Autori Vari – Il Centro Salesiano S. Domenico Savio di Arese

il Centro Salesiano S. Domenico Savio sorge nel cuore di Arese, a pochi chilometri da Milano. Accoglie giovani in difficoltà preferibilmente della Regione Lombardia, ai quali offre un servizio di formazione umana, religiosa, scolastica e professionale. Il suo progetto educativo si fonda sul metodo di Don Bosco e l’esperienza di oltre 25 anni di lavoro in Arese, da quando i Salesiani, su volere di Paolo VI, allora arcivescovo di Milano, sono succeduti all’Associazione Nazionale Cesare Beccaria. Ragazzi e giovani di Arese e paesi vicini frequentano il Centro come esterni per la formazione professionale, togliendo ogni forma di emarginazione e inserendo la scuola ed i ragazzi in difficoltà nella viva realtà del Territorio. Continue reading “Autori Vari – Il Centro Salesiano S. Domenico Savio di Arese”

Pietro Braido – Ludwing auer-artefice di una pedagogia viva

L’ edifìcio dell’educazione non si eleva soltanto in forza di piani e progetti, ma è opera soprattutto di apostoli e realizzatori. Ogni grande costruttore, tuttavia, non può prescindere
dalle idee e dai piani. Educatore ideale è chi sa fondere più intimamente la luminosità e la chiarezza degli obiettivi con la praticità e la concretezza delle realizzazioni.

Continue reading “Pietro Braido – Ludwing auer-artefice di una pedagogia viva”

Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista

Giovanni Battista. – Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, cominciò a frequentare dodicenne l’oratorio giovanile aperto da don Giovanni Bosco nella zona di Valdocco. Il 22 giugno 1852 si stabilì definitivamente all’oratorio, avviandosi alla vita sacerdotale.

Continue reading “Pietro Stella – Francesia, Giovanni Battista”

Pietro Braido – Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti

In questo lavoro si parla di come è stata ben accolta la strategia educativa innovativa e le idee pedagogiche di Don Bosco in Germania durante la sua vita, attraverso scritti che ne mettevano in luce l’azione benefica e sociale, e oltre: non solo tra uomini della scuola e dell’educazione e negli ambienti religiosi, ma anche nel mondo specificamente pedagogico.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti”

Ángel Fernández Artime – «Miséricordieux comme le père» Lecture salésienne de l’Année Jubilaire

Sommaire:

  • Le Jubilé extraordinarie de la Miséricorde.
  • Miséricorde: mot-clé du Pontificat du Pape François.
  • Dieu riche en miséricorde.
    • «Mon coeur se retourne contre moi; en même temps, mes entrailles frémissent».
    • Jésus-Christ, Visage de la Miséricorde du Père.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – «Miséricordieux comme le père» Lecture salésienne de l’Année Jubilaire”

Ángel Fernández Artime – Misericordiosos como el Padre. Lectura salesiana del Año Jubilar

Índice:

  • El Jubileo Extraordinario de la Misericordia.
  • Misericordia, palabra clave en el Pontificado del Papa Francisco.
  • Dios rico en Misericordia.
    • «Me da un vuelco el corazón, se conmueven mis entrañas» (Os 11,8).
    • Jesucristo, rostro de la Misericordia del Padre.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – Misericordiosos como el Padre. Lectura salesiana del Año Jubilar”

Ángel Fernández Artime – Misericordiosos como o pai. Leitura salesiana do Ano Jubilar

Índice:

  • O Jubileu Extraordinário da Misericórdia.
  • Misericórdia, palavra-chave no Pontificado do Papa Francisco.
  • Deus rico em Misericórdia.
    • “O meu coração se comove no meu peito e minhas entranhas se agitam de compaixão”.
    • Jesus Cristo, Rosto da Misericórdia do Pai.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – Misericordiosos como o pai. Leitura salesiana do Ano Jubilar”

Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita – Approccio psicologico” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

Pensando ai giovani, speranza dell’umanità, amiamo immaginarci una foresta di alberi robusti, rigogliosi di vita, slanciati nel tronco verso il cielo, con i rami folti e verdi, o carichi di fiori o di frutti, a seconda della stagione e animati dal va e vieni musicante e allegro degli uccelli.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita – Approccio psicologico” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑