Indice:
- Lo Spirito salesiano
- Il Cristo, Buon pastore, modello dello spirito salesiano
- Paolo, imitatore autentico del Cristo Buon Pastore
- Principio metodologico ed ermeneutico
- 2. Il profilo spirituale di Paolo
- Una figura poliedrica
- Le competenti del ritratto spirituale di Paolo
- L’importanza di paolo nella storia del cristianesimo
- 3. Il metodo pastorale di Paolo
- Il metodo fondato sull’annuncio del vangelo
- La testimonianza di vita
- Le dimensioni dell’attività pastorale di Paolo
- La crescita e la maturazione cristiana
- 4. Lo stile pastorale di Paolo
- L’esistenza per gli altri
- La parrhesia
- L’uomo di preghiera
- L’attività pastorale in collaborazione
- L’essere tutto per tutti
- L’apertura e docilità allo Spirito
- L’educazione e formazione dei credenti
- La fede come sorgente della vera gioia
- 5. Conclusione
Periodo di riferimento: 1986 – 1987
J. Heriban, Lo stile pastorale salesiano alla luce dell’insegnamento e della prassi apostolica di san Paolo, in «Quaderni di spiritualità salesiana 7», Roma, 1992, 21-34.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana