Pietro Brocardo – Il direttore salesiano ’’padre e maestro di vita spirituale”
-
Introduzione e premesse
- Presentazione del tema: il ruolo del Direttore Salesiano come Padre e Maestro di Vita Spirituale
- Riflessioni sulla terminologia e sui concetti di “direzione spirituale” e “dialogo spirituale”
-
La Figura del Direttore Salesiano
- Qualità personali e spirituali richieste: paternità, carisma, capacità di ascolto e di aggiornamento
- La duplice funzione: guida spirituale interna (confessionale) ed esterna (magisteriale)
-
Lezioni e approfondimenti formativi
- Lezioni sul concetto di paternità spirituale e sull’importanza del rendiconto morale
- Il ruolo del Direttore come educatore e formatore nella vita spirituale dei confratelli
-
Sfide e Prospettive Future
- La necessità di un continuo aggiornamento teologico e umano
- Riflessioni sulle evoluzioni della Direzione Spirituale nel contesto contemporaneo
Periodo di riferimento: 1968
Maria Collino – L’Audacia di un sogno che dilaga nel mondo
Questo libro prende le mosse dal racconto del sogno missionario in Patagonia di don Bosco risalente al 1872. Si sa, i sogni di don Bosco sono premonitori, indicano un progetto, si realizzano. Così nel 1877, a soli cinque anni dalla fondazione, partirono anche le prime sei FMA missionarie. Continue reading “Maria Collino – L’Audacia di un sogno che dilaga nel mondo”
Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco”. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su “La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848)”. Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo “Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino” (1993) e “Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale” (2021)
Opere
- Clero, seminario e società. Aspetti della Restaurazione religiosa a Torino 1993
- Aldo Giraudo,Phạm Đình Phước – Cha Phaolô Albera. Một dung mạo thiêng liêng 2021
- Don Pablo Albera maestro de vida espiritual 2021
- Le Père Paul Albera maître de vie spirituelle 2021
- Fr Paul Albera. Master of Spiritual Life 2021
- Don Paolo Albera maestro di vita spirituale 2021
- Padre Paulo Albera mestre de vida espiritual 2021
Opere collettive
- Aldo Giraudo,Fabio Attard,Innocenzo Gargano,Maria Dosio,Morand Wirth,Octavio R. Balderas – “La vita spirituale come impegno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3” 2004
- “Il contesto, le intenzioni dell’autore e i livelli d’interpretazione” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla Vita” 2005
- Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,Gianfranco Venturi,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – “Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4” 2005
- “L’immagine di don Rua nella recente biografia di Francis Desramaut” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)” 2010
- “Educazione e religione nel sistema preventivo di don Bosco” in “Evangelizzazione e educazione” 2011
- “L’apporto dei Salesiani nell’Italia lacerata dalla guerra (1940-1945). Le case del Piemonte” in “Salesiani di Don Bosco in Italia: 150 anni di educazione” 2011
- “Educazione e religione nel sistema preventivo di don Bosco” in “Evangelizzazione e educazione” 2011
- “Infermità e morte del giovane chierico Luigi Comollo scritta dal suo collega C. Gio. Bosco” in “Ricerche storiche salesiane” 2014
- Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo – “Introdução” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica” 2014
- Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo – “Introduzione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica” 2014
- “Direção espiritual em S. João Bosco: 1. Características peculiares da direção espiritual oferecida por Dom Bosco aos jovens” in “O acompanhamento espiritual. Itinerário pedagógico-espiritual em chave salesiana a serviço dos jovens” 2015
- “La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX. Atti del Congresso Internazionale di Storia Salesiana” 2016
- “Echi della dottrina salesiana nell’itinerario spirituale personale descritto da Don Bosco nelle “Memorie dell’oratorio” in “La parola e la storia uno sguardo salesiano. Studi in onore del Prof. Morand Wirth” 2017
- “Lo stato degli studi sui “sogni” di don Bosco e prospettive di ricerca” in “I sogni di Don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa” 2017
- “L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Contemplare l’alba oltre il tramonto. Morte e vita nella prospettiva della Teologia Spirituale” 2017
Opere curate
- Giovanni Bosco – Memorie dell’Oratorio di S. Francesco Di Sales dal 1815 al 1855 2011
- “Il Don Bosco nella storia della religiosità cattolica” in “Pietro stella: la lezione di uno storico” 2011
- Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani 2012
Articoli in “Ricerche storiche salesiane”
- “«Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane” 1994
- Linee portanti dell’animazione spirituale della Congregazione Salesiana da parte della Direzione generale tra 1880 e 1921 in “Ricerche storiche salesiane” 2004
- “L’immagine di don Bosco trasmessa da don Michele Rua alla Famiglia salesiana per il consolidamento della propria identità” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2012
- “Gli esercizi spirituali predicati da don Bosco a Trofarello nel 1869” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2013
- “Il panegirico di don Bosco in onore di san Filippo Neri (1868)” in “Ricerche storiche salesiane” 2015
- “Il discorso inedito di Don Bosco in occasione della consacrazione della chiesa di Santa Maria Maggiore in Vercelli (1862)” in “Ricerche storiche salesiane” 2015
- Meditazione di don Giovanni Bosco sulla misericordia di Dio (20 luglio 1842). Edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2016
- “Il discorso in onore di San Bartolomeo composto in piemontese dal seminarista Giovanni Bosco (1838)” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2018
- “Gli appunti di predicazione mariana di don Bosco. Edizione critica” in “Ricerche storiche salesiane” 2019
- “Gli appunti di predicazione mariana di Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane” 2019
- La valenza storiografica degli epistolari 2020
- Il “sogno” delle due colonne e altre buone notti di don Bosco nella cronaca di Cesare Chiala (1862). Edizione critica 2020
- Orientamenti di vita spirituale nelle circolari di don Paolo Albera ai salesiani soldati durante la Grande Guerra 2021
- Relazioni dei don Paolo Albera a don Domenico Belmonte sul primo viaggio di don Michele Rua in Palestina (1895) 2021
- Convegno dei maestri dei Noviziati salesiani d’Europa (Torino-Valsalice, 28-29 maggio 1923) 2021
Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”
Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”
- “Don Bosco ci insegna a pregare. C’è un nucleo caratterizzante della preghiera salesiana?” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 1” 2003
- “Se l’educatore si mette con zelo all’opera sua. L’ascesi e la gioia dell’educare nello spirito di don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3” 2004
- “Gli feci conoscere tutto me stesso. Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2” 2004
- “«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di Don Bosco” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4” 2005
- “Un itinerario di «mistica» salesiana. L’esperienza di don Andrea Beltrami nella testimonianza del suo direttore spirituale” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5” 2006
- “Lo Spirito apostolico di Don Bosco e i suoi modelli. «Oh Signore, datemi anime e prendetevi tutte le altre cose»” in ” Quaderni di Spiritualità salesiana, 7″ 2007
Articoli in “Salesianum”
Articoli in riviste varie
- “Wokół “Życia” Dominika Savio napisanego przez księdza Jana Bosko : intencje autora i sposoby interpretacji” in “Seminare. Poszukiwania naukowe” 2005
- “Ragioni e prospettive del conservatorismo moderato di Cesare d’Azeglio in un memoriale al re Carlo Felice (1821)” in “Annali di Storia moderna e contemporanea” 2002
- “Il substrato “mistico” della spiritualità attiva di don Bosco” in “Seminare. Poszukiwania naukowe” 2015
Articoli online
- “Il primato del religioso cristiano nella pedagogia di don Bosco. Tra rigidità negli scritti e flessibilità nella prassi” in “Forum salesiano” 2020, disponibile al link: https://sites.google.com/site/forumsalesianoitaliano/documenti/praga
Videografia – video lezioni?
- Storiografia Salesiana – Realizzazione e prospettive 2007
- Le “Memorie dell’Oratorio” di Don Bosco 2012
- Insegnamenti di vita spirituale di Don Bosco 2013
- Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’): Aldo Giraudo 2016
????
Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6”
I Quaderni di Spiritualità Salesiana, fin dall’inizio, si sono occupati di questioni pratiche di spiritualità salesiana secondo il carisma di san Giovanni Bosco. In questo numero, l’attenzione viene posta sulla spiritualità apostolica salesiana. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6””
Dicastero per la Famiglia Salesiana – Sussidi per i volontari con Don Bosco
Il testo invia saluti e auguri spirituali, sottolineando l’importanza della comunione tra i Volontari. Il “Sussidio” serve a fornire spunti formativi e aggiornamenti sui gruppi. Il focus di questo numero è sulla preghiera, con riflessioni ispirate dal Sinodo dei Vescovi del 1994, che invita i Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – Sussidi per i volontari con Don Bosco”
A.D.S. – Aportes para definir, identificar y animar las damas salesianas
La Asociación Damas Selesianas fue fundada por el Padre Miguel González, sacerdote salesiano, el 13 de mayo de 1968, en Caracas, Venezuela. Continue reading “A.D.S. – Aportes para definir, identificar y animar las damas salesianas”
Juan Edmundo Vecchi – La Familia Salesiana cumple 25 años. Carta del Rector Mayor
La Familia Salesiana tiene su origen en Don Bosco, quien dio inicio a un vasto movimiento de personas preocupadas por la juventud pobre y por las clases populares. Hace 25 años este movimiento fue tomando cuerpo y estructura y se comenzó a emplear más formalmente el término Familia Salesiana. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – La Familia Salesiana cumple 25 años. Carta del Rector Mayor”
Egidio Viganò – La Familia Salesiana
El presente folleto es uno más de la serie « Documentos » acerca de la Vida Religiosa, Espiritualidad, Pastoral, Salesianidad, Familia, Educación Cristiana y temas similares de reflexión teológica, publicados por la Central Catequística Salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – La Familia Salesiana”
Congregación Salesiana del Perú – Don Bosco en el Perù
Con este volumen la Congregación Salesiana del Perù quiere celebrar el centenario de la llegada de los primeros salesianos en el pais suramericano el 28 de septiembre de 1891. Continue reading “Congregación Salesiana del Perú – Don Bosco en el Perù”
Ángel Fernández Artime – “Dove ci porta il Signore. «Mi ha detto: “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza”» (2 Cor 12,9)” in “Atti del Consiglio generale”
Il Rettore Maggiore Don Ángel Fernández Artime, con un affetto profondo, si rivolge ai confratelli di tutto il mondo in un momento particolarmente significativo della sua vita e del suo servizio alla Congregazione Salesiana. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Dove ci porta il Signore. «Mi ha detto: “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza”» (2 Cor 12,9)” in “Atti del Consiglio generale””
Ángel Fernández Artime – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Consiglio generale”
Il Rettore Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, ci invita a riflettere sulla dimensione laicale della Famiglia Salesiana, un tema centrale per il nostro impegno educativo e pastorale. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Consiglio generale””
Ángel Fernández Artime,Pascual Chavez Villanueva,Rettor Maggiore e Consiglio Generale – «Testimoni della radicalità evangelica». Lavoro e temperanza. Documenti capitolari
Il Capitolo Generale XXVII della Società Salesiana rappresenta un momento significativo di riflessione, discernimento e progettazione per il futuro della Congregazione. Continue reading “Ángel Fernández Artime,Pascual Chavez Villanueva,Rettor Maggiore e Consiglio Generale – «Testimoni della radicalità evangelica». Lavoro e temperanza. Documenti capitolari”