Libro dedicato a Don Bosco in occassione del centenario dalla sua morte.
Continue reading “Senza autore – San Giovanni Bosco, sacerdote di Cristo e della Chiesa”
Libro dedicato a Don Bosco in occassione del centenario dalla sua morte.
Continue reading “Senza autore – San Giovanni Bosco, sacerdote di Cristo e della Chiesa”
Gli ambienti salesiani hanno la felice sorte di possedere un libro di preghiere che fu indiscutibilmente un best seller nel suo genere. Ristampato molte volte e tradotto in varie lingue, « Il giovane provveduto » richiedeva un adeguato riferimento: è quanto ha poi fatto con il suo intervento il belga Jacques Schepens.
L’argomento della seconda giornata fu la storia e lo studio delle tradizionali pratiche di pietà dei nostri ambienti giovanili. A tale riguardo Carla Barberi presentò una ricerca su S. Maria Domenica Mazzarello.
L’argomento della seconda giornata fu la storia e lo studio delle tradizionali pratiche di pietà dei nostri ambienti giovanili. Lo spirito critico e le ben note qualità di analisi del Desramaut misero in piena luce gli atteggiamenti e i modi di fare specifici di don Bosco.
La prima giornata fu dedicata ad elencare ed illustrare gli elementi necessari per una definizione della religione popolare. Vito Orlando si assunse l’onere e il rischio di definire la religione popolare: concetto quanto mai complesso e profondamente ambiguo.
In the altar of the large church to St. Mary Domenica Mazzarello in Mornese-Mazzarelli, a vertebra of her backbone has been inserted as a symbol of her upright personality and her inner strength. It is not surprising, therefore, that Fr. Alberto Cavaglià, in his celebratory lecture on 14 May 1932, at the end of the Jubilee Year with which the Institute of the Daughters of Mary Help of Christians (FMA) celebrated the 50th anniversary of Mary Mazzarello’s death, compared her to the “strong and wise women” of the Book of Proverbs (cf. Prov 31). Continue reading “Maria Maul – Fragility in the life of Mary Mazzarello”
Abstract
Il Santuario di Maria Ausiliatrice a Torino, in regione «Valdocco», fu al centro della vita apostolica di San Giovanni Bosco. Lo contemplò nei suoi sogni fin dal 1844, come tappa di arrivo e di consolidamento della sua opera, allora soltanto agli inizi. Il Santo udì, a proposito della chiesa che avrebbe dovuto costruire, una misteriosa voce: la «Signora», a lui fanciullo presentata come «Maestra e Guida della sua missione», gli ripeteva «Qui la mia casa, da qui la mia gloria».
Periodo di riferimento: 1864 – 1868
Don P. Ceresa, Il centro salesiano di documentazione storica e popolare mariana, in «Centro Mariano salesiano»
Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
La fondazione della compagnia del SS. Sacramento avviene un decennio dopo l’istituzione della compagnia di san Luigi, per la quale don Bosco aveva compilato un regolamento semplice, in cui ad ogni associato si chiedeva di accostarsi ogni quindici giorni “ai SS. Sacramenti della penitenza e della Comunione ed anche con maggior frequenza soprattutto nelle maggiori solennità della Chiesa”.
The article of Fr. Arthur Lenti is very well documented, succinct, and concise. In my response, I would like to focus on two points. One is to appreciate the sapiential dimension of the motto that has permeated all aspects of the life of Don Bosco and the Salesian Family. Another is to call to mind the inter-cultural aspect which deserves more of our attention nowadays. Continue reading “Savio Hon – Back to Don Bosco: Da mihi Animas Response of Fr. Savio Hon Don Bosco Hall, Berkeley, Symposium July 20, 2007.”
I have been given the mandate to speak to you today on the theme: “How the Word of God shapes our community and our mission today.” I was not sure how to handle this very large question in a couple of talks and a discussion session. Biblical themes abound. But in the end, I thought that the best way to reflect on the way the word of God shapes our community and mission today was to reflect upon “the Word of God.” Continue reading “Francis J. Moloney – Jesus and Salesian Discipleship”
Indice:
Due sono gl’inganni principali, con cui il demonio suole allontanare i giovani dalla virtù. Il primo è far loro venire in mente che il servire al Signore consista in una vita malinconica e lontana da ogni divertimento e piacere. Non è così, cari giovani. Io voglio insegnarvi un modo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso rendere allegri e contenti, e additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talché voi possiate dire col santo profeta Davidde: Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. Tale appunto è lo scopo di questo libretto: insegnare a servire il Signore e a stare allegri.
Da molti luoghi e da molte autorevoli persone venne fatta ripetuta dimanda di un libro di divozione popolare ad uso delle giovanette cristiane. A malincuore mi accingeva a questo lavoro, sembrandomi non pochi valenti scrittori avere già appagata la loro aspettazione. Non ho tuttavia potuto oppormi ai consigli di un autorevole personaggio, i cui desideri sono per me un comando. Quindi ho posto mano a compilare la Figlia Cristiana Provveduta per l’adempimento de’ suoi doveri verso Dio, verso se stessa e verso il prossimo.
L’Arca santa, composta del prezioso legno di Setim, fasciata di lamine d’oro purisssimo, contenente le tavole della legge, ombreggiata dalle ali stese di due Cherubini, essi pure di oro, che inginocchiati sul propiziatorio stavano in atto di adorazione, era una stupenda figura di Maria SS. Essa infatti la più pura, la più bella, la più santa fra tutte le Vergini racchiuder dovea nel suo seno l’autore della legge, ed era destinata a Regina degli Angeli.
Ci proponiamo di determinare e rilevare il posto che l’Immacolata ha avuto nella vita spirituale ed apostolica di San Giovanni Bosco. Non intendiamo quindi assolvere all’importante e complesso compito di offrire una visione completa della dottrina e dell’ apostolato mariano di San Giovanni Bosco, che, anche solo alla luce dei documenti storici finora editi e degli studi fatti, è giustamente annoverato tra i più grandi Santi mariani del secolo XIX e della Storia della Chiesa. Continue reading “Domenico Bertetto – “L’Immacolata e San Giovanni Bosco””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.