Lo studio esamina il concetto di fedeltà religiosa nel contesto della storia, enfatizzando l’importanza di incarnare la professione religiosa nella realtà temporale, come illustrato da Tillard.
Lo studio esamina il concetto di fedeltà religiosa nel contesto della storia, enfatizzando l’importanza di incarnare la professione religiosa nella realtà temporale, come illustrato da Tillard.
L’estratto in esame esamina il ruolo e l’impegno della Congregazione Salesiana nel dialogo, specialmente con i giovani svantaggiati.
Questo articolo esplora il complesso fenomeno sociologico della gioventù e la sua relazione con la Chiesa.
Questo estratto offre una panoramica sulla complessa riflessione all’interno della congregazione salesiana riguardo all’identità e al ruolo dei salesiani nella Chiesa cattolica.
Il P. Schoch ha analizzato l’insuccesso dei religiosi impegnati, talvolta da molto tempo, nella educazione salesiana, e che, in questi ultimi anni, hanno visto crollare in qualche modo la loro ragione d’essere sociale.
L’essere salesiano oggi implica vivere secondo lo “spirito di Don Bosco”, che si caratterizza per l’attenzione alla gioventù, l’educazione come strumento di formazione e redenzione, la spiritualità salesiana, la solidarietà e l’amore per i giovani svantaggiati.
Questo estratto affronta la necessità per la congregazione salesiana di riscoprire e aggiornare la sua missione, bilanciando il rispetto per il passato di Cristo evangelico e di Don Bosco con l’impegno nella Chiesa e nel mondo attuale.
Benvenuti a tutti voi, partecipanti a questo Colloquio, che avete sacrificato alcuni giorni delle vostre vacanze estive, e vanno già in anticipo tutti i miei ringraziamenti ai diversi conferenzieri che dovranno intervenire durante questi quattro giorni sul tema del Colloquio: «Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane». Continue reading “Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Offriamo al pubblico quest’opuscolo in cui ci sforziamo, per quanto gli stretti limiti di un piccolo volume ci permettono, di rendere manifeste le grandi azioni del Papato, durante il corso de’ secoli; dopo la sua divina istituzione fatta da Gesù Cristo medesimo.
Continue reading “Giovanni Bosco – I Papi da S. Pietro a Pio IX – Fatti storici”
Tra i valori essenziali la musica, sebbene oggi presente in ogni settore della società,
di certo non occupa il primo posto nella vita dell’uomo, come la salute, il lavoro, le relazioni interpersonali e sociali. Come un valore culturale, una realtà ideale, la musica nella civilizzazione materialistica frequentemente risulta trascurabile. Essa si percepisce come mezzo di distrazione nel tempo libero e come abbellimento nei giorni di festa. Anche nella Chiesa, tradizionalmente portatrice della cultura — a causa dell’interdipendenza tra la cultura e il culto — la musica sembra fungere come “lo zucchero a velo sulla torta” piuttosto che “lievito del pane”, cioè espressione genuina della fede.
Non è possibile immaginare Angiolo Gambaro se non nel suo studio, che è quasi il suo laboratorio. Il tavolo di lavoro e i libri sembrano costituire con la sua persona quasi un’unica realtà viva e parlante. Di essi non è piena soltanto la sua lunga giornata operosa, ma le conversazioni, la scuola, gli incontri, dove scaturiscono sempre nuovi propositi di ricerca, precisazioni, acute osservazioni, ricordi di scienza.
Continue reading “Pietro Braido – Religione e pedagogia nell’opera scientifica di Angiolo Gambaro”
Non è professione facile nemmeno quella dell’ insegnante e dell’educatore. La vita — si parla di ogni vita che diventi, in un senso o nell’altro, autentica « missione », dovere e impegno morale e religioso, nella famiglia, nel lavoro quotidiano, nella dedizione agli altri — è per tutti dono difficile. Nè la rendono più leggera la retorica o le gratuite mozioni degli affetti.
Giovanni XXIII non ha lasciato nessuna grande enciclica sull’educazione né documenti particolarmente decisivi di contenuto formalmente pedagogico. Ma non per questo può considerarsi semplicemente «elegante» la ricerca di eventuali rapporti del suo insegnamento con le preoccupazioni e la missione degli educatori oggi.
Contents:
Continue reading “Egidio Viganò – The Eucharist in the apostolic spirit of Don Bosco”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.