Antonio Altarejos García – La famiglia salesiana. Famiglia missionaria. Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

La Settimana di Spiritualità Missionaria del gennaio 1976, presso la Casa Generalizia, ha riunito 120 partecipanti, tra cui vescovi missionari, Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori e rappresentanti di Congregazioni religiose femminili legate alla Famiglia Salesiana. Continue reading “Antonio Altarejos García – La famiglia salesiana. Famiglia missionaria. Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Assunta Maraldi – “Aspetti più rilevanti della missionografia delle figlie di Maria Ausiliatrice” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo si propone di sintetizzare la relazione sull’attività missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nel corso di cento anni. La relazione offre una panoramica storico-descrittiva, evitando un’analisi critico-scientifica approfondita.

Continue reading “Assunta Maraldi – “Aspetti più rilevanti della missionografia delle figlie di Maria Ausiliatrice” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Antonio Martinelli,Charles Cini – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Antonio Martinelli,Charles Cini – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”

L’obiettivo dell’intervento è fornire una breve presentazione del Corso di Spiritualità dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (CSFMA), in relazione al tema centrale dell’intera opera: la spiritualità salesiana di fronte alle sfide della società contemporanea. Continue reading “María Esther Posada – “Il Corso di Spiritualità delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Una risposta alle sfide della spiritualità del nostro tempo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””

Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)

Il volume presenta la documentazione, in gran parte inedita, relativa alla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Mornese (Alessandria) e poi trasferita a Nizza Monferrato. Continue reading “Anna Costa,Piera Cavaglià – Orme di vita tracce di futuro. Fonti e testimonianze sulla prima comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1870-1881)”

Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto in questione delinea la missione salesiana con un’attenzione particolare alla dimensione sociale della carità e all’educazione delle giovani provenienti dai ceti popolari. Continue reading “Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Concetta Zecchino – “Le Exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fedeltà alle origini e risposta ai segni dei tempi” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Grazia Loparco – “La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo testo esplora la storia della storiografia riguardante le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) in Italia nel periodo compreso tra il 1975 e il 2012. Continue reading “Grazia Loparco – “La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Adriana R. Silva Castillo – María y el Espíritu Santo en la enseñanza de las Superioras Mayores del Instituto de las Hijas de María Auxiliadora. Cincuenta años de recorrido 1958-2008

En este libro la autora hace una lectura teológica de las Cartas Circulares de ocho Superioras Generales y de las actas de los Capítulos Generales del Instituto en el período comprendido entre 1958 y 2008. Son cincuenta años que están marcados por el cambio de perspectiva teológico que el Concilio Vaticano II trajo a la Iglesia, fruto de un siglo XX fermental en estudios bíblicos y patrísticos y en un acercamiento ecuménico que permitió abrirse a miradas diversas sobre el misterio de la fe cristiana. Continue reading “Adriana R. Silva Castillo – María y el Espíritu Santo en la enseñanza de las Superioras Mayores del Instituto de las Hijas de María Auxiliadora. Cincuenta años de recorrido 1958-2008”

Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 3: Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922

Col presente 3° volumetto si completa la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, pur in forma rapida, del primo cinquantennio di vita dell’Istituto.

In questi tre lustri, dal 1907 al 1922, vi si dispiega il graduale ordinamento con l’erezione canonica delle prime ispettorie e dei rispettivi noviziati, il formarsi di altre, la celebrazione di due importanti Capitoli generali e il compiersi di due avvenimenti di grande rilievo: l’approvazione pontificia e la nomina del Rettor Maggiore dei Salesiani Delegato Apostolico dell’Istituto, a garantire nella fedeltà allo spirito del comune Fondatore, quella unione da lui voluta delle due famiglie religiose, uscite dal suo stesso cuore.

Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Vol 3: Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922”

Antonietta Papa,Fabrizio Fabrizi – “Un’identità conquistata in Palestina. Le Figlie di Maria Missionarie di Giacinto Bianchi tra l’opera di Antonio Belloni e l’arrivo dei salesiani 1890-1893”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Giacinto Bianchi nacque nel 1835 a Villa Pasquali, frazione di Sabbioneta, provincia di Mantova e diocesi di Cremona. Ordinato nel 1858, fu dapprima coadiutore in piccoli centri, dove la sua intraprendenza suscitò presto le ostilità laiciste. Una delle principali sollecitudini di don Bianchi fu l’educazione cristiana della gioventù, che ancora oggi è parte integrante del carisma del suo Istituto. Continue reading “Antonietta Papa,Fabrizio Fabrizi – “Un’identità conquistata in Palestina. Le Figlie di Maria Missionarie di Giacinto Bianchi tra l’opera di Antonio Belloni e l’arrivo dei salesiani 1890-1893”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑