Il testo è una raccolta di documenti e testimonianze che hanno come protagonista la figura di Don Vincenzo Cimatti, definito anche come il Don Bosco del Giappone. Continue reading “Adolfo L’Arco – Don Cimatti: il Don Bosco del Giappone”
Il testo è una raccolta di documenti e testimonianze che hanno come protagonista la figura di Don Vincenzo Cimatti, definito anche come il Don Bosco del Giappone. Continue reading “Adolfo L’Arco – Don Cimatti: il Don Bosco del Giappone”
La situazione dell’insegnamento in Belgio si distingue per la sua eccezionalità. Continue reading “Antoon Boone – “Possibilità legali degli enti promotori cattolici nell’insegnamento in Belgio” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
II disegno di legge relativo all’ ordinamento della scuola secondaria non statale dell’ex-Ministro della P. I. Paolo Rossi, da lui illustrato in una conferenza-stampa dell’aprile scorso, ha provocato
un piccolo terremoto non solo nella stampa periodica pedagogica, ma anche in settimanali e quotidiani di informazione. Ci proponiamo di tornare in altro momento sulla questione, prescindendo dalla cronaca spicciola e dalla polemica episodica, pur tenendo conto della svariata massa di «argomenti» e di «ragioni». emersi nelle più diverse zone ideologiche e politiche. Crediamo, tuttavia, interessante anticipare qualche impressione sugli «stati d’animo», davvero caratteristici, anche se non sorprendenti, affiorati o esplosi.
Continue reading “Pietro Braido – “Il «pericolo mortale»” in “Orientamenti pedagogici””
He aquì una selección de once trabajos cuyos autores se colocan sin reservas mentales en el marco del pensamiento y de la experiencia pedagògica de Don Bosco, pero situando las propias reflexiones, al mismo tiempo, en un horizonte abierto a instancias y problemas del propio ambiente cultural. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Educar con Don Bosco: esayos de pedagogía salesiana”
Il pensiero e l’opera del sacerdote salesiano Giulio Barberis (1847-1927) sono stati oggetto di studio in diverse pubblicazioni, anche recenti. Tematiche non marginali riguardanti la sua persona e la sua opera richiedono, però, ulteriori approfondimenti che comportano lavori preparatori non meno impegnativi. Tra gli altri, l’edizione degli scritti di speciale interesse, come alcuni quaderni della sua Cronichetta (1875) e, in prospettiva pedagogica, gli Appunti di pedagogia (1897). Continue reading “Giulio Barberis – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, è necessaria una breve spiegazione delle ragioni che mi hanno spinto a indagare la rappresentazione di don Bosco nel mondo scolastico non salesiano, come modello di educatore proposto agli insegnanti. Le ragioni sono principalmente due.
Questo studio esplora la femminilizzazione della professione insegnante in Europa, analizzando la distribuzione di genere nell’istruzione primaria, secondaria inferiore e superiore. Attraverso l’esame di dati statistici e rapporti internazionali, emerge una chiara predominanza delle donne nel campo dell’insegnamento, con numerose implicazioni socioeconomiche e culturali.
The road traveled by John Bosco, as child and teenager, in his quest for an education, proved to be a bumpy one, marked by frequent twists and turns and occasionally stalled by unforeseen roadblocks. But despite occasional disheartening setbacks, John’s high hopes in his pursuit of an education would prevail over disconcerting frustrations.
Ai maestri, agli assistenti, ai capi di laboratorio il Venerabile Padre fa appello, mostrando quanto anch’essi possano giovare, perchè regni la moralità nelle case. Il buon Padre, con particolare unzione inculca a tutti i suoi figli di regolare la loro condotta in modo che nessuno degli alunni o dipendenti loro possa gettar in faccia il noto proverbio: medice, cura te ipsum.
Sarà pertanto ottima cosa che il Don sia riservato ai soli sacerdoti, ed i chierici siano chiamati semplicemente col titolo di Signori. Continue reading “Michele Rua – “Vigilanza” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
Si avvicina il tempo in cui bisogna pensare, d’accordo coi singoli Direttori, al personale delle Case dell’Ispettoria per l’anno scolastico p. v. A questo riguardo, ossia per rendersi conto dello stato reale del personale disponibile e per ovviare in tempo a malintesi ed a lamenti, il Capitolo Superiore destinò gran parte di un’adunanza. Continue reading “Michele Rua – “Disposizioni sulla distribuzione del personale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””
Il Santo considerava e coltivava la Musica come strumento di bene e intendeva che i suoi giovanetti, dedicandosi a essa, incominciassero quasi a desiderare e pregustare quelle armonie che poi sarebbero andati a godere in Paradiso. Mentre infatti Don Bosco « intendeva che il canto e la musica — parte integrante delle sue scuole — contribuissero all’educazione religiosa e morale dei giovani, dall’altra parte voleva che, mediante la musica e il canto, i fedeli trovassero in chiesa le attrattive di cui tante belle cose ci lasciarono scritte gli antichi e segnatamente S. Agostino.
Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In questa lettera don Rua espone alcune impressioni ed alcuni pensieri che tendono al bene della Pia Società. Quando visitò le Case affidate dalla Divina Provvidenza, notò che ci fu grande venerazione e fiducia in don Bosco: il nuovo Rettor Maggiore, quindi, invita i suoi Salesiani a rimanere fedeli ad osservare le esortazioni, tradizioni ed esempi del compianto Padre Don Bosco.
Negli anni dal 1853 al 1862, Valdocco si trasforma da Oratorio festivo – una istituzione aperta – in un’opera complessa: ospizio-internato, collegio-convitto, laboratori artigianali, scuole interne e centro editoriale, tra le sezioni più importanti. Tale trasformazione porta con sé un sensibile rafforzamento e consolidamento delle istanze preventive e disciplinari. Il “nuovo volto del sistema educativo” si accentua ancora nei decenni seguenti con il progressivo sviluppo dell’Oratorio – ormai casa centrale di una nuova Congregazione religiosa –, e specialmente con l’allargamento dell’esperienza collegiale. Quel “nuovo volto” – dai tratti preventivi e disciplinari più marcati – viene definito in modo privilegiato nel fascicolo sul Sistema preventivo del 1877, nel Regolamenti dell’Oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni e nel Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales, pubblicati nella stessa data: 1877. Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales”
In occasione del bicentenario della nascita di don Bosco (1815-2015), fondatore della Congregazione salesiana, sono pubblicati in questo volume gli scritti di don Francesco Cerruti sulla persona, sull’opera educativa e sul pensiero pedagogico di don Bosco.
Continue reading “Francesco Cerruti – Scritti editi e inediti su don Bosco (1883-1916).”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.