Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione “donboschiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4”.

In questo articolo, viene riportata un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione “donboschiana”, secondo la quale i giovani sono educatori e testimoni di Gesù per i loro stessi coetanei. In questo senso, dalla sua esperienza Don Paolo Gariglio ne ritrae una vera e propria pedagogia giovanile, dove i giovani formati cristianamente secondo una precisa metodologia diventano a loro volta pastori di altri giovani, costruendo un vero e proprio ponte tra i ragazzi e i sacerdoti e tra il sacerdote e Dio. 

Continue reading “Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione “donboschiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4”.”

Piera Cavaglià – “«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4”

In questo articolo, come si evince dal titolo “Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto”, viene presentata l’educazione di Maria Domenica Mazzarello rispetto alla dimensione Eucaristica.

Continue reading “Piera Cavaglià – “«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie-4””

Andrea Bozzolo – «Offro la mia vita» Triduo pasquale e dono eucaristico

Nell’enciclica Ecclesia de Eucharistia il Papa, parlando della
Chiesa, afferma: «Il suo fondamento e la sua scaturigine è l’intero Triduum paschale, ma questo è come raccolto, anticipato e
“concentrato” per sempre nel dono eucaristico. In questo dono
Gesù Cristo consegnava alla Chiesa l’attualizzazione perenne del mistero pasquale. Con esso istituiva ima misteriosa “contemporaneità” tra quel Triduum e lo scorrere di tutti i secoli» (n. 5).

Continue reading “Andrea Bozzolo – «Offro la mia vita» Triduo pasquale e dono eucaristico”

Armando Cuva,Carlo Chenis,Enrico Dal Covolo,Ferdinando Bergamelli,Josef Struss,Juan Picca,Mario Simoncelli,Nicola Loss,Tarcisio Bertone – In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera

il Dicastero della Formazione ha elaborato una guida-base di preghiera per la comunità salesiana. Il lavoro è stato compiuto da una équipe di confratelli che ha offerto un materiale comune, da cui ogni Conferenza Ispettoriale potesse ricavare un proprio manuale. ll Settore CISI per la Formazione, partendo da tale proposta e dopo opportuni adattamenti, pubblica il presente testo e lo consegna ai Salesiani d’Italia a conclusione del centenario di Don Bosco.

Continue reading “Armando Cuva,Carlo Chenis,Enrico Dal Covolo,Ferdinando Bergamelli,Josef Struss,Juan Picca,Mario Simoncelli,Nicola Loss,Tarcisio Bertone – In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera”

Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,GIanfranco venturi DA CANCELLARE,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale

«Esiste oggi nella Chiesa, innegabilmente, una “urgenza eucaristica”, che fa capo non più a incertezze di formule, come avveniva nel periodo del Concilio Vaticano II, ma alla prassi eucaristica bisognosa oggi di una nuova amorosa attitudine fatta di gesti di fedeltà a Collui che è presente per che oggi rimane a cercarlo» Cardinale Jan Pieter Schotte.  Continue reading “Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,GIanfranco venturi DA CANCELLARE,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale”

Rodolfo Bogotto – “Regolamento della compagnia del SS. Sacramento” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La fondazione della compagnia del SS. Sacramento avviene un decennio dopo l’istituzione della compagnia di san Luigi, per la quale don Bosco aveva compilato un regolamento semplice, in cui ad ogni associato si chiedeva di accostarsi ogni quindici giorni “ai SS. Sacramenti della penitenza e della Comunione ed anche con maggior frequenza soprattutto nelle maggiori solennità della Chiesa”.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “Regolamento della compagnia del SS. Sacramento” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – L’insertion du charisme salésien dans la culture «Oui libre à l’égard de tous, je me suis fait l’esclave de tous pour en gagner le plus grand nombre» (1 Co 9,19)

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – Vocation et formation: un don et un devoir “Jésus a appelé personnellement ses Apôtres pour qu’ils demeurent avec Lui et pour les envoyer proclamer l’Evangile… Il nous appelle, nous aussi, à vivre dans I’Eglise le projet de notre Fondateur comme apôtres des jeunes. Nous répondons à cet appel en nous engageant dans une formation appropriée et continue, pour laquelle le Seigneur accorde sa grâce chaque jour “. (C 96)

Pascual Chavez Villanueva – “Le Christ a aimé l’église et s’est livré pour elle” (Ep 5,25) Commentaire de l’Etrenne 2005

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – La inculturación del carisma salesiano «Siendo libre como soy, me he hecho esclavo de todos para ganar a los más posibles» (1 Cor, 9, 19)

Índice:

  • “Ley de toda evangelización”.
  • Cambio de paradigmas culturales. La globalización.
    • El diálogo interreligioso.
    • La situación juvenil.
    • Un continente que hay fermentar, el continente digital.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – La inculturación del carisma salesiano «Siendo libre como soy, me he hecho esclavo de todos para ganar a los más posibles» (1 Cor, 9, 19)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑