Francesco Cereda – “Progetto Europa: Invio e Inserimento dei Missionari” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.”
Il testo è una comunicazione di un partecipante al “Secondo incontro dei missionari del progetto Europa”. Il relatore esprime la sua contentezza nel partecipare all’evento, indicando che sarà un’opportunità di ascolto e condivisione. Continue reading “Francesco Cereda – “Progetto Europa: Invio e Inserimento dei Missionari” in “Missionari Salesiani in Europa. Atti degli Incontri dei Missionari per il Progetto Europa.””
Antonio Altarejos García – La famiglia salesiana. Famiglia missionaria. Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane
La Settimana di Spiritualità Missionaria del gennaio 1976, presso la Casa Generalizia, ha riunito 120 partecipanti, tra cui vescovi missionari, Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Cooperatori e rappresentanti di Congregazioni religiose femminili legate alla Famiglia Salesiana. Continue reading “Antonio Altarejos García – La famiglia salesiana. Famiglia missionaria. Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”
Autore non indicato – “Panel su «Alcuni rami missionari della famiglia salesiana»” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane
Il panel descrive la storia della spiritualità cattolica concentrandosi sulla molteplicità dei carismi, o doni speciali di Dio alla Chiesa nel corso del tempo. Si distinguono due categorie di carismi: quelli transitori legati alle esigenze storiche specifiche e quelli permanenti, come il carisma salesiano. Continue reading “Autore non indicato – “Panel su «Alcuni rami missionari della famiglia salesiana»” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”
Bernardo Tohil – “Aspetti più rilevanti della missionografia dei salesiani di Don Bosco” in “L’impegno missionario: fiore del carisma salesiano” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane
L’opera missionaria dei Salesiani di Don Bosco ha abbracciato diverse realtà geografiche nel corso degli anni. I Salesiani di Don Bosco hanno lasciato un’impronta significativa in diverse parti del mondo attraverso la loro opera missionaria. Continue reading “Bernardo Tohil – “Aspetti più rilevanti della missionografia dei salesiani di Don Bosco” in “L’impegno missionario: fiore del carisma salesiano” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”
Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”
In questo articolo, basato su un testo pubblicato nel marzo 2001 da Don-Bosco-France, p. Desramaut esamina il tema del “carisma salesiano” e la sua relazione con i cooperatori salesiani. Continue reading “Guy Avanzini – “La spiritualità di un Cooperatore salesiano. Testimonianza” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia”
L’estratto riflette su due visioni divergenti riguardo all’evoluzione della spiritualità salesiana. Continue reading “Giuseppe Morante – “Bilancio conclusivo” in “La spiritualità salesiana in un mondo che cambia””
Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”
L’essere salesiano oggi implica vivere secondo lo “spirito di Don Bosco”, che si caratterizza per l’attenzione alla gioventù, l’educazione come strumento di formazione e redenzione, la spiritualità salesiana, la solidarietà e l’amore per i giovani svantaggiati.
Pietro Brocardo – “Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”
Questo estratto tratta della pratica degli “esercizi spirituali” nel contesto della Chiesa cattolica, concentrandosi sulla loro diffusione e pratica nel Piemonte del XIX secolo.
Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario del l’East Asia-Oceania di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”
Il Rettore Maggiore invia un messaggio al Seminario sull’Opera Salesiana in East Asia-Oceania del 2013. Sottolinea l’importanza della conoscenza storica per comprendere il carisma e la missione salesiana. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario del l’East Asia-Oceania di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””
Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario europeo di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”
Il Rettor Maggiore invia un messaggio di saluto ai partecipanti al Seminario Europeo di Storia dell’Opera Salesiana a Benediktbeuern, Germania.
Luc Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana
Si riportano in appendice alcuni brani delle Lettere di Don Egidio Viganò che aiutano a «scoprire la presenza dello Spirito Santo» nel carisma salesiano. Si Citano le lettere dalla raccolta in tre volumi fatta dalla Direzione Generale nel 1996, dando riferimento anche al numero della lettera e all’anno. Continue reading “Luc Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”
Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.
L’estratto in questione delinea la missione salesiana con un’attenzione particolare alla dimensione sociale della carità e all’educazione delle giovani provenienti dai ceti popolari. Continue reading “Rosalba Perotti – “La dimensione sociale della carità nei documenti delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “La dimensione sociale della carità.” Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”
Grazia Loparco – “La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”
Questo testo esplora la storia della storiografia riguardante le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) in Italia nel periodo compreso tra il 1975 e il 2012. Continue reading “Grazia Loparco – “La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””
Dicastero delle Missioni – Impegno salesiano nel mondo islamico
Questo dossier descrive l’iniziativa dei Salesiani di valutare l’impatto delle loro opere in contesti islamici in risposta alla crescente richiesta di aprire nuove presenze salesiane in tali regioni. Continue reading “Dicastero delle Missioni – Impegno salesiano nel mondo islamico”