In questo articolo viene messa in risalto come l’iniziativa d’amore di Dio, che è all’origine dell’esperienza di vita consacrata viene percepita dall’individuo come un appello, un invito che attiva e coinvolge tutte le dimensioni della personalità.
In questo articolo viene messa in risalto come l’iniziativa d’amore di Dio, che è all’origine dell’esperienza di vita consacrata viene percepita dall’individuo come un appello, un invito che attiva e coinvolge tutte le dimensioni della personalità.
L’accompagnamento spirituale può essere inteso come un servizio d’ascolto e come una relazione d’aiuto che ha lo scopo di orientare ai valori, aiutare l’accompagnato a fare ordine nella propria mente e nella propria esperienza di vita.
L’idea di “accompagnamento” nella Sacra Scrittura è presente ovunque. È presente nella chiamata ad esistere, è presente nella chiamata ad un progetto in vista di una missione. Ma questa nozione è sempre legata alla fede di un Dio che parla e interagisce con l’uomo o con
l’intero popolo. Dio si manifesta ad Abramo e, dopo che questi ha riconosciuto colui che Io chiama ad esistere, lo accompagna fino a stabilire un’alleanza in vista di un progetto-missione.
È lecito affrontare il tema della preghiera da un punto di vista psicoanalitico? Quale può essere il senso e l’utilità di questo approccio ai fini della vita spirituale? Abbiamo indagato questi problemi con l’aiuto di due saggi di Vittorio Luigi Castellazzi, sacerdote, psicologo clinico, psicoterapeuta e professore nella Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana.
In ambito cristiano l’esercizio della “direzione spirituale” è iniziato con la formazione dei monaci ma è divenuta un’istanza centrale per chiunque decida di intraprendere un cammino di crescita spirituale. Anche all’alba del terzo millennio si sente il bisogno di una paternità spirituale: in particolare tra i giovani, i quali vanno in cerca di maestri, di padri e madri nello Spirito per essere aiutati ad affrontare un cammino di fede non illusorio tra i flutti e gli scogli, le nebbie e le confusioni della postmodernità. Continue reading “Autori Vari – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità”
L’autore sintetizza il lavoro di D. Filiberto Rodriguez sulla povertà religiosa salesiana, presentato nella premessa curata da F. Dominguez. Rodriguez esamina il tema attraverso un approccio serio e pastorale, combinando riflessioni personali, documenti ecclesiali e risultati di un’inchiesta coinvolgendo diverse figure salesiane. Continue reading “Félix Dominguez,Filiberto Rodriguez – “Il vissuto della povertà religiosa e salesiana nell’Europa dell’Ovest, oggi” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
L’articolo tratta dell’approccio olistico alla questione della povertà, evidenziando le sue dimensioni materiali, psicologiche, sociali e morali.
Continue reading “Gertrud Stickler – “Povertà, indigenza o beatitudine? Approccio psicologico” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
L’interrogativo sulle differenze e sulle implicazioni reciproche tra direzione spirituale e terapia psicologica è al centro di un confronto con il sacerdote salesiano Adolf Heimler, esperto di psicologia, terapia analitica e antropologia.
L’articolo tratta della crescita spirituale e delle dimensioni che compongono una personalità solida ed armonica: fisica, psichica, affettiva e spirituale
Il testo fornisce un quadro generale della riflessione psicologica sulla vocazione salesiana, concentrandosi sugli aspetti psicologici e motivazionali specifici di questa particolare chiamata. Continue reading “Severino De Pieri – “Aspetti psicologici della vocazione salesiana. Relazione” in “La vocazione salesiana””
I santi sono, senza dubbio, personalità particolarmente dotate e ricche di qualità umane. Si giustifica pertanto, anzi può essere utile, uno studio che osservi le condizioni umane della loro crescita e che evidenzi come il discernimento religioso si fondi su quello umano, che lo sostiene e dirige, e come, d’altra parte, il desiderio religioso acutizzi l’intelligenza e la conseguente comprensione della realtà, conferendo alla persona in questione creatività e saggezza di vita e spesso anche una particolare capacità di penetrazione del proprio intimo, degli altri e delle situazioni.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.