Autori Vari – Noticias

Este número de «Noticias», que llega antes de las Fiestas Navideñas y de Año Nuevo, presenta en la portada una fotografía de los Cardenales salesianos Rosalio José Castillo Lara, Presidente de la Comisión Pontificia para la interpretación auténtica del Código, y Alfons Stickler, Bibliotecario y Archivero de la S.R.I., rodeados de algunos profesores de la Facultad de Derecho Canónico, el día en que la Universidad les dedicó un homenaje el pasado 16 de junio. Continue reading “Autori Vari – Noticias”

Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995”

Tutta la prassi «educativa» di Don Bosco, un’ intera vita consacrata ai giovani, è «preventiva». Essa, infatti, è essenzialmente progettuale, previsionale e propositiva, impegnata nel presente a garantire il futuro, temporale e spirituale, dei giovani, di ciascun giovane, e della società civile e religiosa, in cui sono chiamati ad operare; e, correlativamente, a predisporre istituzioni e persone (SDB, FMA, Cooperatori) disponibili ad assicurare continuità e dinamicità a tale impegno. Continue reading “Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995””

Thomas Anchukandam – Theological Formation of Salesians in India with Special Reference to Kristu Jyoti College. Bangalore (1967-1976)

The text deals with the theological formation of the Salesians in India, with particular reference to the Kristu Jyoti College (KJC) in Bangalore, in the period 1967-1976. The decision to move the Salesian Studentate of Theology from Shillong to Bangalore was influenced by natural disasters and wars, including the Indo-Chinese War of 1962. Bangalore was chosen for its advantages as a growing metropolis with a mild climate and several prestigious church institutions. Continue reading “Thomas Anchukandam – Theological Formation of Salesians in India with Special Reference to Kristu Jyoti College. Bangalore (1967-1976)”

Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)

Il testo introduce una raccolta di scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata, noto come il “Martire del silenzio” per la sua sofferenza e umiltà. Cognata, definito così da Mons. Mistrorigo e riconosciuto da Paolo VI per aver sopportato una pesante croce, è descritto come un artista della parola, che esprime serenità e abbandono a Dio anche durante le ingiustizie più crudeli. Continue reading “Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)”

Juan Botasso – “Situazione missionaria nel contesto di gruppi autonomi e di minoranze etniche” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Il testo offre una riflessione storica sulla conquista dell’America, focalizzandosi sul contesto europeo, soprattutto spagnolo, e sulle influenze della Reconquista e della cultura cristiana.

Continue reading “Juan Botasso – “Situazione missionaria nel contesto di gruppi autonomi e di minoranze etniche” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

During the General Chapter, the author reassures Salesians of deep communion between Chapter members and the broader Congregation. Despite the absence of direct communication, unity is maintained through daily prayers and updates on provincial activities. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Autori Vari – La risposta d’amore. Dimensione mistica della vita spirituale in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5”

I Quaderni di Spiritualità Salesiana, promossi dall’Istituto di Spiritualità della facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, intendono mantenere un legame con la vita concreta. Per questo si presentano in una formula semplice e adatta a lettori che cercano testi per la lettura spirituale e la riflessione personale o vogliono trovare materiali utili agli incontri di formazione. Continue reading “Autori Vari – La risposta d’amore. Dimensione mistica della vita spirituale in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5””

Arthur Lenti – “Don Bosco’s Oratories in 1849-1852. Conflict, Crisis and Resolution” in “Journal of Salesian Studies”

Don Bosco’s Oratory of St. Francis de Sales after much “wandering” found its permanent home at last in 1846, in an isolated house and property located in the district of Valdocco, on the northern fringe of the city of Turin. Once settled in that little house, Don Bosco established there a home to shelter the most destitute among the lads attending the oratory (1847). Continue reading “Arthur Lenti – “Don Bosco’s Oratories in 1849-1852. Conflict, Crisis and Resolution” in “Journal of Salesian Studies””

Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Counsil of the Salesian Society”

This letter announces the beatification of Father Rua, the first successor of the Founder, which took place in 1971. The author expresses joy in discussing this significant event, highlighting its importance for the religious Family and each individual member. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the Superior Counsil of the Salesian Society””

José Luis Burguera – “Il salesiano tra la gioventù di una parrocchia di Barcellona. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Questo lavoro costituisce una testimonianza dell’attività pastorale di tre Salesiani in un centro giovanile, focalizzandosi sulla percezione e sulle opinioni dei giovani frequentatori del centro.

Continue reading “José Luis Burguera – “Il salesiano tra la gioventù di una parrocchia di Barcellona. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’autore condivide la propria esperienza, iniziata con il contesto di “maggio ’68”. Dopo aver iniziato il corso di teologia nel 1966, ha sperimentato un cambiamento significativo nel suo percorso a seguito del desiderio di dedicarsi ai giovani emarginati, specialmente quelli coinvolti con la droga.

Continue reading “Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑