Collezione delle lettere circolari scritte da Suor Enrichetta Sorbone, Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dopo la morte di Madre Caterina Daghero. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettere circolari del 1924”
Collezione delle lettere circolari scritte da Suor Enrichetta Sorbone, Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dopo la morte di Madre Caterina Daghero. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettere circolari del 1924”
La Madre Generale Caterina Daghero esprime, in questa circolare del 24 novembre 1921, il dolore della Famiglia salesiana per la morte di Monsignor Marenco e dell’amatissimo Rettor Maggiore Don Paolo Albera, invitando a conservarne viva la memoria con preghiere e suffragi. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 novembre 1921”
Il volume Cose nostre raccoglie memorie e testimonianze personali dell’autore, salesiano, che rievoca episodi vissuti nell’ambito della Famiglia Salesiana. Con uno stile semplice e profondo, Mariotto propone esempi di fede, umanità, educazione e dedizione, restituendo il ritratto di una comunità salda nei valori e ricca di figure spiritualmente straordinarie. Emergono storie di
Continue reading “Ettore Mariotto – Cose nostre Roma 1976 Ettore Mariotto”
Collezione delle lettere circolari di Madre Antonia Colombo dell’anno 2005. Continue reading “Antonia Colombo – “Lettere circolari del 2006” in “In comunione su strade di speranza. Circolari di Madre Antonia Colombo (1996-2008)””
Scrivere una biografia significa riscoprire l’essenza profonda di una persona e la sua risposta alla missione divina. Don Aspreno Gentilucci, con gratitudine verso il cardinale Giovanni Cagliero — che gli conferì il sacerdozio nell’ultima ordinazione prima della sua morte — traccia Continue reading “Aspreno Gentilucci – Giovanni Cagliero, biografia del primo missionario salesiano”
Nel 1918, alla partenza dei primi Salesiani per la missione di Shiuchow, Don Albera donò un calice simbolico a Don Sante Garelli per la nuova comunità. Durante l’accoglienza a Macao, Don Garelli lo consegnò a Don Versiglia, ricordando un sogno profetico di Don Bosco su un calice Continue reading “Matteo Giuseppe Pesano – I protomartiri Salesiani”
Il Concilio Vaticano II ha sottolineato l’importanza del dialogo con il mondo contemporaneo, in particolare tra genitori e figli, educatori e giovani. Don Bosco, già un secolo prima, incarnò con straordinaria efficacia questa “arte del dialogo” come strumento di apostolato. Il testo propone Continue reading “Guido Favini – Dialogo di Don Bosco con i giovani”
Questa biografia, pubblicata nel decimo anniversario della morte di Don Vismara, vuole rendere omaggio a una figura esemplare di salesiano ed educatore, che per oltre quarant’anni ha incarnato l’ideale dell’apostolo: l’uomo che dona sé stesso senza riserve. Umile, silenzioso, Continue reading “Eugenio Valentini – Don Eusebio M. Vismara”
In preparazione al Giubileo del Cinquantenario dell’Istituto, Madre Caterina Daghero presenta una seconda preziosa lettera del Superiore Maggiore, segno della sua sollecitudine spirituale verso le Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 luglio 1922”
In preparazione alla festa di Maria Ausiliatrice del 24 maggio, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, invita le Figlie di Maria Ausiliatrice a vivere con fervore il mese mariano, arricchendolo di fioretti quotidiani e atti concreti di devozione. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 aprile 1923”
In questa lettera circolare, la Madre Vicaria Enrichetta Sorbone, a nome della Madre Generale Caterina Daghero, rinnova alle Figlie di Maria Ausiliatrice alcune norme di vita religiosa ispirate allo spirito delle origini dell’Istituto. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 marzo 1922”
In questa lettera, scritta dalla Madre Vicaria Enrichetta Sorbone a nome della Madre Generale Caterina Daghero, le Figlie di Maria Ausiliatrice vengono informate con dolore della morte di Mons. Giovanni Cagliero Costamagna, grande benefattore dell’Istituto, instancabile apostolo tra le giovani, specialmente in Argentina. Si invita a ricordarlo con riconoscenza e preghiera. Continue reading “Enrichetta Sorbone – Lettera circolare del 24 settembre 1921”
Questo scritto è una testimonianza di ammirazione verso Don Baratta, figura centrale del pensiero sociale cattolico e dell’educazione cristiana a Parma. L’autore, sacerdote del Monferrato, ne riconosce il valore attraverso lo studio delle sue opere, l’incontro con chi lo Continue reading “Francesco Rastello – Don Carlo Maria Baratta”
Il volume Scritti di vita e di spiritualità salesiana raccoglie un’antologia degli scritti di Mons. Giacomo Costamagna, figura centrale della prima generazione salesiana. Suddiviso in tre sezioni — i ricordi su Don Bosco, l’apostolato salesiano e la vita spirituale — il testo intende Continue reading “Giacomo Costamagna – Scritti di vita e di spiritualità salesiana”
Il saggio di don Pietro Brocardo, pubblicato dall’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, affronta il tema attualissimo della comunione, del dialogo interpersonale e dell’accompagnamento fraterno, fondamentali nella formazione spirituale e Continue reading “Pietro Brocardo – Maturare in dialogo fraterno”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.