Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014”

Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Michele Rua (1837-1910) -primo successore di Don Bosco-, il venerabile don Andrea Beltrami (1870-1897) e il beato Stefano Sàndor (1914-1953),importante per aver richiamato la complementarietà delle due forme dell’unica vocazione, quella laicale e presbiterale. Il racconto della vita di questi tre uomini mette il risalto che questi uomini, provenienti tutti dallo stesso carisma, lo hanno personalizzato poi durante il corso della vita in modo ognuno personale, pur restando figli di Don Bosco.

Continue reading “Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014””

Pietro Stella – Cagliero, Giovanni

CAGLIERO, Giovanni. – Nacque a Castelnuovo d’Asti l’i i genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel nascente oratorio salesiano. Finì per legarsi indissolubilmente al suo educatore, divenendone uno dei più versatili e abili collaboratori.

Periodo di riferimento: 1838 – 1909

P. Stella, «Cagliero, Giovanni», in «Treccani.it » (2014),1-3.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Jan Pietrzykowski – “L’arcivescovo Antoni Baraniak: salesiano zelante, vescovo indomito” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Dagli esempi elencati si può concludere che l’arcivescovo Baraniak, fino alla fine della sua vita, si sentì un salesiano e molte volte ci diede prova di questo.

Continue reading “Jan Pietrzykowski – “L’arcivescovo Antoni Baraniak: salesiano zelante, vescovo indomito” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Adolfo L’Arco – Quando la teologia prende fuoco

Nel volgere di pochi anni il volumetto di don L’Arco ha visto assottigliarsi velocemente la provvista e già da tempo non siamo più in grado di soddisfare l’insistente richiesta.
I motivi del successo si possono ridurre essenzialmente a due, a parte lo stile semplice e coinvolgente usato dall’autore. Anzitutto una diffusione più capillare e a raggio sempre più vasto della conoscenza di don Giuseppe Quadrio, che questa stessa biografia ha contribuito a incrementare. Ma soprattutto l’aver colto da parte del biografo il centro di irradiazione della spiritualità del Servo di Dio: il fuoco.

Continue reading “Adolfo L’Arco – Quando la teologia prende fuoco”

Vittorio Chiari – Don Quadrio. Uomo e prete del nostro tempo

Una biografia che non vuole essere una cronaca, ma un memoriale, ossia un ritorno vivo al presente di un passato che non si vuole travolto dal tempo. Si presenta in forma di dramma, scandita in atti, con un’intervista finale, in cui don Quadrio risponde con le parole tratte dai suoi scritti e dalle memorie dei suoi allievi. Un invito a non essere semplicemente lettori, ma attori.

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

V. Chiari, Don Quadrio. Uomo e prete del nostro tempo, LAS, Roma 2010.

Remo Bracchi – Ricorrenze in memoria del venerabile don Giuseppe Quadrio Sacerdote Salesiano (1921-1963). Atti delle commemorazioni annuali e studi

Il volume raccoglie gli atti, le iniziative e gli studi promossi negli anni che coprono l’arco cronologico che va dal 1991 al 2016, in occasione di ri correnze e celebrazioni dedicate a don Quadrio. Sono 25 anni ricchi di testimonianze, studi, incontri, appuntamenti che esprimono la memoria viva e grata per questo salesiano e la sempre maggior risonanza a livello ecclesiale.

Continue reading “Remo Bracchi – Ricorrenze in memoria del venerabile don Giuseppe Quadrio Sacerdote Salesiano (1921-1963). Atti delle commemorazioni annuali e studi”

Remo Bracchi – Giuseppe Quadrio. Conversazioni

Questo libro è anzitutto la testimonianza di una persona, un prete, di professione teologo, che ha pensato la sua vita come un tendere la mano a uomini e donne del suo tempo, molti ancora vivi, nel doppio gesto di ascoltarli con interesse e di parlare loro con amore. Lo ha fatto in forza di una grande passione verso il Gesù del Vangelo e della Chiesa, ma mai disgiunta da una profonda simpatia e solidarietà verso la persona umana.

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

R. Bracchi, Giuseppe Quadrio. Conversazioni, LAS, Roma 1996.

Antonio Escudero – Don Giuseppe Quadrio. Teologo e testimone

La figura del venerabile don Giuseppe Quadrio è stata più volte ripresa per af ferrare i molteplici aspetti della sua esistenza. A cinquant’anni dalla sua scom parsa l’impegno di mantenere viva la sua memoria non soltanto non è cessato, ma conserva tutto il suo valore, anche per evitare di perdere i contenuti e le suggestioni da lui offerte.

Continue reading “Antonio Escudero – Don Giuseppe Quadrio. Teologo e testimone”

Egidio Ferasin – Segno vivo di Cristo Maestro. La formazione sacerdotale negli scritti e nell’azione pastorale di Don Giuseppe Quadrio (1921-1963)

Non riesco a pensare a don Quadrio come un sacerdote “generico” anche se santo, senza altre specificazioni. Fu un salesiano sacerdote e quindi un sacerdote salesiano. Aggiungerei “italiano”, con una biografia che portava il marchio lombardo, con desideri non realizzati, un passato segnato da esperienze proprie, con progetti di santità ispirati a letture, maestri e riflessioni sue. Il sacerdote era tutto Giuseppe Quadrio: persona e grazia. In lui Cristo si era fatto presente, quasi luminoso e la Chiesa aveva riconosciuto questa grazia di mediazione, conferendogli l’ordinazione.

(Presentazione di Juan Vecchi)

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

E. Ferasin, Segno vivo di Cristo Maestro. La formazione sacerdotale negli scritti e nell’azione pastorale di Don Giuseppe Quadrio (1921-1963), LAS, Roma 1999.

Marino Codi – Il prete dal sorriso di fanciullo

Queste pagine si potrebbero intitolare «Le opere e i giorni». Lo sgranarsi silenzioso di questi non lasciano subito percepire il clamore di mistero che erompe dalle prime. Il silenzio scavato in sé è diventato il cavo del liuto. Toccando le corde del suo cuore, Dio lo ha riempito delle proprie melodie.

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

M. Codi, Il prete dal sorriso di fanciullo, LAS, Roma 1998.

Eugenio Valentini – Don Giuseppe Quadrio. Modello di spirito sacerdotale

Questa è una vita e non è una vita, è un far rivivere, nelle parole e negli scritti, questo modello di spirito sacerdotale. Queste sono briciole di ricordi, di carte sparse, di prediche, spesso incompiute, ma che ritraggono il suo stile, le sue preoccupazioni, il suo zelo, la sua ansia, il suo ideale, la traccia della sua personalità, il testimonio della sua santità.

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

E. Valentini, Don Giuseppe Quadrio. Modello di spirito sacerdotale, LAS, Roma 1980.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑