Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Questa lettera del Rettore Maggiore Pietro Ricaldone, datata 24 febbraio 1946, si inserisce nel contesto della ripresa post-bellica, in cui il Capitolo Superiore dei Salesiani si propone di riavviare la comunicazione e il legame con tutte le case della Congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Domenico Bertetto – Il Sacro Cuore di Gesù. Meditazioni per il mese di giugno, il primo venerdì di ogni mese e la pratica dei Nove Uffici

Il testo tratta della devozione al Sacro Cuore di Gesù nel contesto della Chiesa cattolica, enfatizzando le affermazioni solenni dei Papi Pio X e Pio XII. Continue reading “Domenico Bertetto – Il Sacro Cuore di Gesù. Meditazioni per il mese di giugno, il primo venerdì di ogni mese e la pratica dei Nove Uffici”

Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco

This passage discusses the lack of enthusiasm towards St. Dominic Savio, attributing it to a potential lack of accurate presentation of his true stature. The author emphasizes the importance of discovering Savio’s identity, noting that the Church designates certain individuals as saints to serve as examples of Christian living. Continue reading “Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco”

Pietro Braido – Veritatem facientes

Il fascicolo di « Orientamenti » che ora presentiamo vuol costituire precisamente il parziale imperfetto tentativo di una « commemorazione » di questo genere, tendente all’assimilazione e alla messa in evidenza dei punti essenziali dell’insegnamento pontificio più che a una celebrazione encomiastica. Saranno offerti spunti ed elementi positivi ai fini di una eventuale e futura costruzione sistematica di pedagogia cattolica. In qualche articolo saranno più accentuati i motivi di approfondimento e di inquadramento del Magistero pontificio più recente. In altri, invece, l’«antologia» avrà il sopravvento sulla personale elaborazione e sul ripensamento sistematico. Talvolta saranno illustrati problemi di fondo e questioni di principio, mentre in altri casi prevarrà il riferimento a questioni pedagogiche più particolari.

Continue reading “Pietro Braido – Veritatem facientes”

Pietro Braido – “Cronache di psicologia contemporanea” in “Orientamenti pedagogici”

Tenteremo di offrire in questa rassegna i dati ricavati da alcune opere generali o da monografie o da articoli di psicologia scientifico-positiva relativi al concetto di nomo. Il «mistero dell’uomo», infatti, pur attingendo le sue più elevate e profonde formulazioni sul piano della filosofia e della teologia, si rivela con dati fondamentali e decisivi anche sul piano del sapere scientifico biologico e psicologico.

Continue reading “Pietro Braido – “Cronache di psicologia contemporanea” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Educare come missione religiosa” in “Orientamenti pedagogici”

Non si parlerà soltanto dei diritti educativi della Chiesa, ma anche e insieme dei doveri gravi e stupendi che incombono a tutti coloro che vivono nella Chiesa attivamente responsabili, sia pure in misura diversa. I diritti anche in questo caso si riassumono in proposizioni molto semplici o troppo complicate: ovvie e lineari per chi accetta il punto di vista cattolico, estremamente logico, ragionevole alla luce delle premesse della Fede, consapevolmente e liberamente accolta; ostiche, invece, per chi vive ai margini della Chiesa, fiero della sua, «libertà»; individuale oppure per chi addirittura la giudica troppo da lontano per poterne adeguatamente valutare l’essenza, gli scopi, e la reale posizione storica.

Continue reading “Pietro Braido – “Educare come missione religiosa” in “Orientamenti pedagogici””

Miguel Canino Zanoletty – “Los cardenales protectores de la Congregación Salesiana (1879-1970). Esbozo histórico de una institución singular” in “Ricerche Storiche Salesiane”

El objetivo principal de este estudio es ofrecer una visión histórica de conjunto sobre una institución que jugó un papel relevante, sobre todo, en las primeras décadas de vida de la Congregación.

Continue reading “Miguel Canino Zanoletty – “Los cardenales protectores de la Congregación Salesiana (1879-1970). Esbozo histórico de una institución singular” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Marco Bongioanni – Don Bosco in Vaticano

Il libro “Don Bosco in Vaticano” è stato suggerito dal 50° di presenza e di servizio della comunità salesiana in Vaticano, ma non vuole limitarsi ad essere “celebrazione” dell’anniversario. La circostanza ha stimolato una riflessione storica e una rimeditazione sul significato dello stesso servizio da parte sia delle tipografie e sia della comunità religiosa, invitata a dirigerle, verso la Santa Sede. Continue reading “Marco Bongioanni – Don Bosco in Vaticano”

Guido Favini – Don Bosco: maestro di vita cristiana. Tre cardini. Tre leve. Tre fiamme

Il desiderio di rendere proficua alle anime la novena ad onore di S. Giovanni Bosco, che ormai si celebra in tante chiese, oltreché in Istituti Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, mi decise a mettere a disposizione questo materiale coordinato in una serie di temi che erano tra i più cari al Santo nel suo ministero sacerdotale e nella sua missione pedagogica.

Continue reading “Guido Favini – Don Bosco: maestro di vita cristiana. Tre cardini. Tre leve. Tre fiamme”

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della società salesiana

Il XVIII Capitolo Generale, che doveva tenersi a Torino-Valsalice, trovò sede più conveniente per la disponibilità e comodità di locali nella Casa-Madre di Torino-Valdocco. Svolse i suoi lavori dal 27 luglio al 9 agosto 1958, fu presieduto dal Sig. Don Ziggiotti, Rettor Maggiore, e diretto dal Regolatore Sig. Don Albino Fedrigotti, Prefetto Generale. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Pietro Ricaldone – “Formazione del Personale Salesiano. Studentati filosofici e teologici” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

L’eccellenza della dignità, la grandezza dei poteri, l’ampiezza e la sovrana efficacia del ministero del sacerdote, esigono che egli, per santità, scienza, zelo, prudenza, sia all’altezza della sua  eccelsa missione. Gesù, fonte di santità e luce di eterna e infinita sapienza, volle formare Egli stesso i suoi primi sacerdoti, arricchendoli con i carismi del suo Spirito Paraclito. Dopo di Lui, gli Apostoli, i Pontefici, i Vescovi, i Padri della Chiesa, fin dai primi tempi, si occuparono  accuratamente della formazione di coloro che sarebbero stati innalzati ala grande dignità di ministri di Dio. Più tardi, sia in Oriente che in Occidente, i chierici vennero educati o negli stessi episcopi o in case a questi vicine sotto l’immediata vigilanza dei loro Pastori. Da queste scuole episcopali, sereni ambienti di santità e di scienza, uscirono giganti di virtù e colossi di dottrina, e altrettanto avvenne in seguito nelle scuole sorte nel seno delle famiglie religiose. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Formazione del Personale Salesiano. Studentati filosofici e teologici” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑