Aspreno Gentilucci – Giovanni Cagliero, biografia del primo missionario salesiano

Scrivere una biografia significa riscoprire l’essenza profonda di una persona e la sua risposta alla missione divina. Don Aspreno Gentilucci, con gratitudine verso il cardinale Giovanni Cagliero — che gli conferì il sacerdozio nell’ultima ordinazione prima della sua morte — traccia Continue reading “Aspreno Gentilucci – Giovanni Cagliero, biografia del primo missionario salesiano”

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9

Il nono volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9”

Giovenale Dho – Scheda di informazione sui candidati al sacerdozio ed alla vita religiosa, Manuale per la valutazione dei dati contenuti nella scheda

Il testo descrive la sfida nell’analisi e valutazione dei candidati al sacerdozio e alla vita religiosa attraverso l’uso di una scheda informativa. Dopo anni di esperienza, si è riconosciuto che la valutazione è complessa e che i dettagli possono sfuggire anche se le informazioni sono raccolte con cura. Continue reading “Giovenale Dho – Scheda di informazione sui candidati al sacerdozio ed alla vita religiosa, Manuale per la valutazione dei dati contenuti nella scheda”

Domenico Bertetto – Sacerdozio e vita religiosa

Il 31 maggio 1956, Papa Pio XII presentò la Costituzione Apostolica intitolata “Sedes Sapientiae”, con l’obiettivo di impartire al clero religioso sagge norme direttive per la sua educazione e formazione, sia in ambito religioso che clericale e apostolico. Lo scopo principale era garantire che il clero religioso raggiungesse con adeguatezza e sicurezza i suoi dupli scopi. Continue reading “Domenico Bertetto – Sacerdozio e vita religiosa”

M. Delabroye – “La vocazione” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”

L’articolo analizza l’insegnamento del Concilio Vaticano II sulla vocazione, con particolare attenzione alla continuità tra la vocazione battesimale e le vocazioni particolari, come il sacerdozio e la vita religiosa. Continue reading “M. Delabroye – “La vocazione” in “Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo””

Enzo Bianco – Era il parente di tutti i poveri, servo di Dio Artemide Zatti. Collana santi salesiani 22

Il testo racconta la storia di Artemide Zatti, un giovane emigrante italiano che si trasferisce in Argentina con la sua famiglia alla fine del XIX secolo. Artemide cresce in una famiglia numerosa e umile, aiutando la sua famiglia a sopravvivere lavorando nei campi sin da giovane. Continue reading “Enzo Bianco – Era il parente di tutti i poveri, servo di Dio Artemide Zatti. Collana santi salesiani 22”

Aldo Giraudo – “Un itinerario di «mistica» salesiana. L’esperienza di don Andrea Beltrami nella testimonianza del suo direttore spirituale” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

L’autore riporta il contributo di Don Giuliano Barberis, il primo maestro dei novizi delle società salesiana, il quale, attraverso i suoi insegnamenti, mostra la continuità tra la spiritualità cattolica classica, l’esperienza di Don Bosco, la sua proposta spirituale fatta ai giovani e la vita quotidiana dei salesiani, manifestando i gradi di perfezionamento a cui essa può ascendere. 

Continue reading “Aldo Giraudo – “Un itinerario di «mistica» salesiana. L’esperienza di don Andrea Beltrami nella testimonianza del suo direttore spirituale” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Michele Rua (1837-1910) -primo successore di Don Bosco-, il venerabile don Andrea Beltrami (1870-1897) e il beato Stefano Sàndor (1914-1953),importante per aver richiamato la complementarietà delle due forme dell’unica vocazione, quella laicale e presbiterale. Continue reading “Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Francesco Motto,Silvano Sarti – “Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Don Bosco e l’azione educativa, sociale, religiosa della società salesiana da lui fondata nel dicembre 1859 – praticamente alla vigilia dell’unità d’Italia (marzo 1861) – non sono ignoti all’opinione pubblica italiana, ma probabilmente non è molto conosciuta la diffusione che l’Opera salesiana ha avuto nei 150 anni della sua presenza sull’attuale territorio nazionale. Altrettanto si può forse dire della risposta vocazionale che generazioni di giovani Italiani hanno dato alla società salesiana, vuoi per un servizio educativo in patria, vuoi per consacrarsi alla stessa missione all’estero. Eppure i numeri parlano da sé: 386 case entro i confini nazionali, frequentate in vario modo da qualche milione di ragazzi, e 17.538 salesiani italiani (operanti in Italia o in un centinaio di Paesi dei cinque continenti)1. Tutto ciò senza contare gli adulti raggiunti tramite l’azione pastorale delle parrocchie e l’attività editoriale che pure conta un secolo e mezzo di vita. Le rapide informazioni statistiche, che qui si presentano, intendono semplicemente contribuire a colmare questo duplice vuoto di conoscenza a servizio di tutti, compresi gli studiosi di storia civile e di storia religiosa.

Continue reading “Francesco Motto,Silvano Sarti – “Andamento e dislocazione delle case salesiane in Italia. Andamento e provenienza dei salesiani italiani. Dati statistici 1861-2010” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Francesco Motto,Guglielmo Malizia – “L’evoluzione dell’opera salesiana in Italia (1861-2010). Dati quantitativi ” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione”

Questo studio intende presentare nelle sue linee essenziali l’evoluzione dell’opera salesiana sul piano quantitativo durante i 150 anni dall’Unità di Italia. Indubbiamente, il primo obiettivo sarà quello di descrivere la situazione, cercando di fornire informazioni il più possibile oggettivamente fondate.

Continue reading “Francesco Motto,Guglielmo Malizia – “L’evoluzione dell’opera salesiana in Italia (1861-2010). Dati quantitativi ” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑