Pietro Bongiovanni – La vita religiosa nella luce delle virtù’ teologali
-
Premesse e Introduzione
- Presentazione del corso e contesto delle lezioni (agosto 1969)
- Obiettivi: unire l’aspetto teologico con quello ascetico per guidare i neo-direttori salesiani
-
Vita Religiosa e Virtù Teologali
- Definizione della vita religiosa come consacrazione a Dio
- Importanza delle virtù teologali e cardinali nella formazione spirituale
-
Aspetto Ascetico e Pratiche di Vita
- Esercizio delle virtù: formazione ascetica e pratiche di pietà
- Indicazioni per il rinnovamento della vita religiosa e per il percorso di conversione
-
Struttura e Temi delle Conferenze
- Schema metodologico: analisi della situazione, dottrina teologico-ascetica, richiamo al pensiero di Don Bosco, e indicazioni pratiche
- Temi trattati: fede, consacrazione, speranza, comunità, conversione, e ruolo del Direttore come Padre e Maestro
-
Bibliografia Essenziale
- Elenco delle fonti e degli autori di riferimento per approfondimenti sulla vita religiosa
Periodo di riferimento: 1969
Jean Dozolme – Recherches salésiennes n°7- juin 1967
-
Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana
-
Contestualizzazione e importanza del documento
-
Motivazioni e metodo dell’analisi
-
-
Elaborazione del testo conciliare
-
Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota
-
Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo
-
Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II
-
-
Limiti del testo
-
Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”
-
Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana
-
Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali
-
-
Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)
-
Educazione come diritto universale e cristiano
-
Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa
-
Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica
-
Valore delle università e coordinamento tra scuole
-
-
Meriti del documento conciliare
-
Rinnovamento della prospettiva sull’educazione
-
Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo
-
Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche
-
Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani
-
-
Conclusione: Spirito del Vaticano II
-
Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano
-
Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)
-
Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo
-
Reference time period: 1967
Pietro Braido – Don Bosco educatore oggi
Il volume ristampato riflette sull’attualità della pedagogia di Don Bosco in un periodo di rinnovamento educativo. Originariamente presentato in un Convegno del 1960, esso esplora la sua visione educativa in un contesto moderno, proponendo di trarre insegnamenti e soluzioni Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco educatore oggi”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6
Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6”
Egidio Viganò – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In questa lettera, Don Egidio Viganò invita i suoi confratelli a riflettere sul ruolo centrale della Vergine Maria nella vita spirituale e missionaria della Famiglia Salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Renato Ziggiotti – “In occasione del prossimo Capitolo Generale XIX” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il 1° marzo 1965 Don Pietro Ricaldone scrive questa lettera in vista del XIX Capitolo Generale, sottolineando l’importanza di intensificare le preghiere durante questo periodo di riflessione e rinnovamento.
Egidio Viganò – La famiglia salesiana
Il Rettor Maggiore, in questa lettera, richiama la Famiglia Salesiana alla responsabilità comune di fedeltà vocazionale, mettendo in luce il carisma unificante di Don Bosco. La lettera evidenzia l’importanza di un progetto unitario che comprende i vari gruppi salesiani, ognuno con la Continue reading “Egidio Viganò – La famiglia salesiana”
Mario Midali – Nuovo regolamento
Questo testo esplora il processo di rinnovamento del Regolamento dei Cooperatori Salesiani, iniziato durante il Capitolo Generale XIX, che si adattò alla teologia del laicato emersa dal Concilio Vaticano II. Viene analizzato come il nuovo Regolamento cercasse di unire l’autenticità Continue reading “Mario Midali – Nuovo regolamento”
Egidio Viganò – L’animazione degli exallievi di Don Bosco oggi
Il testo comunica un saluto e la benedizione apostolica del Santo Padre, in occasione dell’udienza con il Rettor Maggiore e il Consiglio Generale, durante la quale è stato ringraziato Papa Giovanni Paolo II per il supporto in vista delle celebrazioni centenarie del 1988. Il Papa ha Continue reading “Egidio Viganò – L’animazione degli exallievi di Don Bosco oggi”
Mario Midali – Nella chiesa e nella società con Don Bosco oggi
I due volumi sul Nuovo Regolamento dei Cooperatori esplorano l’importanza di questa tappa nel processo iniziato dal Capitolo Generale XIX. Continue reading “Mario Midali – Nella chiesa e nella società con Don Bosco oggi”
Dicastero per la Formazione – Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano.
A 32 anni dalla pubblicazione dell’ultimo Manuale del Direttore Salesiano, questa nuova versione, frutto di un ampio processo di consultazione con tutte le ispettorie e regioni e di un intenso lavoro del Consiglio Generale, viene presentata come uno strumento fondamentale per il rinnovamento della Congregazione e per il servizio educativo-pastorale.
Pascual Chavez Villanueva – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”
Indice:
- IL CAMMINO DELLA CONGREGAZIONE NELLO SVILUPPO DELLA PASTORALE GIOVANILE SALESIANA DOPO IL CONCILIO VATICANO II.
John Dickson – “Refounding or renewal? A historical case study” in “Ricerche storiche salesiane”
What strategies are to be adopted to make religious communities arise from the trough of aging and the scarcity of vocations? G. ARBUCKLE in the volume entitled ‘Out of chaos’ invites superiors to ‘refound individuals’ on the basis of pointers from anthropology, management techniques and the concept of Old Testament prophecy (while merely skimming over the New Testament and the history of religious life). From this latter source on the other hand R. HOSTIE, in a volume entitled ‘Life and death of religious orders’, shows that their survival derives from their renewal. In other words, Arbuckle focuses on the pastoral needs of the present day and leaves aside fidelity to the original charism of Institutes. On the other hand Hostie studies precisely this fidelity and sees in it the only possibility of survival. The thesis of the A. regarding ‘the foundation and development of the salesian congregation in England’ (of which a concise account is given) demonstrates the solid and consistent nature of the general approach of Hostie, which is lacking in Arbuckle.