Collezione delle lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti dell’anno 1942. Continue reading “Luisa Vaschetti – Lettere circolari del 1942”
Collezione delle lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti dell’anno 1942. Continue reading “Luisa Vaschetti – Lettere circolari del 1942”
Collezione delle lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti dell’anno 1938. Continue reading “Luisa Vaschetti – Lettere circolari del 1938”
Già alla fine dell’Ottocento, si denunciava la scarsa conoscenza del patrimonio librario salesiano. Don Francesco Cerruti promosse la raccolta sistematica delle pubblicazioni salesiane per sostenere lo studio storico e pedagogico della Congregazione. L’iniziativa, Continue reading “José Manuel Prellezo – Salesiani, scuola e educazione, repertorio bibliografico 1859-2002”
Il 5 luglio 1989, il Rettor Maggiore Don Egidio Viganò ha ufficialmente riconosciuto l’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) come parte integrante della Famiglia Salesiana. Questo importante passo formale corona un’appartenenza già vissuta da tempo, come Continue reading “Egidio Viganò – L’Associazione di Maria Ausiliatrice nella Famiglia Salesiana”
S.E. Mons. Umberto Rossi, Vescovo di Asti, ha espresso il desiderio che il lavoro dell’autore possa contribuire alla Crociata Catechistica, un compito che l’autore accoglie con un senso di responsabilità. La circolare, scritta con un tono semplice e paterno, si rivolge ai Salesiani di Continue reading “Pietro Ricaldone – Oratorio festivo, catechismo, formazione religiosa”
Rettore maggiore dei Salesiani di Don Bosco dal 1932 al 1951.
Don Pietro Ricaldone, nato a Mirabello Monferrato (Alessandria) il 27 luglio 1870, fu il quarto Rettore Maggiore dei Salesiani, succedendo a Don Filippo Rinaldi nel 1932. Si distinse per il suo impegno nella formazione spirituale e professionale dei salesiani, attraverso lo sviluppo di istituti di cultura superiore, tra cui l’Università Pontificia Salesiana (UPS), fondata nel 1940, e di Scuole del Lavoro. Inoltre, promosse una solida crescita della Congregazione diffondendo l’opera salesiana in diverse parti del mondo e compiendo l’intero giro del mondo per due volte. Durante la rivoluzione spagnola negli anni Trenta si recò clandestino sul fronte per confortare e animare. Fu autore di diverse pubblicazioni fra cui una Biblioteca Agraria Solariana di 140 volumi.
Le sue lettere circolari, ricche di insegnamenti spirituali e pastorali, sottolineano l’importanza della formazione integrale dei giovani e della fedeltà alla missione salesiana. Durante la Seconda guerra mondiale stabilì che in ogni ispettoria salesiana sorgesse una casa per giovani orfani e profughi. Morì il 25 novembre 1951, lasciando una profonda eredità spirituale e apostolica.
Il 1° marzo 1965 Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera in vista del XIX Capitolo Generale, sottolineando l’importanza di intensificare le preghiere durante questo periodo di riflessione e rinnovamento.
Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera il 15 agosto 1951 per condividere eventi significativi e riflessioni sulla vita e l’opera del movimento salesiano. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
In questa lettera del 24 maggio 1951, Don Pietro Ricaldone sottolinea la centralità della devozione al Papa nell’esperienza salesiana, un amore che San Giovanni Bosco ha instillato nei suoi figli spirituali fin dai primi passi della congregazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Conoscere, amare, difendere il Papa” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Nella sua lettera del 24 aprile 1951, Don Pietro Ricaldone esprime grande gioia per la prossima canonizzazione della Beata Maria Domenica Mazzarello, che avverrà il 24 giugno nella Basilica Vaticana. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Nella sua lettera del 24 febbraio 1951, Don Pietro Ricaldone condivide con i confratelli la triste notizia della morte di Don Roberto Fanara, Consigliere Scolastico Generale, che è scomparso improvvisamente il 6 febbraio. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
In questa lettera datata 24 ottobre 1950, Don Pietro Ricaldone augura ai confratelli delle case dell’emisfero meridionale un po’ di riposo e frutti copiosi, specialmente durante i giorni degli Esercizi Spirituali. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Don Pietro Ricaldone in questa lettera, datata 8 dicembre 1950, esprime la sua grande emozione per la proclamazione dogmatica dell’Assunzione Corporea di Maria SS. al Cielo, avvenuta il 1° novembre dello stesso anno. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
In questa lettera, Don Pietro Ricaldone esprime la sua gioia e commozione per la proclamazione del dogma dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, prevista per il 1° novembre 1950. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Don Pietro Ricaldone, in questa lettera datata 24 maggio 1950, esprime profonda gratitudine per le emozioni vissute durante le solenni celebrazioni a Roma per la Beatificazione di Domenico Savio. Descrive l’affollamento straordinario delle Basiliche romane, la commozione palpabile durante la cerimonia e l’immensa partecipazione dei pellegrini. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.