Francesco Motto,Silvano Sarti – Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010

Don Bosco e l’azione educativa, sociale, religiosa della società salesiana da lui fondata nel dicembre 1859 – praticamente alla vigilia dell’unità d’Italia (marzo 1861) – non sono ignoti all’opinione pubblica italiana, ma probabilmente non è molto conosciuta la diffusione che l’Opera salesiana ha avuto nei 150 anni della sua presenza sull’attuale territorio nazionale. Altrettanto si può forse dire della risposta vocazionale che generazioni di giovani Italiani hanno dato alla società salesiana, vuoi per un servizio educativo in patria, vuoi per consacrarsi alla stessa missione all’estero. Eppure i numeri parlano da sé: 386 case entro i confini nazionali, frequentate in vario modo da qualche milione di ragazzi, e 17.538 salesiani italiani (operanti in Italia o in un centinaio di Paesi dei cinque continenti)1. Tutto ciò senza contare gli adulti raggiunti tramite l’azione pastorale delle parrocchie e l’attività editoriale che pure conta un secolo e mezzo di vita. Le rapide informazioni statistiche, che qui si presentano, intendono semplicemente contribuire a colmare questo duplice vuoto di conoscenza a servizio di tutti, compresi gli studiosi di storia civile e di storia religiosa.

Continue reading “Francesco Motto,Silvano Sarti – Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010”

Francesco Motto,Guglielmo Malizia – L’evoluzione dell’opera salesiana in Italia. Dati quantitativi 1861-2010.

Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul piano quantitativo durante i 150 anni dall’Unità di Italia. Indubbiamente, il primo obiettivo sarà quello di descrivere la situazione, cercando di fornire informazioni il più possibile oggettivamente fondate.

Continue reading “Francesco Motto,Guglielmo Malizia – L’evoluzione dell’opera salesiana in Italia. Dati quantitativi 1861-2010.”

Pascual Chavez Villanueva – «Connaissant et imitant Don Bosco, faisons des jeunes a la mission de notre vie» Première année de préparation au Bicentenaire de sa naissance

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Je suis venu pour qu’ils aient la vie et qu’ils l’aient en abondance» (Jn 10,10b) Présentation de la Région Afrique-Madagascar

Sommaire:

Pascual Chavez Villanueva – «Yo he venido para que tengan vida, y la tengan abundante» (Jn 10, 10b) Presentación de la Región África-Madagascar

Índice:

Pascual Chavez Villanueva – «Conociendo e imitando a Don Bosco, hagamos de los jóvenes la misión de nuestra vida». Primer año de preparación al Bicentenario de su nacimiento

Índice:

  • Preámbulo: Algunos acontecimientos significativos en el segundo semestre de 2011
  • Comentario al Aguinaldo de 2012:
  • Conocimiento de Don Bosco y compromiso por los jóvenes
  • Redescubrimiento de la historia de Don Bosco

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Conociendo e imitando a Don Bosco, hagamos de los jóvenes la misión de nuestra vida». Primer año de preparación al Bicentenario de su nacimiento”

Pascual Chavez Villanueva – «Conhecendo e imitando Dom Bosco, façamos dos jovens a missão da nossa vida». Primeiro ano de preparação ao bicentenário do seu nascimento

Índice:

  • Premissa: Alguns acontecimentos significativos no segundo semestre de 2011
  • Comentário à Estreia 2012:
  • Conhecimento de Dom Bosco e dedicação aos jovens.
  • Redescobrir a história de Dom Bosco.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Conhecendo e imitando Dom Bosco, façamos dos jovens a missão da nossa vida». Primeiro ano de preparação ao bicentenário do seu nascimento”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑