Autori Vari – Noticias

Este número de «Noticias», que llega antes de las Fiestas Navideñas y de Año Nuevo, presenta en la portada una fotografía de los Cardenales salesianos Rosalio José Castillo Lara, Presidente de la Comisión Pontificia para la interpretación auténtica del Código, y Alfons Stickler, Bibliotecario y Archivero de la S.R.I., rodeados de algunos profesores de la Facultad de Derecho Canónico, el día en que la Universidad les dedicó un homenaje el pasado 16 de junio. Continue reading “Autori Vari – Noticias”

Leonardo Tullini – Esperienza bellica e identità salesiana nella Grance Guerra. Tratti di spiritualità nella corrispondenza dei Salesiani militari con D. Paolo Albera e altri superiori (1915-1918)

La spiritualità salesiana è un elemento essenziale dell’identità della Congregazione Salesiana, emergente dalla figura di Don Bosco e dai suoi insegnamenti, così come dalle biografie dei suoi discepoli. Questo studio si propone di analizzare i tratti della spiritualità salesiana durante la prima guerra mondiale, focalizzandosi sui salesiani italiani arruolati nell’esercito tra il 1915 e il 1918. Continue reading “Leonardo Tullini – Esperienza bellica e identità salesiana nella Grance Guerra. Tratti di spiritualità nella corrispondenza dei Salesiani militari con D. Paolo Albera e altri superiori (1915-1918)”

Roberto Giannatelli – “Introduzione” in “Don Bosco nella storia”

Il Rettore dell’Università Pontificia Salesiana rivolge un saluto deferente ai partecipanti al 1° Congresso internazionale di studi su San Giovanni Bosco e ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la sua realizzazione. Questi includono i relatori, gli organizzatori, gli sponsor e i congressisti che hanno aderito all’invito. Continue reading “Roberto Giannatelli – “Introduzione” in “Don Bosco nella storia””

Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione

Don Pietro Braido è ricordato con grande stima e affetto dalle persone che lo conoscevano. Conosciuto anche come don Braido o semplicemente Pietro, ha goduto di grande rispetto sia negli ambienti salesiani che accademici. Continue reading “Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione”

José Manuel Prellezo García – “Introducción” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El discurso del Rector de la Universidad Pontificia Salesiana abre el Primer Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco.
Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Introducción” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana dopo Don Bosco. Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888-2018)

 La pedagogia salesiana sviluppa riflessioni che superano la ricostruzione storica dei contesti, delle esperienze e delle visioni originarie di don Bosco sull’educazione. La ricerca pubblicata in questo volume, proseguendo su tale traiettoria, studia primariamente le formulazioni pedagogiche delle generazioni salesiane successive e, a livello di metodo, tenta di superare la sterilità delle pure ricostruzioni documentaristiche. Continue reading “Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana dopo Don Bosco. Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888-2018)”

Autori Vari – Don Pietro Ricaldone. Quarto successore di Don Bosco, 1932-1951. A cinquant’anni dalla morte, 25 novembre 1951

In occasione di questo incontro commemorativo, desidero rivolgere un caloroso saluto a tutti i presenti, a nome del direttore della comunità don Ferdinando Bergamelli e dei docenti della nostra Facoltà.

Continue reading “Autori Vari – Don Pietro Ricaldone. Quarto successore di Don Bosco, 1932-1951. A cinquant’anni dalla morte, 25 novembre 1951”

Pietro Braido – “Rinnovamento di una Facoltà di scienze dell’educazione” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel seguente articolo si tratta nei nuovi statuti riguardanti la Facoltà di Scienze dell’educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma entrati in vigore in via sperimentale nell’anno 1970-71, i quali comportano interessanti innovazioni sia sul piano del governo, che è essenzialmente collegiale, con larga partecipazione degli studenti a tutti i livelli, sia nella determinazione dei fini, delle strutture, dei programmi e dei piani di studio.

Continue reading “Pietro Braido – “Rinnovamento di una Facoltà di scienze dell’educazione” in “Orientamenti Pedagogici””

María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Nell’anno 2001 il Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (CSFMA) compie anch’esso il suo 25° di esistenza per cui possiamo dire, come già si esprimeva il Prof. Juan Picca, che anche per noi “il frutto più pregiato lo costituiscono le 460 exallieve, provenienti da tutte le parti del mondo”. 

Continue reading “María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Francis Desramaut – Per una spiritualità sacerdotale alla scuola di Don Bosco. Conferenze tenute al P.A.S. – Roma 5-11 aprile 1968

Queste Conferenze, che offriamo a tutti i confratelli – specialmente a quanti hanno incarichi di predicazione – sono state dettate alla comunità degli Studenti di teologia del Pontificio Ateneo Salesiano, in occasione del ritiro annuale 1968.

Continue reading “Francis Desramaut – Per una spiritualità sacerdotale alla scuola di Don Bosco. Conferenze tenute al P.A.S. – Roma 5-11 aprile 1968”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑