Bruna Grassini – “Testimone di Cristo-pastore fino al martirio. Sr. Vera Occhiena: una vita all’insegna del dono” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova Serie-7”

Suor Vera Occhiena, FMA doc, nacque a Capriglio, nello stesso paese di Mamma Margherita, il 6 settembre 1922. Sue caratteristiche innate erano la gioia contagiosa, la grande generosità
e il coraggio dell’avventura. Così l’abbiamo conosciuta nel suo itinerario apostolico e missionario, per la freschezza e la vivacità del suo messaggio, caratterizzato dall’ottimismo della speranza e dalla radicalità dell’impegno.

Continue reading “Bruna Grassini – “Testimone di Cristo-pastore fino al martirio. Sr. Vera Occhiena: una vita all’insegna del dono” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova Serie-7””

Juan Bottasso – “Portare il Vangelo nel mondo. Essere missionario nel mondo” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7”

Don Bosco, nelle Costituzioni che ci ha lasciato, non dedica alle missioni che un solo articolo di poche righe, ma, nelle sue intenzioni e nella storia salesiana, il tema ha occupato un posto
di un’importanza capitale. In pochi decenni la Congregazione è diventata una delle prime nel campo missionario, cominciando dall’America Latina, passando poi all’Asia e finalmente
all’Africa.

Continue reading “Juan Bottasso – “Portare il Vangelo nel mondo. Essere missionario nel mondo” in “Quaderni di spiritualità salesiana 7””

Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana dopo don Bosco: Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888-2018)

  La pedagogia salesiana sviluppa riflessioni che superano la ricostruzione storica dei contesti, delle esperienze e delle visioni originarie di don Bosco sull’educazione. La ricerca pubblicata in questo volume, proseguendo su tale traiettoria, studia primariamente le formulazioni pedagogiche delle generazioni salesiane successive e, a livello di metodo, tenta di superare la sterilità delle pure ricostruzioni documentaristiche. Continue reading “Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana dopo don Bosco: Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888-2018)”

Vittorio Chiari – “Arese 1955-1972: casa per i perdenti nella vita-terra natale dell’operazione mato grosso” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

“La trasformazione della casa di rieducazione Cesare Beccaria di Arese in centro giovanile salesiano sembrerà tra qualche anno una favola, nella migliore delle ipotesi verrà narrata
come un fioretto francescano o un sogno di don Bosco. E invece storia: non un semplice fat- to, ma un evento. Molti protagonisti sono ancora viventi. Alcuni non sono più: Paolo VI, Don
Della Torre, il prof. Bontadini, Aldo Moro, Ezio Vigorelli, l’ing. Setti, tanti giovani d’allora”.

Continue reading “Vittorio Chiari – “Arese 1955-1972: casa per i perdenti nella vita-terra natale dell’operazione mato grosso” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Pietro Braido – Rinnovamento di una Facoltà di scienze dell’educazione

Nel seguente articolo si tratta nei nuovi statuti riguardanti la Facoltà di Scienze dell’educazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma entrati in vigore in via sperimentale nell’anno 1970-71, i quali comportano interessanti innovazioni sia sul piano del governo, che è essenzialmente collegiale, con larga partecipazione degli studenti a tutti i livelli, sia nella determinazione dei fini, delle strutture, dei programmi e dei piani di studio.

Continue reading “Pietro Braido – Rinnovamento di una Facoltà di scienze dell’educazione”

María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

Nell’anno 2001 il Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (CSFMA) compie anch’esso il suo 25° di esistenza per cui possiamo dire, come già si esprimeva il Prof. Juan Picca, che anche per noi “il frutto più pregiato lo costituiscono le 460 exallieve, provenienti da tutte le parti del mondo”. 

Continue reading “María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice: una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Francis Desramaut – Per una spiritualità sacerdotale alla scuola di Don Bosco. Conferenze tenute al P.A.S. – Roma 5-11 aprile 1968

Queste Conferenze, che offriamo a tutti i confratelli – specialmente a quanti hanno incarichi di predicazione – sono state dettate alla comunità degli Studenti di teologia del Pontificio Ateneo Salesiano, in occasione del ritiro annuale 1968.

Continue reading “Francis Desramaut – Per una spiritualità sacerdotale alla scuola di Don Bosco. Conferenze tenute al P.A.S. – Roma 5-11 aprile 1968”

Eugenio Valentini – L’Accademia Mariana Salesiana

Sorse, per così dire, quasi di nascosto, al margine del « Primo Congresso Mariologico Internazionale », svoltosi a Roma dal 24 ottobre al 1° novembre 1950, in preparazione alla solenne definizione dogmatica dell’Assunzione di Maria SS. Parve quasi naturale che all’ombra della grande « Accademia Mariana Internazionale » sorgesse in seno alla Congregazione Salesiana, e più precisamente in seno al Pontifìcio Ateneo Salesiano, da cui erano stati tratti gli oratori salesiani del Congresso, un’Accademia Mariana Salesiana « a ricordo di così grande avvenimento e ad intensivo prolungamento di quel primo contributo nel campo degli studi mariologici » (Art. I degli Statuti).

Continue reading “Eugenio Valentini – L’Accademia Mariana Salesiana”

Mario Midali – Primo Convegno Internazionale dei Teologi Salesiani Docenti di Teologia Dogmatica (2-5 gennaio 1974)

Dal 2 al 5 gennaio 1974 si è svolto a Roma, nella sede dell’Università Pontifìcia Salesiana (UPS), il Primo Convegno internazionale dei Teologi Salesiani docenti di teologia dogmatica. Nel suo programma comparivano tre argomenti: la definizione di alcune linee di « Ratio Studiorum Salesiana »; lo scambio di vedute tra i professori sui trattati dogmatici oggi; e l’elaborazione di un programma realistico di collaborazione tra la Facoltà e gli Istituti di Studi Superiori ad essa affiliati.

Continue reading “Mario Midali – Primo Convegno Internazionale dei Teologi Salesiani Docenti di Teologia Dogmatica (2-5 gennaio 1974)”

Eugenio Valentini – Don Giovanni Pagella, il più grande musico salesiano. Bio-bibliografia (II)

Eravamo già a buon punto della stesura della Bibliografia (in ordine cronologico di stampa) quando, nelle nostre ricerche a Torino ci venne dato d’imbatterci provvidenzialmente nel quaderno autografo (che si credeva perduto) di don Pagella sulle sue composizioni, che noi ora pubblichiamo integralmente.

Continue reading “Eugenio Valentini – Don Giovanni Pagella, il più grande musico salesiano. Bio-bibliografia (II)”

Antonio María Javierre Ortas – Don Bosco: un magistero che non tramonta

La preziosità del deposito richiama la fedeltà alla sua trasmissione. Essa non consiste nel conservare le ceneri, ma nell’alimentare la fiamma. Il carisma di don Bosco è stato affidato ai suoi figli «non solo come sacro deposito da custodire gelosamente, ma anche come fecondissimo germe da coltivare fedelmente».

Continue reading “Antonio María Javierre Ortas – Don Bosco: un magistero che non tramonta”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑