Marinella Castagno – La forza profetica della sequela di Gesù Maestro di vita

In questa lettera circolare del 24 marzo 1992, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, invita le sorelle a vivere il tempo di Quaresima come un’opportunità di conversione autentica, rinnovamento comunitario e slancio apostolico. Continue reading “Marinella Castagno – La forza profetica della sequela di Gesù Maestro di vita”

José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

La pedagogia di Don Bosco è centrata sulla promozione umana e cristiana dei giovani, mirata alla loro salvezza. Insieme alla ragione e all’amorevolezza, la religione e la maturazione nella fede cristiana erano fondamentali per una vera educazione. In un contesto sociale sfavorevole all’assimilazione dei valori cristiani, Don Bosco focalizzava l’educazione sull’iniziazione alla vita di fede e di grazia. I sacramenti, la preghiera e la devozione alla Madonna erano elementi chiave della sua pedagogia, con particolare enfasi sulla confessione e l’Eucaristia come indispensabili per l’educazione dei giovani. Don Bosco vedeva questi strumenti non solo come doni spirituali ma anche come potenti mezzi educativi.

Continue reading “José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Eugenio Ceria – Profile of thirty-three salesian coadjutor brothers

The idea of writing these profiles originated from the author’s previous successful projects. He felt unsure about his next endeavor until he sought inspiration from Father Philip Rinaldi, who suggested gathering the deeds and sayings of early exemplary coadjutor brothers of their Society. Despite limitations due to age, the author decided to focus on coadjutor brothers formed by and living with Don Bosco in Italy. Continue reading “Eugenio Ceria – Profile of thirty-three salesian coadjutor brothers”

Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice Prima Superiore dell’Ispettoria Sicula

La storia narra della vita di Madre Maddalena Morano, una donna con radici a Morano Po, in provincia di Alessandria. La sua famiglia, originariamente facoltosa e rispettata, era composta da negozianti di broccato che fornivano persino alla Casa Regnante. Continue reading “Guido Favini – Vita della serva di Dio Madre Maddalena Caterina Morano. Dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice Prima Superiore dell’Ispettoria Sicula”

Burkhard Neunheuser – “Preghiera personale, vita liturgica e sacramentale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

Questo testo esplora il rapporto tra preghiera personale e liturgia, con particolare attenzione ai cambiamenti introdotti dal Concilio Vaticano II e alle sfide emerse nel contesto del movimento liturgico. Continue reading “Burkhard Neunheuser – “Preghiera personale, vita liturgica e sacramentale” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo, viene riportata un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione “donboschiana”, secondo la quale i giovani sono educatori e testimoni di Gesù per i loro stessi coetanei. In questo senso, dalla sua esperienza Don Paolo Gariglio ne ritrae una vera e propria pedagogia giovanile, dove i giovani formati cristianamente secondo una precisa metodologia diventano a loro volta pastori di altri giovani, costruendo un vero e proprio ponte tra i ragazzi e i sacerdoti e tra il sacerdote e Dio. 

Continue reading “Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Armando Cuva – “La liturgia nelle costituzioni e nei regolamenti generali della società salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4”

L’articolo di Armando Cuva esamina il ruolo della liturgia nelle Costituzioni e nei Regolamenti Generali della Società di San Francesco di Sales, promulgati nel 1984. Continue reading “Armando Cuva – “La liturgia nelle costituzioni e nei regolamenti generali della società salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””

Armando Cuva,Ferdinando Bergamelli,Tarcisio Bertone – In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera

Il Dicastero della Formazione ha elaborato una guida-base di preghiera per la comunità salesiana. Il lavoro è stato compiuto da una équipe di confratelli che ha offerto un materiale comune, da cui ogni Conferenza Ispettoriale potesse ricavare un proprio manuale. ll Settore CISI per la Formazione, partendo da tale proposta e dopo opportuni adattamenti, pubblica il presente testo e lo consegna ai Salesiani d’Italia a conclusione del centenario di Don Bosco.

Continue reading “Armando Cuva,Ferdinando Bergamelli,Tarcisio Bertone – In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera”

Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,Gianfranco Venturi,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – “Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4”

«Esiste oggi nella Chiesa, innegabilmente, una “urgenza eucaristica”, che fa capo non più a incertezze di formule, come avveniva nel periodo del Concilio Vaticano II, ma alla prassi eucaristica bisognosa oggi di una nuova amorosa attitudine fatta di gesti di fedeltà a Collui che è presente per che oggi rimane a cercarlo» Cardinale Jan Pieter Schotte.  Continue reading “Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,Gianfranco Venturi,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – “Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””

Rodolfo Bogotto – “Regolamento della compagnia del SS. Sacramento” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La fondazione della compagnia del SS. Sacramento avviene un decennio dopo l’istituzione della compagnia di san Luigi, per la quale don Bosco aveva compilato un regolamento semplice, in cui ad ogni associato si chiedeva di accostarsi ogni quindici giorni “ai SS. Sacramenti della penitenza e della Comunione ed anche con maggior frequenza soprattutto nelle maggiori solennità della Chiesa”.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “Regolamento della compagnia del SS. Sacramento” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “L’Eucharistie dans l’esprit apostolique de Don Bosco” in “Actes du Conseil général”

Je vous écris en la solennité de l’immaculée Conception de Marie, aurore de la venue du Christ. C’est une fête extaordinairement chère à la Famille salésienne. Tandis qu’elle nous renvoie, débordants de reconnaissance, à nos origines, elle nous remplit d’audace pour des lendemains exigeants. Continue reading “Egidio Viganò – “L’Eucharistie dans l’esprit apostolique de Don Bosco” in “Actes du Conseil général””

Pascual Chavez Villanueva – “Cristo amò a su Iglesia y se entregò a sì mismo por ella. Comentario al Aguinaldo de 2005” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor los saluda con todo el afecto que Dios Padre ha derramado sobre nosotros, dándonos a su Hijo unigénito, nacido de María por la fuerza del Espíritu. Lo hace al comienzo del año 2005, en el que celebramos el 40° aniversario de la conclusión del Concilio Vaticano II, verdadero Pentecostés para la Iglesia, llamada a renovarse continuamente para reflejar más fielmente el rostro de su Señor. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Cristo amò a su Iglesia y se entregò a sì mismo por ella. Comentario al Aguinaldo de 2005” in “Actas del Consejo general””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑