Stanisław Zimniak – Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico

Il presente fascicolo raccoglie gli interventi che si sono tenuti durante la serata di studio dedicata al Servo di Dio, card. August Hlond, primate di Polonia, svoltasi il 20 maggio 1999 a Roma. Il fascicolo, oltre che a breve sintesi biografica, consta di cinque saggi.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Il cardinale August J. Hlond, primate di Polonia (1881-1948). Note sul suo operato apostolico”

Joseph Aubry – La prière de la communauté salésienne

Le sujet qui m’a été confié est nettement circonscrit, ce qui n’empêche pas qu’il soit encore un sujet très vaste, aux aspects multiples et se prêtant à l’approfondissement. Je n ’ai pas à parler ici de la prière en général, avec les problèmes qu’elle pose aujourd’hui aux croyants. On constate partout un double phénomène : un besoin accru de la prièré, “perçue comme une valeur essentielle”, “mais aussi les difficultés de son expression dans les structures actuelles”. De là l ’insuffisance ressentie par beaucoup de la réforme liturgique elle-même et le surgissement de “maisons de prière”, d’ écoles de prière”, d ’nateliers de prière”, d’ “espaces de prière”, etc.

Continue reading “Joseph Aubry – La prière de la communauté salésienne”

Arcadio Cuadrado,Julián Sánchez – “Inchiesta sulla vocazione salesiana nella Spagna contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

Le inchieste sulle vocazioni salesiane nel 1981, realizzate in due ispettorie spagnole particolarmente vivaci (Madrid e Bilbao), i cui risultati furono esposti da don Arcadio Cuadrado e don Juliàn Sànchez, fecero intendere che il servizio ai giovani è oggi un motivo d’impegno dominante nelle giovani generazioni salesiane.

Continue reading “Arcadio Cuadrado,Julián Sánchez – “Inchiesta sulla vocazione salesiana nella Spagna contemporanea” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

I Cooperatori salesiani pongono problemi particolari di identità sia giuridica che culturale, e Maria Pia Onofri li denunciò con grande libertà di parola. La loro autonomia è spiacevolmente ristretta in una Famiglia dove, da sempre, i religiosi e le religiose mantengono il potere e l’iniziativa.

Continue reading “Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “Quali salesiani per i giovani di oggi?”. Riflessione postcapitolare

Il documento, che giunge ora a tutti i confratelli attraverso questa pubblicazione, ha come sottotitolo “Riflessione postcapitolare” e non “Documenti capitolari”, come abitualmente avveniva in passato. Questo perché l’Assemblea capitolare non è arrivata all’approvazione finale del testo con una votazione. Solo alcune deliberazioni capitolari, specialmente quelle a carattere giuridico, hanno visto la luce nelle prime quattro settimane dei nostri lavori. Continue reading “Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “Quali salesiani per i giovani di oggi?”. Riflessione postcapitolare”

Ángel Fernández Artime – «Fate tutto per amore, nulla per forza» (San Francesco di Sales). Nel quarto centenario della morte di san Francesco di Sales: due giganti che si succedono nel carisma salesiano

Indice:

Mario Midali,Pietro Brocardo – La Famiglia salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa oggi

Lo scopo di questa “settimana di spiritualità” è di riflettere sulla ricchezza del carisma donato dallo Spirito alla Chiesa mediante Don Bosco ed espresso in concreto in diversi gruppi che a lui fanno riferimento. Più concretamente, esso presenta un doppio risvolto: riunire dei rappresentanti di questi diversi gruppi della Famiglia salesiana per farli riflettere insieme sulla loro comune «identità salesiana», e, allo stesso tempo, sulle loro caratteristiche proprie e complementari, fonte di mutuo arricchimento e di più efficace collaborazione alla medesima missione. In secondo luogo, far vivere insieme a questi fratelli e sorelle un’esperienza comune di autentica salesianità, e con ciò, mostrare come la Famiglia ha di che esistere, ch’essa esiste di fatto, e trova le sue forme espressive. Continue reading “Mario Midali,Pietro Brocardo – La Famiglia salesiana riflette sulla sua vocazione nella Chiesa oggi”

Pascual Chavez Villanueva – Vocation et formation: un don et un devoir “Jésus a appelé personnellement ses Apôtres pour qu’ils demeurent avec Lui et pour les envoyer proclamer l’Evangile… Il nous appelle, nous aussi, à vivre dans I’Eglise le projet de notre Fondateur comme apôtres des jeunes. Nous répondons à cet appel en nous engageant dans une formation appropriée et continue, pour laquelle le Seigneur accorde sa grâce chaque jour “. (C 96)

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑