Pietro Braido – Religione e pedagogia nell’opera scientifica di Angiolo Gambaro

Non è possibile immaginare Angiolo Gambaro se non nel suo studio, che è quasi il suo laboratorio. Il tavolo di lavoro e i libri sembrano costituire con la sua persona quasi un’unica realtà viva e parlante. Di essi non è piena soltanto la sua lunga giornata operosa, ma le conversazioni, la scuola, gli incontri, dove scaturiscono sempre nuovi propositi di ricerca, precisazioni, acute osservazioni, ricordi di scienza.

Continue reading “Pietro Braido – Religione e pedagogia nell’opera scientifica di Angiolo Gambaro”

Pietro Braido – Il “pericolo mortale”

II disegno di legge relativo all’ ordinamento della scuola secondaria non statale dell’ex-Ministro della P. I. Paolo Rossi, da lui illustrato in una conferenza-stampa dell’aprile scorso, ha provocato
un piccolo terremoto non solo nella stampa periodica pedagogica, ma anche in settimanali e quotidiani di informazione. Ci proponiamo di tornare in altro momento sulla questione, prescindendo dalla cronaca spicciola e dalla polemica episodica, pur tenendo conto della svariata massa di «argomenti» e di «ragioni». emersi nelle più diverse zone ideologiche e politiche. Crediamo, tuttavia, interessante anticipare qualche impressione sugli «stati d’animo», davvero caratteristici, anche se non sorprendenti, affiorati o esplosi.

Continue reading “Pietro Braido – Il “pericolo mortale””

Pietro Braido – Cronache di psicologia contemporanea

Tenteremo di offrire in questa rassegna i dati ricavati da alcune opere generali o da monografie o da articoli di psicologia scientifico-positiva relativi al concetto di nomo. Il «mistero dell’uomo», infatti, pur attingendo le sue più elevate e profonde formulazioni sul piano della filosofia e della teologia, si rivela con dati fondamentali e decisivi anche sul piano del sapere scientifico biologico e psicologico.

Continue reading “Pietro Braido – Cronache di psicologia contemporanea”

Sabino Frigato – Don Pietro Ricaldone. Quarto successore di Don Bosco 1932-1951

Testo commemorativo a cinquant’anni dalla morte di Don Pietro Ricaldone, quarto successore di Don Bosco e fautore della nascita dell’Università Pontificia Salesiana, luogo di formazione a livello teologico, spirituale e pedagogico.

Continue reading “Sabino Frigato – Don Pietro Ricaldone. Quarto successore di Don Bosco 1932-1951”

Carlos Maria Viglietti – Los ultimos años de San Juan Bosco. Diario de Carlos Maria Viglietti

Il presente testo, scritto da Carlos Maria Viglietti, racconta alcuni avvenimenti accaduti negli ultimi quattro anni di vita di Don Bosco.

Continue reading “Carlos Maria Viglietti – Los ultimos años de San Juan Bosco. Diario de Carlos Maria Viglietti”

Carlo Nanni – Don Bosco, i salesiani, l’Italia in 150 anni di storia

Il seguente volume in occasione del 150° anniversario della storia salesiana e storica dell’ Unità d’ Italia, vuole mettere in risalto l’indiscusso contributo dell’attività educativa di Don Bosco.

Continue reading “Carlo Nanni – Don Bosco, i salesiani, l’Italia in 150 anni di storia”

Pietro Braido – Sergio Hessen e la scuola moderna

Nell’ultimo dopoguerra la figura di Sergio Hessen ha assunto un particolare significato nella storia della cultura pedagogica italiana, che ha potuto mettersi a contatto con la quasi totalità della sua produzione scientifica ed è stata evidentemente influenzata da alcune delle sue caratteristiche istanze in rapporto alla soluzione di acuti problemi della scuola.

Continue reading “Pietro Braido – Sergio Hessen e la scuola moderna”

Ufficio centrale stampa salesiana – Statistica delle opere di Don Bosco nell’anno 1939

Il documento riporta la statistica delle opere di Don Bosco nell’anno 1939, per quanto riguarda le ispettorie italiane, d’Europa, d’America. 

Periodo di riferimento: 1939

Ufficio centrale stampa salesiana, in Statistica delle opere di Don Bosco, in CDB. 

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Aldo Giraudo – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita

Il presente testo è nato dalle riflessioni scaturite durante il Simposio sulla “Vita di Domenico Savio” (libro scritto da Don Bosco), organizzato dall’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, in occasione del cinquantesimo anniversario della canonizzazione di San Domenico Savio (12 giugno 1954).  L’incontro ha offerto l’occasione per riflettere, attraverso il ritratto biografico del Santo adolescente, sul modello di santità proposto da don Bosco agli adolescenti e ai giovani.

Continue reading “Aldo Giraudo – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita”

Ufficio centrale stampa salesiana – Statistica delle opere di Don Bosco nel 1938

Il documento tratta le statistiche delle opere di Don Bosco nelle varie ispettorie italiane, d’Europa e d’America. 

Periodo di riferimento: 1938

Ufficio centrale stampa salesiana, statistica delle opere di Don Bosco 1938, CDB. 

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano. Anno 1937-38

Il documento riporta le statistiche generali del personale salesiano, in particolare l’aumento e la diminuzione dei sacerdoti, chierici, coadiutori, perpetui, temporanei, ascritti. 

Periodo di riferimento: 1937 – 1938

Archivio salesiano centrale, statistica generale del personale salesiano 1937-38, CDB.

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Università Pontificia Salesiana

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑