Massimo Marcocchi – At the roots of Don Bosco’s spirituality in «Don Bosco’s place in history»

Marco Marcocchi in his essay tries to shed light on the type of reality in which Don Bosco lived, worked and which religious figures influenced his spirituality and his way of working as an educator. We must not forget, however, that Don Bosco had his own original personality on a spiritual level.                                                                            Continue reading “Massimo Marcocchi – At the roots of Don Bosco’s spirituality in «Don Bosco’s place in history»”

Pietro Braido – Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti

In questo lavoro si parla di come è stata ben accolta la strategia educativa innovativa e le idee pedagogiche di Don Bosco in Germania durante la sua vita, attraverso scritti che ne mettevano in luce l’azione benefica e sociale, e oltre: non solo tra uomini della scuola e dell’educazione e negli ambienti religiosi, ma anche nel mondo specificamente pedagogico.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti”

Francesco Casella – Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica

L’articolo, attraverso una ricerca storiografica, pone l’accento sulla spiritualità biografica di don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, evidenziando alcuni tratti fondamentali: la scelta vocazionale, lo stile di vita fondato sulla carità, i tratti più salienti del mistero di Cristo presenti nella loro esperienza spirituale, nonché il fascino che la loro esperienza biografica suscitò e che, adeguatamente riscoperta e collocata nel contesto culturale d’oggi, può continuare a esprimere per un rinnovato impegno pedagogico e spirituale in favore dei giovani.

Continue reading “Francesco Casella – Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica”

Francis Desramaut – “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11”

Nelle note che seguono, don Bosco stesso ci spiegherà le sue concezioni intorno alla direzione spirituale: 1) parlandoci del proprio direttore, che è un santo canonizzato e che fu per lui un costante modello; 2) dicendoci l’ideale che proponeva, esplicitamente o no, ai suoi diretti; 3) manifestando, attraverso esortazioni e comportamenti, lo stile che dava alla sua direzione (luogo, contenuto, linguaggio…), da parte sia del direttore che del diretto.

Continue reading “Francis Desramaut – “San Giovanni Bosco direttore d’anime. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 11””

Aldo Giraudo – Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868)

Nel maggio 1868 don Bosco fu invitato dal vescovo di Alba, l’amico Eugenio Galletti, a tenere il panegirico di san Filippo Neri al clero della sua diocesi. Egli compose con molta cura il discorso, concentrando l’attenzione sullo zelo apostolico e sul metodo pastorale di Filippo.

Continue reading “Aldo Giraudo – Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑