Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 marzo 1923

In questa circolare, Madre Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, rivolge alle Direttrici e alle Suore dell’Istituto FMA una profonda esortazione spirituale e pratica. L’invito principale è a coltivare una santità “amabile e accessibile”, sulle orme di San Francesco di Sales, come richiesto anche dal Santo Padre nell’Enciclica. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 marzo 1923”

Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)

Il testo presenta il rinnovato fascicolo “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano” in concomitanza con la terza edizione della “Ratio”, dedicata alla formazione dei Salesiani di Don Bosco. Il fascicolo è considerato un ampliamento e un commento alla Ratio, focalizzandosi sul discernimento vocazionale e sulle ammissioni. Continue reading “Autore non indicato – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)”

Morand Wirth – “Ogni vocazione ha le sue virtù particolari. L’esercizio delle virtù alla scuola di san Francesco di Sales” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Nella visione del cocchio divino, Ezechiele descrive quattro esseri animati, i quali, curiosamente, «sotto le ali, ai quattro lati, avevano mani d’uomo» (Ez 1,8). Di questo testo si serve san Francesco di Sales, in una esortazione alle suore della Visitazione, per focalizzare un punto importante della vita spirituale: «I quattro animali non soltanto avevano ali per
volare, ma anche mani al di sotto delle stesse, per farci capire che non dobbiamo accontentarci di avere delle ali per volare in Cielo con santi desideri e meditazioni, se contemporaneamente non abbiamo mani che ci portino alle opere ed alla realizzazione dei nostri desideri, essendo garantito che i soli buoni propositi e le sante risoluzioni non ci condurranno in paradiso, se non sono accompagnati da azioni coerenti». Continue reading “Morand Wirth – “Ogni vocazione ha le sue virtù particolari. L’esercizio delle virtù alla scuola di san Francesco di Sales” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Gabriele Mana – “L’accompagnamento spirituale nelle comunità ecclesiali. L’esperienza di un pastore nei quartieri torinesi” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

L’autore riporta la sua esperienza pastorale, mettendo l’accento sull’importanza fondamentale di costituire e di fare esperienza, per il giovane, di una comunità viva, prima ancora di iniziare un cammino spirituale. Continue reading “Gabriele Mana – “L’accompagnamento spirituale nelle comunità ecclesiali. L’esperienza di un pastore nei quartieri torinesi” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Giorgio Zevini – “Ti guido per la strada su cui devi andare. Icone bibliche di accompagnamento spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

L’idea di “accompagnamento” nella Sacra Scrittura è presente ovunque. È presente nella chiamata ad esistere, è presente nella chiamata ad un progetto in vista di una missione. Ma questa nozione è sempre legata alla fede di un Dio che parla e interagisce con l’uomo o con
l’intero popolo. Dio si manifesta ad Abramo e, dopo che questi ha riconosciuto colui che Io chiama ad esistere, lo accompagna fino a stabilire un’alleanza in vista di un progetto-missione.

Continue reading “Giorgio Zevini – “Ti guido per la strada su cui devi andare. Icone bibliche di accompagnamento spirituale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Juan Edmundo Vecchi – “«Un amor sem limites a Deus e aos jovens»” in “Atos do Conselho geral”

Estou escrevendo no inicio do ano jubilar dedicado ao Pai, do quai provém todos os dons. Entre os dons maiores recebidos em nossa existencia está, depois do Batismo e da vida crista, a graça especial da consagraçâo sobre a qual vos convidei a refletir na carta anterior.

Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«Un amor sem limites a Deus e aos jovens»” in “Atos do Conselho geral””

Maria Maul – “Mi sembrava di parlare con un santo”: le testimonianze delle Figlie di Maria Ausiliatrice su don Michele Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua fu il rettor maggiore che ebbe il più lungo, il più esteso e il più intenso contatto con le Figlie di Maria Ausiliatrice. Sin dal periodo della fondazione dell’Istituto, in modo particolare da quando don Bosco gliene affidò la direzione generale, fino alla sua morte si occupò in modo diretto delle FMA – con una responsabilità ufficiale ben definita fino alla separazione giuridica. Continue reading “Maria Maul – “Mi sembrava di parlare con un santo”: le testimonianze delle Figlie di Maria Ausiliatrice su don Michele Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Questo studio esplora il ruolo centrale della religione nell’educazione secondo don Bosco, evidenziando la sua importanza storica e metodologica. Nel contesto culturale in cui operava, la religione era considerata essenziale per la moralità individuale e sociale.

Continue reading “Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco”

Michal Vojtáš – Religione, bastone e preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana

Nella presente riflessione vorrei analizzare il rapporto tra il principio della religione e la metodologia educativa salesiana. Come modello di riferimento prenderò due filoni diversi di mentalità preventiva che si collocano in periodi storici diversi sintonizzati con gli sviluppi dell’educazione salesiana.

Continue reading “Michal Vojtáš – Religione, bastone e preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana”

Michal Vojtáš – “The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

The best concrete form of the Salesian approach to education is the educative history of Don Bosco.

Some basic principles are described in the short “notes” on the Preventive System in the education of the young written in 1877, must be understood within a rich framework of other narrative, educational, motivational and regulatory texts.

Continue reading “Michal Vojtáš – “The art of Salesian encounter, accompaniment and discernment” in “36a giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑