Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La seconda puntata della ricerca presenta le complesse vicende della promettente opera salesiana chiusa, in modo illecito, dalla Gestapo il 5 agosto 1941. La ripresa dell‘attività salesiana, avvenuta nell’estate 1945, nella casa danneggiata dai bombardamenti, è dovuta all’iniziativa personale del primo direttore nel periodo postbellico.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil Teil II” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Františka Čechová – “Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’articolo ricostruisce l’attività, le motivazioni e il drammatico destino del salesiano don Titus Zeman (1915-1969), sulla base di fonti archivistiche e di notizie raccolte col metodo della storia orale. Dopo un cenno allo stato della documentazione conservata negli archivi pubblici sull’attività della polizia segreta comunista nella Cecoslovacchia, l’autrice delinea il periodo storico che fa da cornice agli eventi studiati.

Continue reading “Františka Čechová – “Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Aldo Giraudo – “Gli esercizi spirituali predicati da don Bosco a Trofarello nel 1869” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Edizione critica del quaderno autografo contenente le istruzioni predicate da don Bosco ai Salesiani durante gli esercizi spirituali che si svolsero a Trofarello (Torino) nel settembre 1869 (ASC A2250604). Si tratta di un documento molto significativo.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Gli esercizi spirituali predicati da don Bosco a Trofarello nel 1869” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La prima parte del saggio sulla storia della casa salesiana di Essen presenta la nascita e il progressivo sviluppo dell’oratorio salesiano dall’anno 1921, come risposta ai bisogni del mondo giovanile presente nella zona occidentale della città tedesca.

Continue reading “Johannes Wielgoß – “Das Haus der Salesianer Don Boscos in EssenBorbeck von der Gründung bis zum II. Vatikanischen Konzil” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giancarlo Rocca – “La storiografia della Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nella prima parte di questo studio, che si basa su una documentazione invidiabile, viene presentato il cammino storiografico che è stato percorso per conoscere una congregazione religiosa come istituzione, quali aspetti ne siano stati sottolineati, con quali differenze tra una nazione e l’altra, se si sia cercato di arrivare a una comprensione totale di essa.

Continue reading “Giancarlo Rocca – “La storiografia della Congregazioni religiose in Europa. Orientamenti e proposte” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Filippo Rinaldi – Conferenze di vita salesiana di Don Filippo Rinaldi ai chierici teologi di Foglizzo

Il discorso rivolto ai nuovi membri salesiani si incentra sull’importanza di comprendere e adottare lo spirito della congregazione. Si sottolinea la relazione tra superiori e confratelli, esortando a comunicare con libertà e schiettezza come in una vera famiglia. Continue reading “Filippo Rinaldi – Conferenze di vita salesiana di Don Filippo Rinaldi ai chierici teologi di Foglizzo”

Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt”. Salesianische Erziehung im Salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane”

Con questa terza puntata si conclude la ricerca sugli inizi dello sviluppo della prima casa salesiana in Austria. Si tratta di un’opera educativo-pastorale, insediata in uno dei più poveri quartieri della Vienna ancora imperiale e, poi, dal 1918, repubblicana.

Continue reading “Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt”. Salesianische Erziehung im Salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane””

Bruno Bordignon – “I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana: **L ’originalità dell’organizzazione e del governo di una casa salesiana” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Dopo una spiegazione dei termini e la delimitazione dei contenuti, vengono sviluppate le motivazioni della ricerca su “I salesiani come religiosi-educatori: figure e ruoli all’interno della comunità salesiana“, il metodo, gli studi finora pubblicati sull’argomento e la documentazione attualmente esistente, sia manoscritta che a stampa, che permette di delineare il contesto culturale, politico, ecclesiale, giuridico e l’organizzazione e il governo delle istituzioni educative del tempo.

Continue reading “Bruno Bordignon – “I salesiani come religiosi-educatori. Figure e ruoli all’interno della casa salesiana: **L ’originalità dell’organizzazione e del governo di una casa salesiana” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giuseppe Tuninetti – “Don Rua, i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Chiesa di Torino (1888-1910)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Michele Rua era torinese di famiglia e di nascita e apparteneva alla Chiesa di Torino da sempre: era stato battezzato l’11 giugno 1837 nella chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda (poi parrocchia di S. Gioacchino e dal 1909 anche parrocchia di Maria Ausiliatrice), in Borgo Dora.

Continue reading “Giuseppe Tuninetti – “Don Rua, i Salesiani, le Figlie di Maria Ausiliatrice e la Chiesa di Torino (1888-1910)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Bartolo Gariglio – “Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Quando don Michele Rua nasceva, il 9 giugno 1837, il Piemonte era retto da un regime assoluto, lo Stato si presentava come integralmente cristiano, l ’economia era ancora prevalentemente agricola. Qualche anno più tardi la regione era al centro dei processi di unificazione nazionale. Nasceva uno Stato laico, con venature anticlericali.

Continue reading “Bartolo Gariglio – “Don Rua e la società civile di Torino e del Piemonte” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giorgio Rossi – “La Procura di Roma al tempo di don Rua: punto di riferimento istituzionale dei Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La procura generale dei Salesiani, durante il periodo del rettorato di don Rua, e particolarmente dopo il 1905, anno dell’insediamento a san Giovanni della Pigna a Roma, diventa sempre più un centro di raccordo primario con il vertice della Congregazione salesiana e con la Segreteria di Stato vaticana e le congregazioni vaticane, ma anche, aspetto per nulla trascurabile, con lo
stesso Stato italiano.

Continue reading “Giorgio Rossi – “La Procura di Roma al tempo di don Rua: punto di riferimento istituzionale dei Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle.

Continue reading “Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Autori Vari – Don Bosco visto da Pietro Braido in “Ricerche storiche salesiane”

Alcuni specialisti offrono delle riflessioni circa determinati aspetti della vicenda storico-spirituale di don Bosco raccontata dalla recente biografia di Pietro Braido, precedute da una rapida sintesi sia del lavoro dello studioso sia del quadro storico generale in cui si colloca l’opera di don Bosco.

Continue reading “Autori Vari – Don Bosco visto da Pietro Braido in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco in “Ricerche storiche salesiane”

Vengono pubblicate, in attesa di essere inserite in appendice all’ultimo volume dell’edizione critica dell’epistolario di don Bosco, quattordici lettere inedite dell’educatore piemontese, che non erano ancora state recuperate al momento della pubblicazione dei singoli volumi finora editi.

Continue reading “Francesco Motto – Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑