Lettere circolari di Madre Luisa Vaschetti

Pagina in costruzione

Terza Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1924-1943)
Madre Luisa Vaschetti nasce il 9 luglio 1858 ad Agliè Canavese (Torino). Dopo la precoce perdita della madre, assume giovanissima responsabilità familiari che la preparano a una maternità spirituale più ampia. Entra tra le Figlie di Maria Ausiliatrice nel 1883, accolta da Don Bosco, e parte lo stesso anno come missionaria in Argentina. Qui trascorre vent’anni come educatrice, direttrice e superiora, distinguendosi per fermezza materna, fedeltà carismatica e capacità organizzativa, dando impulso a opere come il noviziato di Bernal e la Scuola normale di Almagro.
Dal 1903 al 1924 è nel Consiglio Generale dell’Istituto a Nizza Monferrato, dove svolge il ruolo di Segretaria Generale. Nel 1924, dopo la morte di Madre Daghero, è nominata Superiora Generale, incarico che manterrà fino al 1943. Durante il suo governo promuove con forza la formazione delle suore, l’espansione missionaria e l’aumento delle vocazioni, fondando numerosi noviziati e sostenendo con convinzione l’ideale missionario.
Gravemente colpita dalla cecità nel 1938, continua a offrire guida e consiglio fino alla morte, avvenuta il 28 giugno 1943. Madre Vaschetti è ricordata, dalle parole di Don Ricaldone, come “profondamente e tenacemente salesiana” e fedele interprete dello spirito di Don Bosco e di Madre Mazzarello.
Per approfondire: Lina Dalcerri – Madre Luisa Vaschetti

Lettere circolari

1924

Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Rosetta Marchese – Lettera circolare del 6 gennaio 1984

Nella lettera circolare di gennaio 1984, Madre Rosetta Marchese affida la riflessione dell’Istituto FMA alla Strenna annuale del Rettor Maggiore, don Egidio Viganò, ponendo l’accento sul rinnovamento della santità salesiana secondo lo spirito di don Bosco: «Il “non basta amare” ci muova a rinnovati propositi di santità tipicamente salesiana». Continue reading “Rosetta Marchese – Lettera circolare del 6 gennaio 1984”

Albert Du Boys,Piera Ruffinatto – Una vita che irradia luce. Edizione anastatica Don Bosco e la Pia Società Salesiana Albert Du Boys (1884)

Questa biografia di San Giovanni Bosco, scritta dal magistrato e scrittore francese Albert Du Boys e pubblicata per la prima volta nel 1884, viene oggi riproposta in una preziosa edizione curata da suor Piera Ruffinatto. Continue reading “Albert Du Boys,Piera Ruffinatto – Una vita che irradia luce. Edizione anastatica Don Bosco e la Pia Società Salesiana Albert Du Boys (1884)”

Conferenza ispettorie salesiane d’Italia – Catechesi Associazionismo Sport

La Conferenza delle Ispettorie Salesiane d’Italia (CISI) ha recentemente approfondito il tema della Pastorale Giovanile, con l’obiettivo di rinnovare in modo incisivo l’azione salesiana in questo ambito cruciale. Sono stati elaborati diversi documenti su specifici settori dell’impegno Continue reading “Conferenza ispettorie salesiane d’Italia – Catechesi Associazionismo Sport”

Bruno Cayetano – Los salesianos y las hijas de Marìa Auxiliadora en la Argentina

La llegada de los primeros salesianos a Argentina en 1875 coincidió con la presidencia del tucumano Nicolás Avellaneda y el arzobispado de Federico Aneiros en Buenos Aires. La obra salesiana comenzó en la iglesia de Máter Misericordiae, conocida como la iglesia de los 

Continue reading “Bruno Cayetano – Los salesianos y las hijas de Marìa Auxiliadora en la Argentina”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑