Massimo Marcocchi – At the roots of Don Bosco’s spirituality in «Don Bosco’s place in history»

Marco Marcocchi in his essay tries to shed light on the type of reality in which Don Bosco lived, worked and which religious figures influenced his spirituality and his way of working as an educator. We must not forget, however, that Don Bosco had his own original personality on a spiritual level.                                                                            Continue reading “Massimo Marcocchi – At the roots of Don Bosco’s spirituality in «Don Bosco’s place in history»”

Juan Picca – Tradizione salesiana e preghiera liturgica

Indice

  • 1. La prassi e il pensiero di Don Bosco
  • 2. Verso la codificazione dell’osservanza regolare
  • 3. I salesiani e il rinnovamenti liturgico nella Chiesa
  • 4. In spirito di fedele ossequio agli orientamenti del Concilio Vaticano II
  • 5. Conclusione: la preghiera del << buon cristiano >>

Periodo di riferimento: 1847 – 1859

J.Picca, Tradizione salesiana e preghiera liturgica, in « Quaderni di spiritualità salesiana 4 »,Roma, p.49-56.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Franco Molinari – Church and World in Don Bosco’s “Storia Ecclesiastica” in «Don Bosco’s place in history»

Don Bosco in his book “Ecclesiastical History” talks about the Church and the World and their bond, which over the centuries has been very tortuous. Unlike the “fundamentalist” conservatives, Don Bosco had a clear vision of the reality that surrounded him and this awareness was not due to his studies in the historical field, but to his ability to know how to read the present.     

Continue reading “Franco Molinari – Church and World in Don Bosco’s “Storia Ecclesiastica” in «Don Bosco’s place in history»”

Giuseppe Tuninetti – The conflict between Don Bosco and the Archbishop of Turin Lorenzo Gastaldi (1871-1883) in «Don Bosco’s place in history»

This paper outlines the reasons that led to the clash between Don Bosco and the Archbishop of Turin, Lorenzo Gastaldi, between 1871 and 1883.                                                                              Nel presente saggio vengono delineati i motivi che hanno portato allo scontro fra Don Bosco e l’arcivescovo di Torino, Lorenzo Gastaldi, fra il 1871 e il 1883.

Continue reading “Giuseppe Tuninetti – The conflict between Don Bosco and the Archbishop of Turin Lorenzo Gastaldi (1871-1883) in «Don Bosco’s place in history»”

Juan Picca – Tradizione salesiana e preghiera liturgica. Quaderni di spiritualità salesiana 1.

Indice

  • 1. La prassi e il pensiero di Don Bosco
  • 2. Verso la codificazione dell’osservanza regolare
  • 3. I salesiani e il rinnovamenti liturgico nella Chiesa
  • 4. In spirito di fedele ossequio agli orientamenti del Concilio Vaticano II
  • 5. Conclusione: la preghiera del «buon cristiano»

Periodo di riferimento: 1847 – 1859

J.Picca, Tradizione salesiana e preghiera liturgica, in « Quaderni di spiritualità salesiana »,Roma, 49-56.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Armando Cuva – La liturgia nelle costituzioni e nei regolamenti generali della società salesiana. Quaderni di spiritualità salesiana 4

Fabio Attard – Il modello contemplativo della direzione spirituale. Una rassegna bibliografica

L’attuale crescente interesse per la direzione spirituale, ha prodotto una vasta fioritura di libri e di articoli, con sensibilità e accentuazioni variegate, a seconda della prospettiva in cui si collocano i vari autori. Accanto alla prospettiva “classica”, oggi ci pare che emergano due approcci significativi al tema della direzione spirituale. Il primo privilegia un’attenzione storica, mentre il secondo è orientato a riflettere sul vissuto attuale, a beneficio di coloro che si sentono chiamati a questo ministero.

Continue reading “Fabio Attard – Il modello contemplativo della direzione spirituale. Una rassegna bibliografica”

Octavio R. Balderas – Linee emergenti dagli interventi del simposio. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio

Il mio contributo si limita ad evidenziare alcune delle linee emergenti dalle relazioni presentate al Simposio sulla Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco. Sono aspetti che «emergono» dai diversi interventi, non solo quelli «costanti». Ciò significa che, se alcune delle linee indicate sono riscontrabili in quasi tutti gli interventi, e quindi sono anche linee «costanti», altre sono emerse una sola volta oppure non sono affiorate per nulla, ma possono essere coerentemente dedotte dagli interventi.

Continue reading “Octavio R. Balderas – Linee emergenti dagli interventi del simposio. Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita. Atti del Simposio”

Albino Ronco – Aspetti psicologici emergenti dalla “Vita” di Domenico Savio

Una lettura della Vita di Domenico Savio scritta da don Bosco dal punto di vista psicologico presenta evidenti problemi di metodo. In primo luogo non si tratta di osservare e interpretare la condotta di una persona presente, ma di utilizzare la descrizione lasciataci da altri, in
questo caso da don Bosco. Oltre ad affidare ai competenti la valutazione della oggettività di
questa descrizione, resta il fatto che don Bosco si è servito di categorie descrittive, utili per i suoi intenti educativi, in un periodo in cui la psicologia scientifica doveva ancora nascere.

Continue reading “Albino Ronco – Aspetti psicologici emergenti dalla “Vita” di Domenico Savio”

Giorgio Zevini – «Ti guido per la strada su cui devi andare». Icone bibliche di accompagnamento spirituale

L’idea di “accompagnamento ” nella Sacra Scrittura è presente ovunque. È presente nella chiamata ad esistere, è presente nella chiamata ad un progetto in vista di una missione. Ma questa nozione è sempre legata alla fede di un Dio che parla e interagisce con l’uomo o con
l’intero popolo. Dio si manifesta ad Abramo e, dopo che questi ha riconosciuto colui che Io chiama ad esistere, lo accompagna fino a stabilire un’alleanza in vista di un progetto-missione.

Continue reading “Giorgio Zevini – «Ti guido per la strada su cui devi andare». Icone bibliche di accompagnamento spirituale”

Jesús Manuel García – Educare i desideri dei giovani per trovare Dio

Sono ancora di grande attualità le parole che la Redemptoris missio diceva descrivendo il nostro tempo: «Il nostro tempo è drammatico e insieme affascinante. Mentre da un lato gli uomini sembrano rincorrere la prosperità materiale e immergersi sempre più nel materialismo consumistico, dall’altro si manifestano l’angosciosa ricerca di significato, il bisogno di interiorità, il desiderio di apprendere nuove forme e modi di concentrazione e di preghiera. Non solo nelle culture impregnate di religiosità, ma anche nelle società secolarizzate è ricercata la dimensione spirituale della vita come antidoto alla disumanizzazione.

Continue reading “Jesús Manuel García – Educare i desideri dei giovani per trovare Dio”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑