”, Lyon 10-11 settembre 1968, LDC, Leumann (TO) 1969, 119-138.

Pietro Brocardo – “Ragioni che determinarono Don Bosco alla scelta del titolo « Auxilium Christianorum »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. Presenza del culto di Maria Ausiliatrice nell’archidiocesi di Torino nel primo Ottocento
  • II. Le apparizioni di Spoleto del 1862 e la loro risonanza nella coscienza dei cattolici italiani

Continue reading “Pietro Brocardo – “Ragioni che determinarono Don Bosco alla scelta del titolo « Auxilium Christianorum »” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

Indice:

  • I. La fisionomia del capitolo dalla sua nascita al testo approvato.
  • La prima redazione conosciuta.
  • Le fonti.
  • Il titolo.
  • I sette articoli primitivi.

Continue reading “Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Luigi Chiandotto – “La vita di preghiera del religioso salesiano” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1”

È un’iniziativa della base; non è una cosa ufficiale. I nostri Colloqui internazionali sono semplicemente questo: un incontro di confratelli che amano Don Bosco e la congregazione, hanno una buona preparazione scientifica e hanno studiato e studiano Don Bosco e la vita salesiana in modo da poterne parlare e scrivere con competenza.

Continue reading “Luigi Chiandotto – “La vita di preghiera del religioso salesiano” in “Colloqui sulla vita salesiana, 1””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑